Teatro della Pergola

La stagione 2023/2024 del Teatro della Pergola è l’espressione del meglio del teatro nazionale e internazionale, con autori e testi classici e contemporanei, sia...

David LaChapelle & Santiago Calatrava

L’artista americano David LaChapelle ha ricevuto il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera, durante la “XIV Florence Biennale”. Nelle sue complesse scenografie surreali non...

PONTE A CAPPIANO

Ponte a Cappiano sorge sul tracciato dell’antica Via Francigena, presso il canale Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, alle pendici estreme delle Cerbaie sotto...

IL MISTERO DELLA DANZA

Quando per la prima volta l’homo erectus ha sentito il bisogno, per divertimento, per un vantaggio fisico, per farsi coraggio, o chissà per quale...

Il progetto “Studio della musica e Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA” al Conservatorio Cherubini di Firenze

Il Conservatorio Cherubini di Firenze organizza una significativa iniziativa in merito allo “Studio della musica e DSA. Metodi e Strategie” (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. Il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze promuove l’inclusione...

Amici della Musica di Firenze

Nati nel 1920 come eredi dell’ottocentesca Società del Quartetto, gli Amici della Musica di Firenze sono una delle più antiche e prestigiose istituzioni concertistiche...

Rita Tavella

Nel 2022 sono stati celebrati oltre 11.100 matrimoni di coppie straniere in Italia, gli Stati Uniti sono il principale paese di provenienza delle coppie...

Luigi Salvadori

Le attività promosse dalla Fondazione CR Firenze sono indissolubilmente e storicamente legate al territorio fiorentino e toscano, e moltissime sono le iniziative realizzate in...

Lolita e Frank Savage

In momenti delicati come quello che stiamo attraversando, quando le preoccupazioni per il proprio sé e per gli affetti sono un pensiero quotidiano, quando...

Paola D’Agostino

“Il patrimonio artistico è nostro. Andiamo nei musei. Il Bargello è il più bel museo di scultura occidentale al mondo, ogni sala è un...

Quinoa

A due passi dal Duomo di Firenze, in Vicolo di Santa Maria Maggiore n.1, immerso nell’orto urbano di un chiostro cinquecentesco, si trova uno...

Raymond & Marisa Avansino

La Edwin L. Wiegand Foundation di Reno, Nevada (USA), rappresentata da Raymond Avansino, Chair and Chief Executive Officer, e da Marisa Avansino, Co-Vice Chair...

Daniel D’Aniello & Dario Nardella

A Palazzo Vecchio, consegnate le Chiavi della Città di Firenze a Daniel D’Aniello, già studente della Syracuse University a Firenze, “angelo del fango” nei...

Art

Anj Smith

Fino al 1 maggio 2022, il Museo Stefano Bardini ospita la prima mostra personale in un museo italiano della pittrice britannica Anj Smith, dal titolo...

Tornabuoni Arte

Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo nelle...

Galileo Chini e il Simbolismo Europeo

Fino al 25 aprile 2022, a Villa Bardini sono esposte 200 opere fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche del pittore, illustratore e ceramista fiorentino,...

Fellini 100

Fellini 100 è una grande retrospettiva dedicata al regista Federico Fellini, organizzata dal Cinema Odeon di Firenze, in collaborazione con la Cineteca di Bologna....

Artemisia Gentileschi

A 430 anni dalla nascita della pittora – come Artemisia definiva se stessa – dotata di talento straordinario e grande coraggio, la sua vita...

Mariù Pascoli

Siedo pensosa, o Gabriel. Da canto m’è il dono vostro. Con la sua corona di rose, avvolta nel suo niveo manto, grande ma buona,...

Beata Domenica del Paradiso. Incisione all'acquaforte, 1770 ca.

Domenica del Paradiso

In passato era opinione comune che le donne non avessero abbastanza doti intellettuali per potersi reggere da sole e che in ogni aspetto della...

Amelie Nothomb

La scrittrice belga torna in Italia con una nuova e potente storia sul legame tra sorelle in occasione della seconda edizione di TESTO [Come...

Vignette

Published Earlier

Pier Francesco Foschi

Fino al 10 marzo 2024 la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra “Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino”. Allievo di Andrea del Sarto e collaboratore...

Castagnaccio Challenge

Una sfida gastronomica all’insegna di un prodotto tipico della Toscana e di questo inizio d’inverno come il Castagnaccio animerà la giornata di mercoledì 29...

Sevi

Ormai da qualche anno, la cucina peruviana viene indicata tra quelle più vivaci, trendy e innovative a livello planetario: non è un caso, se...

Rooster Cafè

Due indirizzi, un unico stile. Nelle sue due sedi in via Porta Rossa e in via Sant’Egidio, il Rooster Cafè propone una cucina fortemente...

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close