Trending Now
Culture
La Fondazione Alinari per la Fotografia
Nel dicembre del 2019 l’archivio fotografico Alinari, che è uno dei più grandi e famosi al mondo, è stato acquistato dalla Regione Toscana che ha così realizzato uno tra i più importanti investimenti culturali degli ultimi anni, salvando questo preziosissimo patrimonio che conta oltre cinque milioni di pezzi, tra fotografie, documenti, libri specializzati e attrezzature tecniche storiche, cui si sono aggiunte adesso quasi 260 mila immagini digitali, dalla dispersione e dallo smembramento, garantendone la conservazione e la sua futura fruibilità e accessibilità.
Nel luglio del 2020, per gestire al meglio l'archivio Alinari, la Regione Toscana ha dato vita alla FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia, il cui Presidente è Giorgio van Straten, che da anni si occupa di amministrazione culturale....
NELL’ANNO DI DANTE, UN PERCORSO ATTRAVERSO I MONUMENTI DEDICATI AL POETA E UN MODO MOLTO FIORENTINO DI RICORDARLO
Quando Santa Croce fu ormai riconosciuta come mausoleo delle glorie nazionali, fu progettato un grande monumento funebre per accogliere le spoglie del Sommo Poeta, ma rimase il cenotafio che vediamo oggi, perché Ravenna guastò i programmi fiorentini opponendosi alla restituzione dei resti di Dante, facendosi forte dell’accoglienza data al poeta nazionale dopo che Firenze lo aveva esiliato. Firenze rispose concretizzando la voglia di saldare il debito col proprio figlio prediletto e maltrattato, moltiplicando i riconoscimenti, a volte anche in maniera maldestra. La piccola Via Dante, pur opportunamente scelta là dove c’erano le case degli Alighieri, non è certo un’arteria...
Interviews
Fashion
Emilio Pucci
La moda italiana dopo il Rinascimento subì un lungo oblio perché Luigi XIV, tra Seicento e Settecento, pose le basi della supremazia francese. Allora...
Angela Caputi
La stilista fiorentina Angela Caputi, affermata in tutto il mondo per i suoi bijoux, realizza dal 1975 le sue creazioni a Firenze, nella splendida...
Accademia Italiana Arte Moda Design di Firenze
Spazio alla creatività al “Talents 2019 Fashion show” organizzato oggi anno da Accademia Italiana Arte Moda Design di Firenze.
La sfilata-spettacolo si è tenuta il 18 aprile...
Life
Silvia, la giovane fiorentina che gira il mondo alla ricerca di...
Silvia Plebani è una giovane fiorentina che gira il mondo alla ricerca di piante rare e fuori dal comune. Per realizzare il suo sogno,...
Events
Uffizi, l’arte dei grandi chef anima i capolavori del museo | Uffizi da mangiare
Tra i capolavori custoditi agli Uffizi, tanti sono i dipinti con tema enogastronomico e curiosando di sala in sala si susseguono opulenti cesti colmi...
Capodanno 2021, conto alla rovescia per la serata FUTURA: Silvestri, Ghemon, Martinelli e Berrill...
Il 2020 sta per chiudersi e questo anno così difficile e diverso dagli altri precedenti non poteva che finire con un festeggiamento altrettanto diverso,...
Marinella Senatore – Ci eleviamo sollevando gli altri | We Rise by Lifting Others
Dal 3 dicembre 2020 al 7 febbraio 2021 le persone che arriveranno a Palazzo Strozzi, a Firenze, troveranno ad accoglierli una nuova installazione luminosa...
CRUMB GALLERY Firenze | Tina Sgrò | Racconti d’interno
Dal 10 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021 la mostra dal titolo Racconti d’interno dell’artista Tina Sgrò alla Crumb Gallery di Firenze.
Parafrasando il titolo...
LUCIA la radio al cinema, festival internazionale dedicato all’ascolto di opere radiofoniche e di...
Lucia, il festival che celebra l'arte di raccontare senza immagini curato da Radio Papesse e co-prodotto da NAM – Not A Museum torna a Firenze...
River To River Florence Indian Film Festival, unico Festival di cinema e cultura indiana...
Il famosissimo attore Amitabh Bachchan, l’interprete che ha reso immortale Sandokan Kabir Bedi, Deepa Metha, Rajat Kapoor, Anurag Kashyap sono solo alcuni degli ospiti...
Food & Wine
La Sorbettiera
Un esempio virtuoso di piccola imprenditoria ingegnosa e allo stesso tempo solidale è quello di Antonio Ciabattoni e della moglie Elisa, titolari della gelateria...
THANKSGIVING DAY in Florence!
