
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Firenze accoglie al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Si tratta dell’annuale manifestazione incentrata sui valori dell’etica nel mondo dello sport, promossa da Fondazione...

The State of the Union 2022
The State of the Union tornerà dal 5 al 7 maggio 2022. Questa 12^ edizione, dal titolo “Un’Europa adatta alla prossima generazione?”, si svolgerà...

Elizabeth Ann Bayley Seton
Elizabeth (1774-1821) è la prima santa nativa americana, cresciuta a New York in una facoltosa famiglia di religione episcopale, con il padre, affermato medico,...

A Firenze il primo sciopero generale Era il 29 agosto 1902
Quel giorno alla Pignone… Centoventi anni fa Firenze assisteva al primo sciopero generale in Italia. Era il 29 agosto 1902. La scintilla non scaturiva,...

Cristina Acidini racconta come avvenne il trasporto del David di Michelangelo dall’Arengario di Piazza Signoria alla Galleria dell’Accademia
In occasione di DAVID 140, lunedì 23 maggio, alle 19.00, alla Galleria dell’Accademia di Firenze, si terrà la conferenza di Cristina Acidini, storica dell’arte, Presidente dell’Opera di Santa Croce,...

Giovanni Nesi al Museo Orsanmichele con il progetto Left Hand Pianoforte per mano sinistra,
Un recital pianistico per sola mano sinistra, quello che Giovanni Nesi propone per oggi, domenica 15 maggio, al Museo di Orsanmichele di Firenze (ore 21), nell’ambito...

Mario Biondi al Teatro Verdi di Firenze
Un album appena uscito, una serie di date internazionali alle spalle e, finalmente, l’opportunità di riabbracciare il pubblico toscano. Lunedì 16 maggio Mario Biondi sarà in concerto al...

DAVID 140 | 1882 – 2022
Era il 22 luglio 1882 quando la Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze aprì al pubblico, concepita appositamente dall’architetto Emilio de Fabris per custodire...

Lolita e Frank Savage
In momenti delicati come quello che stiamo attraversando, quando le preoccupazioni per il proprio sé e per gli affetti sono un pensiero quotidiano, quando...

Paola D’Agostino
“Il patrimonio artistico è nostro. Andiamo nei musei. Il Bargello è il più bel museo di scultura occidentale al mondo, ogni sala è un...

Eike Schmidt
In such a watershed global time, let’s reflect on what and how many changes will impact tourism and culture, and how this will affect...

Massimiliano Musto
Massimiliano Musto, ma tutti lo chiamano Max, è il Direttore Generale dell’albergo Four Seasons di Firenze. Nato a Napoli, è entrato a far parte...

Haveli | Cucina e cultura dell’India
Non è soltanto il ristorante indiano attivo da più tempo a Firenze, Haveli. Quella del ristorante in viale Fratelli Rosselli, a Firenze, è una...

Mimesi
Ha aperto i battenti da meno di sei mesi e già si è imposto all’attenzione di critica e pubblico, soprattutto per una cucina di...

Hard Rock Cafe lancia il Messi Burger ispirato dal brand ambassador Lionel Messi
In contemporanea mondiale, Hard Rock Cafe ha presentato una novità assoluta del suo menù – il Messi Burger – un piatto ispirato dalla leggenda...

A Firenze il Festival d’Europa
Il Festival d’Europa 2022, progetto del Comune di Firenze cofinanziato dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea e realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Città...

La Villa del Poggio Imperiale
La Villa del Poggio Imperiale, dove è situato l’Educandato Statale SS. Annunziata, si presenta come una reggia ricca di arte e di storia, che...

IL CASTELLO DI GARGONZA
Nel piccolo borgo medioevale di Gargonza, nel 1302, Dante partecipò a una riunione segreta di esuli fiorentini, scelta, questa, che, di fatto, segnò la...

Racconto grafico. Le avventure di Pinocchio
La mostra Racconto grafico. Le avventure di Pinocchio è aperta al pubblico dal 3 aprile al 23 maggio 2022. Il famoso racconto di Collodi...

Li Fangyuan
L’arte è l’espressione di un condensato di energia, sempre pronta ad esaltare una capacità espressiva, fucina di un talento carico di inventiva impareggiabile. La...

Una grande mostra celebra Donatello “maestro dei maestri” e artista simbolo del Rinascimento
Fino 31 luglio 2022, Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello presentano la mostra Donatello, il Rinascimento, a cura di Francesco Caglioti, professore...

American Art 1961-2001
Dal 28 maggio la Fondazione Palazzo Strozzi ospita la mostra dedicata all’arte americana intitolata “American Art 1961-2001”. La mostra, a cura di Vincenzo de...

Manifattura Tabacchi presenta CINEMA NERVI
Cinema Nervi è un progetto di video arte che si propone di offrire un contributo contemporaneo e sperimentale alla mostra “Pier Luigi Nervi, la Struttura e...

Fellini 100
Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....

Il premio “Firenze nel mondo” a Matteo Cichero della casa di produzione cinematografica Fair Play
Matteo Cichero, direttore della casa di produzione fiorentina Fair Play, riceve l’importante riconoscimento “Firenze nel mondo”, per aver portato la città in tutti i...

Da Downton Abbey a Star Wars
Per gli amanti del genere, come lo sono io, uno degli appuntamenti da non perdere è quello con DOWNTON ABBEY, l’attesissimo film diretto da...

Palma Bucarelli
Ispettrice della Galleria Borghese di Roma, nel 1933, in piena epoca fascista, durante la convocazione di Benito Mussolini a tutti i soprintendenti d’Italia, lei,...

Guglielmo Marconi e la sua famosa stazione radio: una storia di amore e collaborazione tra Italia e Irlanda
Guglielmo Marconi rimane un pioniere della storia mondiale per la sua invenzione della radio, più precisamente delle comunicazioni senza filo, wireless, sulle quali si...

Claudia Gamberucci e Alberto Borin
Quella di Claudia Gamberucci e Alberto Borin è una storia dai tratti molto singolari, lo è il loro essere una coppia gioiosa, lo è...

Vinicio Capossela canta Dante
Con Vinicio Capossela, Enrico Pieranunzi e Vincenzo Vasi si conclude l’edizione 2021 del Musart Festival, dopo 14 giorni intensi di spettacoli che hanno animato Piazza Santissima Annunziata, nel cuore del Firenze. Domenica 25...

ELOGIO DELL’IRA
Quando Mosè ridiscende dal Monte Sinai dopo quaranta giorni e quaranta notti con le tavole della legge trova il popolo d’Israele, che egli aveva...

La Divina Commedia
Dal febbraio 1302 Dante cessa di essere un civis florentinus e diviene uno sbandito e ribelle condannato alla pena capitale e individua nei capi...

La Salomè di Filippo Frittelli, regista e attore fiorentino, per Underwear Theatre
Prerogativa dei grandi testi della letteratura universale, con il loro magistrale selciato drammaturgico, è favorire accesso a interpretazioni anche molto diverse, essere amati e goduti in modo...

La DIVINA COMMEDIA come libro di viaggio
Non è la prima cosa che s’insegna di Dante, anzi, l’episodio è spesso snobbato nello studio scolastico della Divina Commedia. Eppure comincerei proprio da...