Un Machiavelli mondiale – by Valdo Spini

The celebrations of the fifth century of the writing of The Prince occurred not only in Florence, but also took place in Rome and in various parts of the world including China and Korea. Of course celebrations also took place in San Casciano, the municipality that has partnered with us in the celebrations. We are very pleased with this wide diffusion of celebrations. One major achievement of the celebrations is the character trilateral (Italy, Europe, USA) of The University of Florence, the European University Institute, Harvard University, who have contributed to the anniversary.
The other acquisition with great pleasure that I wish to emphasize is the collaboration that has developed between the Institutes present in Florence and the Ministry of Cultural Heritage. On December 10, an exhibit will be inaugurated at the National Central Library of Florence that will include literary texts, documents (written and manuscripts) and art depicting Machiavelli and other important characters of his time. The exhibition is the result of a collaboration between the National Library, the Museums of Florence, the State Archives and the University of Florence. The exhibition will remain open until February 22, 2014. All aspects of the work of Niccolò Machiavelli, author and politician, but also a historian, philosopher and playwright will be analyzed and illustrated. Our calendar is a work in progress and therefore we invite you to visit our website to keep you updated on the program. The first initiative was taken with the University of Harvard. Harvard researchers at Villa I Tatti in Florence found the source document of the notice of the capture of Machiavelli dated February 19, 1513. Along with the City of Florence we made a historical commemoration of that event, along the streets of the city. The discovery was an opportunity to demonstrate to Florentine citizens the beginning of the celebrations of the fifth centenary of the writing of “The Prince.” The films of the evocation are on our website. The conclusion will occur December 10, 2013 with a conference in Palazzo Vecchio which will take place in parallel with the exhibition at the National Library of Florence. Confescercenti Florentine has invented a special “ice cream Machiavelli” to commemorate this event. In recent months study conferences, commemorations, initiatives in schools, and representations of theater pieces ( Machiavelli was also a playwright ) have taken place. There are still upcoming events planned as well. A collaboration with the Florentine school resulted in a reading of “The Prince” by Machiavelli by high school students and professors on April 9 at the Laurentian Library, which was then repeated in the Palazzo Vecchio. On April 10 in the Hall of the Palazzo Vecchio there was a presentation of a book on the subject of Lucio Villari . On May 8 and 9, the European University Institute organized a conference in English entitled “500 Years of The Prince” at its headquarters in San Domenico, between Fiesole and Florence, and at the British Institute of Florence Michael Griffiths held a conference entitled “Machiavelli, the unarmed prophet” which was repeated in Sant’Andrea in Percussina. In the same place where Machiavelli wrote “The Prince,” September 19 at 9:30 am there will be a “Machiavelli trek” and September 17 there will be a presentation of the special issue of “Testimonials” dedicated to Machiavelli. Personally, I have titled my latest book, “La buona politica. Da Machiavelli alla III Repubblica“ (The good policy: From Machiavelli to the Third Republic), publisher Marsilio , 2013. On October 16, a conference on “Machiavelli: Philosopher and Politician 500 years after the writing of The Prince” will be held at the Library Spadolini Foundation Spadolini Nuova Antologia by the Rotary Foundation and Rotary Firenze Nord. We believe that this program will remind Florentines of the great ideas of the Renaissance.
