
Le Mani di Napoli al Pitti Uomo 104 “Napoli dentro. Napoli addosso”
L’associazione Le Mani di Napoli si presenta nuovamente al Pitti Uomo 104 con un appuntamento imperdibile fissato per le ore 16 di mercoledì 14 giugno...

Santa Caterina da Siena
“Rifiutare la commensalità significa rifiutare un simbolo dei legami familiari e insieme il più essenziale sostegno che possono offrire denaro paterno e l’attività domestica...

Dante Alighieri e i molteplici riferimenti agli animali presenti nelle sue opere “Vedi la bestia per cu’io mi volsi”
In tutta l’opera di Dante, incredibilmente numerosi sono i riferimenti agli animali. Animali da intendere, per lo più, con un significato dispregiativo: “bestie”, messe...

Tutti a teatro!
Nei mesi di marzo, aprile e maggio, Firenze s’illumina con diversi eventi teatrali: ecco alcuni suggerimenti e le date da non perdere. Il Teatro...

L’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA all’Auditorium Santo Stefano al Ponte | In programma musiche di Vivaldi, Mendelssohn e Mozart
Fagottista di fama internazionale, Francesco Bossone torna al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina nei due concerti in programma domenica 14 e lunedì 15 maggio...

Orbite Musicali 2023 | Intorno a Galileo | Quattro concerti per il Museo Galileo
Nel 2023 ricorre il quarto centenario della pubblicazione del Saggiatore di Galileo, un’opera fondamentale per la storia del pensiero scientifico moderno e che contiene numerosi riferimenti alla musica,...

Oggi prende avvio il calendario lirico dell’85esima edizione del Festival del Maggio con la prima dell’opera “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart
Il 30 aprile 2023 alle ore 18, con la prima dell’opera Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart prende avvio il calendario lirico dell’85esima edizione del...

160 anni Consolato del Principato di Monaco a Firenze
Una serata di gala a scopo benefico organizzata dal Consolato del Principato di Monaco a Firenze per celebrare il 160° anniversario della sua fondazione....

Luigi Salvadori
Le attività promosse dalla Fondazione CR Firenze sono indissolubilmente e storicamente legate al territorio fiorentino e toscano, e moltissime sono le iniziative realizzate in...

Lolita e Frank Savage
In momenti delicati come quello che stiamo attraversando, quando le preoccupazioni per il proprio sé e per gli affetti sono un pensiero quotidiano, quando...

Paola D’Agostino
“Il patrimonio artistico è nostro. Andiamo nei musei. Il Bargello è il più bel museo di scultura occidentale al mondo, ogni sala è un...

Eike Schmidt
In such a watershed global time, let’s reflect on what and how many changes will impact tourism and culture, and how this will affect...

“Crudi & bollicine” di Dario Leoncini
Tutto nasce nel cuore della Toscana, più precisamente sulle dolci colline del Chianti, dove si trova l’azienda agricola della famiglia Leoncini, molto nota per...

Olio Restaurant
Un’atmosfera molto accogliente, un ambiente decisamente elegante e garbato è ciò che ci accoglie appena varcata la soglia di Olio Restaurant, in via Il Prato 58r, a Firenze. Cucina d‘impronta classica, grande esperienza nel settore, attenzione alla tradizionale vocazione del nostro territorio con...

La Ménagère | Atmosfera e tecnica nella cucina di Nicholas Duonnolo
Da quando La Ménagère ha riaperto in seguito a importanti lavori di restauro, trasformandosi in un vero e proprio ristorante “diffuso” grazie alle diverse...

A Firenze è in vendita la casa natale di Benvenuto Cellini
La casa natale di Benvenuto Cellini è in vendita, e questa sarebbe già una notizia, ma a renderla speciale è la modalità con la...

PREMIO ARMANDO PICCINI HERITAGE FOR THE FUTURE
Il Premio “Armando Piccini – Heritage for the Future”, nato nel 2018 per valorizzare l’eccellenza del gioiello “fatto su misura” e il lavoro dei giovani appassionati...

IL MIGLIOR OLIO D’EUROPA è TOSCANO | IL MAURINO DELL’AZIENDA FRANCI VINCE IL MAGNIFICO 2023
Viene prodotto sulla collina di Montenero d’Orcia, piccolo borgo alle pendici dell’Amiata, l’olio Delicate Maurino del Frantoio Franci che si aggiudica il premio il Magnifico 2023. La rivelazione dell’anno arriva dalla Croazia, il Mate...

A Villa Bardini inaugurata la mostra che celebra l’impegno sociale della grande fotografa Lisetta Carmi
“Lisetta Carmi. Suonare Forte” è il titolo della mostra inaugurata a Villa Bardini e dedicata alla grande fotografa, scomparsa meno di un anno fa;...

Escher
Fino al 26 marzo 2023, oltre 200 opere fanno parte della grande mostra antologica dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher in una...

REACHING FOR THE STARS. DA MAURIZIO CATTELAN A LYNETTE YIADOM-BOAKYE
Dal 4 marzo al 18 giugno 2023 a Palazzo Strozzi sarà possibile visitare la mostra “Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette...

Tornabuoni Arte
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo nelle...

Galileo Chini e il Simbolismo Europeo
Fino al 25 aprile 2022, a Villa Bardini sono esposte 200 opere fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche del pittore, illustratore e ceramista fiorentino,...

Firenze: Festival Internazionale del Corto Cinematografico
L’ottava edizione del Festival Internazionale del Corto Cinematografico o International Short Film Festival è a Firenze dal 2 novembre al 4 novembre 2022 presso...

Manifattura Tabacchi presenta CINEMA NERVI
Cinema Nervi è un progetto di video arte che si propone di offrire un contributo contemporaneo e sperimentale alla mostra “Pier Luigi Nervi, la Struttura e...

Fellini 100
Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....

Il premio “Firenze nel mondo” a Matteo Cichero della casa di produzione cinematografica Fair Play
Matteo Cichero, direttore della casa di produzione fiorentina Fair Play, riceve l’importante riconoscimento “Firenze nel mondo”, per aver portato la città in tutti i...

Rossella Gatti e il suo profumato atelier
Il talento e la creatività sono caratteristiche innate di un essere umano, contribuiscono a renderlo unico perché lo definiscono nella sua essenza. Al contempo,...

Domenica del Paradiso
In passato era opinione comune che le donne non avessero abbastanza doti intellettuali per potersi reggere da sole e che in ogni aspetto della...

Il rapporto tra arte e matematica
D’Arcy Wentworth Thompson (1860 – 1948), biologo, matematico e umanista scozzese, fu antesignano nell’evidenziare il rapporto tra l’arte e la matematica, osservando le strutture...

Palma Bucarelli
Ispettrice della Galleria Borghese di Roma, nel 1933, in piena epoca fascista, durante la convocazione di Benito Mussolini a tutti i soprintendenti d’Italia, lei,...

Amelie Nothomb
La scrittrice belga torna in Italia con una nuova e potente storia sul legame tra sorelle in occasione della seconda edizione di TESTO [Come...

IO VOGLIO IO DESIDERO
Volli, sempre volli, fortissimamente volli: Vittorio Alfieri si faceva legare ad una sedia da un servitore fedele per avere la forza di seguire i...

A tavola sulla spiaggia
Dal 1993 Gianni Mercatali, dal suo ufficio in Versilia, la mitica tenda del bagno Silvio, organizza “A tavola sulla spiaggia” sulle ‘sabbie nobili’ di...

L’enigma della vacca intera
A un anno di distanza dall’uscita de Il mistero della finocchiona a pedali, il primo giallo a colori – come lo definiscono loro -,...