
Teatro della Pergola
La stagione 2023/2024 del Teatro della Pergola è l’espressione del meglio del teatro nazionale e internazionale, con autori e testi classici e contemporanei, sia...

David LaChapelle & Santiago Calatrava
L’artista americano David LaChapelle ha ricevuto il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera, durante la “XIV Florence Biennale”. Nelle sue complesse scenografie surreali non...

PONTE A CAPPIANO
Ponte a Cappiano sorge sul tracciato dell’antica Via Francigena, presso il canale Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, alle pendici estreme delle Cerbaie sotto...

IL MISTERO DELLA DANZA
Quando per la prima volta l’homo erectus ha sentito il bisogno, per divertimento, per un vantaggio fisico, per farsi coraggio, o chissà per quale...

Palazzo Blu accoglie Kobra con le Avanguardie e il Bauhaus in chiave street
Fino al 7 gennaio 2024 Palazzo Blu ospita nella Sala della Biblioteca una contemporanea Scuola di Atene, creata da Kobra, uno dei maggiori street...

Il progetto “Studio della musica e Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA” al Conservatorio Cherubini di Firenze
Il Conservatorio Cherubini di Firenze organizza una significativa iniziativa in merito allo “Studio della musica e DSA. Metodi e Strategie” (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. Il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze promuove l’inclusione...

Amici della Musica di Firenze
Nati nel 1920 come eredi dell’ottocentesca Società del Quartetto, gli Amici della Musica di Firenze sono una delle più antiche e prestigiose istituzioni concertistiche...

Il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze esegue la Missa in tempore belli di Franz Joseph Haydn nella Basilica di Santa Maria Novella e nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Sabato 28 ottobre alle ore 21.00 nella Basilica di Santa Maria Novellae mercoledì 1 novembre alle ore 10.30 nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, durante...

Rita Tavella
Nel 2022 sono stati celebrati oltre 11.100 matrimoni di coppie straniere in Italia, gli Stati Uniti sono il principale paese di provenienza delle coppie...

Luigi Salvadori
Le attività promosse dalla Fondazione CR Firenze sono indissolubilmente e storicamente legate al territorio fiorentino e toscano, e moltissime sono le iniziative realizzate in...

Lolita e Frank Savage
In momenti delicati come quello che stiamo attraversando, quando le preoccupazioni per il proprio sé e per gli affetti sono un pensiero quotidiano, quando...

Paola D’Agostino
“Il patrimonio artistico è nostro. Andiamo nei musei. Il Bargello è il più bel museo di scultura occidentale al mondo, ogni sala è un...

Quinoa
A due passi dal Duomo di Firenze, in Vicolo di Santa Maria Maggiore n.1, immerso nell’orto urbano di un chiostro cinquecentesco, si trova uno...

È iniziata la stagione del tartufo bianco
La lunga, lunghissima estate è ormai finita, e siamo entrati – come calendario comanda – nella stagione autunnale, con il suo repertorio fatto di...

Il ristorante San Paolino e il talentuoso chef Lorenzo Vendali
Non ama definirsi “fine dining” ma ci somiglia davvero molto, tanto per la qualità delle materie prime e l’attenzione agli impiattamenti quanto per gli...

Bernabò Bocca & Maria Oliva Scaramuzzi
Bernabò Bocca è il nuovo Presidente della Fondazione CR Firenze, eletto dal Consiglio di Amministrazione formato, oltre che dallo stesso Bocca, da Albiera Antinori,...

Raymond & Marisa Avansino
La Edwin L. Wiegand Foundation di Reno, Nevada (USA), rappresentata da Raymond Avansino, Chair and Chief Executive Officer, e da Marisa Avansino, Co-Vice Chair...

Daniel D’Aniello & Dario Nardella
A Palazzo Vecchio, consegnate le Chiavi della Città di Firenze a Daniel D’Aniello, già studente della Syracuse University a Firenze, “angelo del fango” nei...

La pittrice Lolita Valderrama Savage in mostra nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio
Recentemente protagonista di una mostra personale nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, la pittrice Lolita Valderrama Savage ha un legame fortissimo con Firenze fin...

La Stanza Segreta di Michelangelo al Museo delle Cappelle Medicee
La storia del Museo delle Cappelle Medicee è strettamente legata alla Basilica di San Lorenzo, nella quale si riflette la storia di Firenze e...

Anish Kapoor | “Untrue Unreal”
La mostra Anish Kapoor. Untrue Unreal ci accoglie con Void Pavillion VII (Il padiglione del vuoto VII, 2023), un’opera specificatamente ideata per il cortile...

Tornabuoni Arte
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo nelle...

Galileo Chini e il Simbolismo Europeo
Fino al 25 aprile 2022, a Villa Bardini sono esposte 200 opere fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche del pittore, illustratore e ceramista fiorentino,...

Estate Fiorentina: la commedia alla coreana al MAD, Murate Art District, con il Florence Korea Film Fest dal 28 agosto al 3 settembre
La commedia alla coreana sarà protagonista di “K-Comedy”, la rassegna estiva curata dal Florence Korea Film Fest, in programma dal 28 agosto al 3...

Firenze: Festival Internazionale del Corto Cinematografico
L’ottava edizione del Festival Internazionale del Corto Cinematografico o International Short Film Festival è a Firenze dal 2 novembre al 4 novembre 2022 presso...

Manifattura Tabacchi presenta CINEMA NERVI
Cinema Nervi è un progetto di video arte che si propone di offrire un contributo contemporaneo e sperimentale alla mostra “Pier Luigi Nervi, la Struttura e...

Fellini 100
Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....

Artemisia Gentileschi
A 430 anni dalla nascita della pittora – come Artemisia definiva se stessa – dotata di talento straordinario e grande coraggio, la sua vita...

Mariù Pascoli
Siedo pensosa, o Gabriel. Da canto m’è il dono vostro. Con la sua corona di rose, avvolta nel suo niveo manto, grande ma buona,...

Rossella Gatti e il suo profumato atelier
Il talento e la creatività sono caratteristiche innate di un essere umano, contribuiscono a renderlo unico perché lo definiscono nella sua essenza. Al contempo,...

Domenica del Paradiso
In passato era opinione comune che le donne non avessero abbastanza doti intellettuali per potersi reggere da sole e che in ogni aspetto della...

Behind the Medici Men: the Ladies di Daniela Cavini
Dalla poetessa Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico, a Clarice Orsini, che lo sposò e diede i natali al futuro papa Leone X....

A Short History of Florence di Fabrizio Ricciardelli
Il volume ripercorre la storia di Firenze in modo sintetico e accessibile a tutti, partendo dal 59 a.C., data tradizionale di fondazione della colonia...

Dante, Virgilio e “l’ombra del magnanimo”
Nella poetica di Dante, la personalità dell’autore è messa in ombra dalla creatura prodotta dalla sua arte. Questa concezione si riflette nel principio di...

Amelie Nothomb
La scrittrice belga torna in Italia con una nuova e potente storia sul legame tra sorelle in occasione della seconda edizione di TESTO [Come...