Valdo Spini
Chairman of the Committee for the celebrations of the fifth century of the writing of The Prince of N.Machiavelli
Former Minister for Coordination of EU Policies
Italian version:
Le Celebrazioni del V Centenario della stesura del Il Principe non sono solo fiorentine, ma si sono svolte anche a Roma e in varie parti del mondo comprese la Cina e la Corea. Naturalmente anche a San Casciano, Comune che si è volentieri associato al nostro Comitato. Di questa ampia diffusione siamo naturalmente molto contenti. Quello che potremmo già oggi ascrivere a conquista positiva delle celebrazioni fiorentine, è intanto il carattere trilaterale (Italia, Europa, Usa) che esse assumeranno. L’Università di Firenze, l’Istituto Universitario Europeo, la Harvard University, vi hanno contribuito con loro qualificate iniziative. L’altra acquisizione che vorrei sottolineare con grande piacere, è la collaborazione che si è sviluppata tra gli Istituti presenti in Firenze del Ministero dei Beni Culturali e che hanno com’è noto valenza nazionale. Il 10 dicembre verrà inaugurata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze una mostra che avrà carattere sia letterario che documentaristico (scritti e manoscritti) che iconografico, cioè esposizione di opere d’arte raffiguranti Machiavelli e gli altri personaggi importanti del suo tempo. E’ il risultato della collaborazione fra Biblioteca Nazionale, Polo Museale Fiorentino, Archivio di Stato e Università di Firenze. La Mostra rimarrà aperta fino al 22 febbraio 2014. Tutti gli aspetti dell’opera di Niccolò Machiavelli, scrittore e politico, ma anche storico, filosofo, e drammaturgo, verranno analizzati ed illustrati. Il nostro calendario è un work in progress e quindi vi invitiamo a visitare il nostro sito per tenervi aggiornati sul programma e visionare i documenti. La prima iniziativa è stata presa con l’Università di Harvard. I suoi ricercatori alla Villa I Tatti a Firenze hanno trovato all’Archivio di Stato il documento originario del bando della cattura di Machiavelli datato 19 febbraio 1513. Abbiamo realizzato con il Comune di Firenze una rievocazione storica di detto evento che, percorrendo le vie della città, ha costituito l’occasione di manifestare alla cittadinanza fiorentina l’ inizio delle celebrazioni del V Centenario della stesura de Il Principe. I filmati della rievocazione sono visibili sulla nostra pagina web. La conclusione solenne sarà naturalmente il 10 dicembre 2013 con un Convegno in Palazzo Vecchio che dovrebbe svolgersi in parallelo con la mostra presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. In occasione di tale evento, la Confesercenti fiorentina ha ideato di concerto con i gelatai della città uno speciale “gelato Machiavelli”. In questi mesi si sono svolti e sono in programma convegni di studio, rievocazioni, iniziative nelle scuole, ma anche rappresentazioni di pieces teatrali( Machiavelli era anche un autore di teatro).
Importante anche la collaborazione delle scuole superiori fiorentine: segnaliamo che il 9 aprile si è svolta presso la Biblioteca Medicea laurenziana una lettura de “Il Principe” da parte di allievi e professori del liceo Machiavelli poi ripetuta in Palazzo Vecchio. Il 10 nella Sala della Miniatura di Palazzo Vecchio si è svolta la presentazione di un libro sull’argomento di Lucio Villari. L’8 e il 9 maggio l’Istituto Universitario Europeo, attraverso il suo programma Max Weber, ha organizzato un convegno in inglese dal titolo “I 500 anni de Il Principe” nella sua sede di San Domenico, tra Fiesole e Firenze, e presso il British Institute of Florence Michael Griffiths ha tenuto il 12 giugno una conferenza dal titolo “Machiavelli, il profeta disarmato”” che ripeterà il 21 in Sant’Andrea in Percussina. Sempre nello stesso luogo dove Machiavelli scrisse Il principe, il 19 settembre alle 9,30 si svolgerà un “trekking Machiavelli” e alle 17 la presentazione del numero speciale di “Testimonianze” dedicato a Machiavelli.
Personalmente ho intitolato il mio ultimo libro “La buona politica. Da Machiavelli alla III Repubblica” (Marsilio editore, 2013).
Il 16 ottobre si svolgerà presso la Biblioteca Spadolini della Fondazione Spadolini Nuova Antologia un Convegno su “Machiavelli filosofo e politico a 500 anni dalla scrittura de Il principe” a cura della Fondazione e del Rotary Firenze Nord. Siamo convinti che questo programma interesserà i fiorentini e non, ricordando un grande del Rinascimento.
Valdo Spini
Presidente del Comitato per le celebrazioni del Quinto Centenario della scrittura de Il Principe di N.Machiavelli
Ex Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.