
Musica e Memoria tra Italia e Germania
Il 27 gennaio 2023, in occasione del “Giorno della Memoria”, alle ore 17.00, nella Sala del Buonumore del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, in Piazza delle...

Veronica Atkins
La bellissima Sala di Bona, grandioso spazio di rappresentanza mediceo, finora quasi sconosciuta ai più e non inserita nel percorso museale, pur essendo direttamente...

L’importanza della carta geografica tradizionale nella formazione degli studenti
La carta geografica nell’essere uno strumento di rappresentazione della superficie terrestre si fa veicolo di conoscenza del territorio in cui si vive e dà...

Cultural Welfare & Technology
In una società in continua evoluzione, dove le persone conducono una vita inter relazionale complessa e articolata, diventano sempre più essenziali le componenti cognitive...

Il Concerto di fine anno al Maggio Musicale Fiorentino
Sabato 31 dicembre, ore 18.00, il direttore principale del Maggio, Daniele Gatti, guida il Coro e l’Orchestra del Maggio, per il tradizionale Concerto di Fine Anno. In cartellone una delle composizioni sinfoniche...

Green Line: il festival natalizio a Firenze si tinge di arte e sostenibilità
Green Line prende il posto di F-Light, l’appuntamento che negli ultimi anni ha caratterizzato Firenze durante il periodo natalizio con videoproiezioni, installazioni e laboratori dedicati al...

Domenica 18 dicembre torna l’Open day di Four Seasons Firenze
L’Open Day di Four Seasons Hotel Firenze è l’evento che da anni caratterizza e impreziosisce le festività natalizie fiorentine. Una tradizione oramai consolidata e molto...

HARLEM GOSPEL CHOIR
Fondato nel 1986 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di Martin Luther King, è il coro gospel più famoso d’America, uno dei...

Luigi Salvadori
Le attività promosse dalla Fondazione CR Firenze sono indissolubilmente e storicamente legate al territorio fiorentino e toscano, e moltissime sono le iniziative realizzate in...

Lolita e Frank Savage
In momenti delicati come quello che stiamo attraversando, quando le preoccupazioni per il proprio sé e per gli affetti sono un pensiero quotidiano, quando...

Paola D’Agostino
“Il patrimonio artistico è nostro. Andiamo nei musei. Il Bargello è il più bel museo di scultura occidentale al mondo, ogni sala è un...

Eike Schmidt
In such a watershed global time, let’s reflect on what and how many changes will impact tourism and culture, and how this will affect...

Chic Nonna Il ritorno di Vito Mollica
Chef Vito Mollica non se n’era mai realmente andato da Firenze. Anche quando era a Dubai, alla guida del primo “Chic Nonna” del gruppo...

Fishmood
C’è un nuovo indirizzo, per chi vuol concedersi una cena di pesce nella città della bistecca. Una proposta che guarda alla Puglia, alla sua...

Tavola Latina
Pochi sanno che a Natale il panettone accomuna i festeggiamenti del nostro Paese e del Perù. Pensiamo al ceviche e al pisco, ormai apprezzati...

Un’opera dal grande valore storico, del pittore Francesco Hayez, è da oggi visibile agli Uffizi
Da oggi, 1 gennaio 2023, il “Ritratto del conte colonnello Francesco Teodoro Arese Lucini in carcere”, del grande pittore lombardo Francesco Hayez è visibile all’inizio del percorso degli Uffizi,...

Viareggio “Le oceaniche”
Città del colore con il suo Carnevale, del vento di libeccio, dell’ampio orizzonte del mare Tirreno, della dolce leggerezza dell’estate. Il carattere giocoso e...

Il premio NIAF “Regione d’onore 2022”
Durante il 47° Gala della Niaf (National Italia America Foundation), alla Toscana è stato conferito il riconoscimento “Regione d’onore 2022”. La delegazione toscana arrivata...

GRAZIA DANTI
Dal 28 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, nella Sala Beatrice e nella Corte di Cosimo I di Palazzo Portinari Salviati, in Via del Corso, n. 6, a Firenze, l’artista fiorentina Grazia...

La Sala delle Carte geografiche nel Museo di Palazzo Vecchio riapre al pubblico dopo un anno di restauri
Dopo un anno di restauri riapre al pubblico la “Sala della Guardaroba” del Museo di Palazzo Vecchio, comunemente nota come “Sala delle Carte geografiche”...

Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi è trasformato dalle opere piene di luce, di colori, ombre e acqua di Olafur Eliasson. La mostra, dal titolo Olafur Eliasson: Nel...

Tornabuoni Arte
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo nelle...

Galileo Chini e il Simbolismo Europeo
Fino al 25 aprile 2022, a Villa Bardini sono esposte 200 opere fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche del pittore, illustratore e ceramista fiorentino,...

Firenze: Festival Internazionale del Corto Cinematografico
L’ottava edizione del Festival Internazionale del Corto Cinematografico o International Short Film Festival è a Firenze dal 2 novembre al 4 novembre 2022 presso...

Manifattura Tabacchi presenta CINEMA NERVI
Cinema Nervi è un progetto di video arte che si propone di offrire un contributo contemporaneo e sperimentale alla mostra “Pier Luigi Nervi, la Struttura e...

Fellini 100
Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....

Il premio “Firenze nel mondo” a Matteo Cichero della casa di produzione cinematografica Fair Play
Matteo Cichero, direttore della casa di produzione fiorentina Fair Play, riceve l’importante riconoscimento “Firenze nel mondo”, per aver portato la città in tutti i...

Domenica del Paradiso
In passato era opinione comune che le donne non avessero abbastanza doti intellettuali per potersi reggere da sole e che in ogni aspetto della...

Il rapporto tra arte e matematica
D’Arcy Wentworth Thompson (1860 – 1948), biologo, matematico e umanista scozzese, fu antesignano nell’evidenziare il rapporto tra l’arte e la matematica, osservando le strutture...

Palma Bucarelli
Ispettrice della Galleria Borghese di Roma, nel 1933, in piena epoca fascista, durante la convocazione di Benito Mussolini a tutti i soprintendenti d’Italia, lei,...

Guglielmo Marconi e la sua famosa stazione radio: una storia di amore e collaborazione tra Italia e Irlanda
Guglielmo Marconi rimane un pioniere della storia mondiale per la sua invenzione della radio, più precisamente delle comunicazioni senza filo, wireless, sulle quali si...

IO VOGLIO IO DESIDERO
Volli, sempre volli, fortissimamente volli: Vittorio Alfieri si faceva legare ad una sedia da un servitore fedele per avere la forza di seguire i...

A tavola sulla spiaggia
Dal 1993 Gianni Mercatali, dal suo ufficio in Versilia, la mitica tenda del bagno Silvio, organizza “A tavola sulla spiaggia” sulle ‘sabbie nobili’ di...

L’enigma della vacca intera
A un anno di distanza dall’uscita de Il mistero della finocchiona a pedali, il primo giallo a colori – come lo definiscono loro -,...

C’era una volta un rione a Firenze di Fabrizio Borghini
Edito da Masso delle Fate, il volume in 384 pagine racconta, attraverso i ricordi di 105 fiorentini, il vissuto dei ragazzi nati all’indomani della...