Una tradizione che si rinnova dal 1621 e che dal 1789 è festa ufficialmente riconosciuta in tutti gli Stati Uniti. Fu George Washington, il...
MIRKO MARGHERI ed il suo MULINO A VENTO
Il Ristorante “Mulino a Vento”, immerso nella campagna sopra Pontassieve, circondato da vigneti, orti e oliveti, a mezz’ora da Firenze, è fin dagli anni...
Nel Cuore del Chianti Rufina la cucina contemporanea dello Chef Edoardo Tilli
A tmosfera rilassata, caminetto acceso, luci morbide, selvaggina, cacciagione, prodotti dell’orto, tartufi freschi, materie prime eccellenti e inediti percorsi sensoriali sono ciò che vi...
La pizza secondo Romualdo Rizzuti
Romualdo Rizzuti è un giovane pizzaiolo di natali cilentani che da molti anni ammacca in quel di Firenze: ha lavorato in numerosi locali fiorentini...
Gilò – Il locale che non c’era!
Intervista con la Signora Federica Lotti (Responsabile Relazioni Esterne
del Ristorante, Cocktail & Piano Bar Gilò) Con la partecipazione del Signor Mario D’Onghia (Direttore Generale...
VARDAN LEVONI BABAYAN
Your entrepreneurial journey as a restaurateur is quite impressive. After realizing important and successful projects in Armenia, you opened Italy’s first Armenian restaurant in...
Tuscany
Student Life in Florence
Exhibitions
La presenza black nell’arte degli Uffizi attraverso i capolavori di Mantegna, Dürer, Gentileschi e altri grandi maestri
Attraverso le opere di Mantegna, Dürer, Gentileschi ed altri grandi maestri della storia dell’arte prosegue il recupero della figura africana nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi. Da oggi è online, sul sito del museo (https://www.uffizi.it/en/online-exhibitions/on-being-present-2), il secondo capitolo di On Being Present, serie di mostre virtuali dedicate appositamente a questo scopo. A curarle è Justin Randolph Thompson, direttore del Black History Month Florence, rassegna di eventi organizzati nel capoluogo toscano per celebrare l'importanza della cultura black nella storia italiana.
Protagoniste ne sono riproduzioni e dettagli ad alta definizione di dipinti e disegni realizzati tra Cinque e Seicento, raffiguranti personaggi black: come, appunto, il disegno di Mantegna Giuditta e l’ancella...
Raffaello Sanzio è la guest star del 2020
In un anno difficile come quello che stiamo vivendo, durante il quale anche l'accesso ai musei e alle grandi mostre è stato inevitabilmente compromesso a causa della pandemia Covid-19, fa ancora più piacere poter parlare di libri d'arte, perchè certamente l'impossibilità materiale di andare per musei ha indotto ancor di più alla lettura dei testi che hanno accompagnato e supportato le grandi mostre organizzate durante questo periodo. In questo ambito desta particolare attenzione la notizia che il catalogo relativo alla grande mostra "Raffaello a Roma" organizzata dalle Scuderie del Quirinale con le Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con Galleria...
Raffaello e Firenze
“Se ne venne a Fiorenza. Dove arrivato, perché non gli piacque meno la città che quell’opere, le quali gli parvero divine, deliberò di abitare in essa per alcun tempo; e così fatta amicizia con alcuni giovani pittori , fu nella città molto onorato.” Giorgio Vasari
In occasione dell’anniversario della morte di Raffaello (1520-2020), il Comune di Firenze e MUS.E, con il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio e in collaborazione con il Palais de Beaux-Arts de Lille, organizzano la mostra Raffaello e Firenze, a cura di Valentina Zucchi e Sergio Risaliti.
L’esposizione,...
Editorials
Rinasce Firenze
Firenze, un pomeriggio di fine giugno scorso. Un gruppo di giovani, distanziati tra loro, sta parlando vicino alla grande statua del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, che troneggia in piazza della Signoria.
Poco più in là...
Nel 2020 il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Cina e l’Italia
Non dimenticherò mai i paesaggi sotto i raggi del sole della Toscana, la splendida cultura proveniente dalle radici antiche di Firenze e l’ospitalità del popolo italiano. In questi quattro anni, la Cina ha continuato...
Cinema
Manifattura Tabacchi presenta CINEMA NERVI
Cinema Nervi è un progetto di video arte che si propone di offrire un contributo contemporaneo e sperimentale alla mostra "Pier Luigi Nervi, la Struttura e...
Fellini 100
Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....
Il premio “Firenze nel mondo” a Matteo Cichero della casa di...
Matteo Cichero, direttore della casa di produzione fiorentina Fair Play, riceve l'importante riconoscimento “Firenze nel mondo”, per aver portato la città in tutti i...