
“Ci vediamo nel passato!” – A Palazzo Davanzati laboratori gratuiti per bambini e ragazzi
Ad un anno dal suo riallestimento, il Museo di Palazzo Davanzati, parte dei Musei del Bargello, propone un ciclo di laboratori didattici gratuiti, pensati per...

Jeanne Modigliani
Livorno è una citta strana, contradittoria: un porto su una punta e non in un golfo. L’unica città al mondo dove non c’è mai...

Santa Caterina da Siena
“Rifiutare la commensalità significa rifiutare un simbolo dei legami familiari e insieme il più essenziale sostegno che possono offrire denaro paterno e l’attività domestica...

Dante Alighieri e i molteplici riferimenti agli animali presenti nelle sue opere “Vedi la bestia per cu’io mi volsi”
In tutta l’opera di Dante, incredibilmente numerosi sono i riferimenti agli animali. Animali da intendere, per lo più, con un significato dispregiativo: “bestie”, messe...

Al Teatro Goldoni di Firenze la prima assoluta di “WITCH IS” lo spettacolo di Landi/Mignemi/Paris
Donne fuori dalla “normalità” e dalle “regole”, donne demonizzate e gettate al rogo. In una parola, “streghe”. Come il tema di questa edizione di...

“Vástádus Eana – The Answer is Land” – La performance di Elle Sofe Sara in collaborazione con Fabbrica Europa
Si rinnova la collaborazione fra il Teatro del Maggio e Fabbrica Europa: in programma – giovedì 14 settembre 2023 alle ore 20 in prima nazionale e in data unica – in...

Maggio Fiorentino: concerto inaugurale “Bentornati al Maggio!”
Un titolo evocativo, Bentornati al Maggio!, sigla l’inizio della stagione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Mercoledì 13 settembre ore 20.00, alla guida dell’Orchestra e del Coro del...

La SETTIMANA LUCANA a Firenze
Ad inaugurare il ricco cartellone 2023 che prevede l’atteso tributo al poeta Rocco Scotellaro, nell’anno del suo centenario sono stati i LUCANIA POWER E GRAZIANO LAMARRA con il live...

Rita Tavella
Nel 2022 sono stati celebrati oltre 11.100 matrimoni di coppie straniere in Italia, gli Stati Uniti sono il principale paese di provenienza delle coppie...

Luigi Salvadori
Le attività promosse dalla Fondazione CR Firenze sono indissolubilmente e storicamente legate al territorio fiorentino e toscano, e moltissime sono le iniziative realizzate in...

Lolita e Frank Savage
In momenti delicati come quello che stiamo attraversando, quando le preoccupazioni per il proprio sé e per gli affetti sono un pensiero quotidiano, quando...

Paola D’Agostino
“Il patrimonio artistico è nostro. Andiamo nei musei. Il Bargello è il più bel museo di scultura occidentale al mondo, ogni sala è un...

In centro storico debutta il Museo della Bistecca
Nella città della bistecca e dei musei, prima o poi doveva succedere. E adesso il Museo della Bistecca è realtà, da qualche mese è...

Pane, Amore e Fantasia
Sono partiti come un esperimento, uno spin-off della nota gastronomia di via Ponte alle Mosse – resa celebre nel corso degli anni dal suo...

David Bedu
Pane e lievitati. Due distinte passioni, per un uomo che fa delle dicotomie la sua cifra distintiva. A partire dalla propria esperienza di vita....

Rotary Club e il territorio toscano
Le campane di Montenero sono tornate a suonare grazie ai Rotary della Toscana. In tutto quindici Club, che hanno dato vita ad un progetto...

Estate fiorentina
Come ogni estate, Firenze offre una serie di opportunità per chi resta in città. Quest’anno vogliamo raccontarvi quei locali che offrono il privilegio del...

In occasione delle celebrazioni per San Lorenzo, giovedì 10 agosto, vi consigliamo una visita speciale a Palazzo Medici Riccardi
La festa di San Lorenzo, durante la quale è consuetudine alzare gli occhi al cielo per osservare il fenomeno delle stelle cadenti, è una delle più...

LIU BOLIN HIDING IN FLORENCE
La Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita, dal 30 agosto al 18 settembre 2023, la personale di Liu Bolin, dedicata al progetto Hiding in Florence (2022), realizzata in collaborazione con...

“I sensi del colore”. La mostra di Geoffrey Humphries
Venezia e Montepiano, la laguna e la valle appenninica, luoghi d’arte per uomini che ne hanno fatto la loro casa e la loro fonte...

Tornabuoni Arte
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo nelle...

Galileo Chini e il Simbolismo Europeo
Fino al 25 aprile 2022, a Villa Bardini sono esposte 200 opere fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche del pittore, illustratore e ceramista fiorentino,...

Estate Fiorentina: la commedia alla coreana al MAD, Murate Art District, con il Florence Korea Film Fest dal 28 agosto al 3 settembre
La commedia alla coreana sarà protagonista di “K-Comedy”, la rassegna estiva curata dal Florence Korea Film Fest, in programma dal 28 agosto al 3...

Firenze: Festival Internazionale del Corto Cinematografico
L’ottava edizione del Festival Internazionale del Corto Cinematografico o International Short Film Festival è a Firenze dal 2 novembre al 4 novembre 2022 presso...

Manifattura Tabacchi presenta CINEMA NERVI
Cinema Nervi è un progetto di video arte che si propone di offrire un contributo contemporaneo e sperimentale alla mostra “Pier Luigi Nervi, la Struttura e...

Fellini 100
Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....

Rossella Gatti e il suo profumato atelier
Il talento e la creatività sono caratteristiche innate di un essere umano, contribuiscono a renderlo unico perché lo definiscono nella sua essenza. Al contempo,...

Domenica del Paradiso
In passato era opinione comune che le donne non avessero abbastanza doti intellettuali per potersi reggere da sole e che in ogni aspetto della...

Il rapporto tra arte e matematica
D’Arcy Wentworth Thompson (1860 – 1948), biologo, matematico e umanista scozzese, fu antesignano nell’evidenziare il rapporto tra l’arte e la matematica, osservando le strutture...

Palma Bucarelli
Ispettrice della Galleria Borghese di Roma, nel 1933, in piena epoca fascista, durante la convocazione di Benito Mussolini a tutti i soprintendenti d’Italia, lei,...

Dante, Virgilio e “l’ombra del magnanimo”
Nella poetica di Dante, la personalità dell’autore è messa in ombra dalla creatura prodotta dalla sua arte. Questa concezione si riflette nel principio di...

Amelie Nothomb
La scrittrice belga torna in Italia con una nuova e potente storia sul legame tra sorelle in occasione della seconda edizione di TESTO [Come...

IO VOGLIO IO DESIDERO
Volli, sempre volli, fortissimamente volli: Vittorio Alfieri si faceva legare ad una sedia da un servitore fedele per avere la forza di seguire i...

A tavola sulla spiaggia
Dal 1993 Gianni Mercatali, dal suo ufficio in Versilia, la mitica tenda del bagno Silvio, organizza “A tavola sulla spiaggia” sulle ‘sabbie nobili’ di...