
Terminato il restauro delle facciate interne del Battistero di Firenze
Finalmente liberato dagli ultimi ponteggi, che hanno permesso il restauro delle otto facciate interne, torna visibile il Battistero di Firenze nella sua piena bellezza. Tornano a risplendere con...

VILLA VITTORIA CULTURA
Da sempre sono convinto che la cultura sia chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione del senso civico: essa costituisce il fondamento della...

La Firenze di Le Monnier per la cultura e per la scuola
Firenze è la culla della cultura e della scuola. Intere generazioni si sono confrontate sui banchi scolastici con un nome, “Le Monnier”: non è...

Giovanni Filippo Maria Dreyer (1703-1772)
Per celebrare la riscoperta di una pagina importante del nostro patrimonio musicale, il 29 Giugno 2022, alle ore 19.15 alla Basilica della Santissima Annunziata,...

Anni Hottanta Remix
I linguaggi, i suoni, le immagini, i luoghi, il costume dei ruggenti Anni 80 si riprendono la scena dell’Estate Fiorentina 2022. Quattro decenni dopo,...

FLORENCE DANCE FESTIVAL
Una delle manifestazioni più attese di ogni Estate Fiorentina è certamente il Florence Dance Festival che puntualmente celebra, attraverso le mutevoli interpretazioni della danza,...

Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Firenze accoglie al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Si tratta dell’annuale manifestazione incentrata sui valori dell’etica nel mondo dello sport, promossa da Fondazione...

Orchestra Regione Toscana: gli appuntamenti di giugno
Il mese di giugno continua la stagione musicale iniziata a maggio, e simultaneamente presenta al pubblico la struttura della Stagiona Concertistica per il periodo...

Lolita e Frank Savage
In momenti delicati come quello che stiamo attraversando, quando le preoccupazioni per il proprio sé e per gli affetti sono un pensiero quotidiano, quando...

Paola D’Agostino
“Il patrimonio artistico è nostro. Andiamo nei musei. Il Bargello è il più bel museo di scultura occidentale al mondo, ogni sala è un...

Eike Schmidt
In such a watershed global time, let’s reflect on what and how many changes will impact tourism and culture, and how this will affect...

Massimiliano Musto
Massimiliano Musto, ma tutti lo chiamano Max, è il Direttore Generale dell’albergo Four Seasons di Firenze. Nato a Napoli, è entrato a far parte...

Da Buca San Giovanni per la bistecca alla fiorentina e non solo…
Il ristorante Buca San Giovanni si trova proprio nel cuore del centro storico di Firenze, in Piazza San Giovanni, proprio davanti all’ingresso del Battistero...

L’estate di Villa San Michele tra restyling e cucina
È un’estate ricca di appuntamenti e novità – gastronomici e non – per Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence. Guidato dalla nuova general...

Edoardo, tutto il gusto del gelato bio
È nel cuore di Firenze, proprio accanto al Duomo, la prima gelateria biologica toscana. Si tratta di Edoardo che, nato dal mix tra passione...

Palazzo Medici Riccardi al tempo di Cosimo il Vecchio
Il palazzo di Via Larga, detto oggi Palazzo Medici Riccardi, è uno degli edifici storici più importanti di Firenze ed era la dimora cittadina...

Le recluse di Ponte Rubaconte
Gli incroci di strade erano luoghi dove la gente s’incontrava, dove avvenivano scambi di merci, non di rado vi sono nate città importanti e...

Forte Belvedere
La fortezza-palazzo è anche la terrazza più alta sulla città. Inaccessibile, ma anche gentile e trasparente con la sua la loggia-vestibolo al piano terreno,...

Fotografe!
A Villa Bardini e Forte Belvedere, fino al 2 ottobre 2022, la grande mostra Fotografe!, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, promossa...

La mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” al Museo di Palazzo Medici Riccardi
Fino al 13 settembre 2022 a Palazzo Medici Riccardi è aperta al pubblico la mostra Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento. L’esposizione, curata da...

Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale a Palazzo Strozzi 18
Fino al 31 luglio 2022 Fondazione Palazzo Strozzi presenta Let’s Get Digital!, nuovo progetto espositivo che porta negli spazi della Strozzina e del cortile...

American Art 1961-2001
Dal 28 maggio la Fondazione Palazzo Strozzi ospita la mostra dedicata all’arte americana intitolata “American Art 1961-2001”. La mostra, a cura di Vincenzo de...

Manifattura Tabacchi presenta CINEMA NERVI
Cinema Nervi è un progetto di video arte che si propone di offrire un contributo contemporaneo e sperimentale alla mostra “Pier Luigi Nervi, la Struttura e...

Fellini 100
Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....

Il premio “Firenze nel mondo” a Matteo Cichero della casa di produzione cinematografica Fair Play
Matteo Cichero, direttore della casa di produzione fiorentina Fair Play, riceve l’importante riconoscimento “Firenze nel mondo”, per aver portato la città in tutti i...

Da Downton Abbey a Star Wars
Per gli amanti del genere, come lo sono io, uno degli appuntamenti da non perdere è quello con DOWNTON ABBEY, l’attesissimo film diretto da...

Il rapporto tra arte e matematica
D’Arcy Wentworth Thompson (1860 – 1948), biologo, matematico e umanista scozzese, fu antesignano nell’evidenziare il rapporto tra l’arte e la matematica, osservando le strutture...

Palma Bucarelli
Ispettrice della Galleria Borghese di Roma, nel 1933, in piena epoca fascista, durante la convocazione di Benito Mussolini a tutti i soprintendenti d’Italia, lei,...

Guglielmo Marconi e la sua famosa stazione radio: una storia di amore e collaborazione tra Italia e Irlanda
Guglielmo Marconi rimane un pioniere della storia mondiale per la sua invenzione della radio, più precisamente delle comunicazioni senza filo, wireless, sulle quali si...

Claudia Gamberucci e Alberto Borin
Quella di Claudia Gamberucci e Alberto Borin è una storia dai tratti molto singolari, lo è il loro essere una coppia gioiosa, lo è...

Un alfabeto d’identità. Scoprire Firenze di Niccolò Rinaldi
Ventuno parole rivelatrici di Firenze, un corpo vivo favoloso e invidiato, eppure a tratti addormentato e insopportabile, cosmopolita e provinciale, fonte di stupore ma...

Studium florentinum
A settecento anni dalla sua prima fondazione (1321), la storia dello Studium fiorentino è ripercorsa nei suoi vari aspetti attraverso nove saggi, che, preceduti...

ELOGIO DELL’IRA
Quando Mosè ridiscende dal Monte Sinai dopo quaranta giorni e quaranta notti con le tavole della legge trova il popolo d’Israele, che egli aveva...

La Divina Commedia
Dal febbraio 1302 Dante cessa di essere un civis florentinus e diviene uno sbandito e ribelle condannato alla pena capitale e individua nei capi...