Florence Capital of Italy, 150th anniversary – By Eugenio Giani

As the 150th anniversary of Florence becoming temporary Capital of Italy approaches, awareness and interest are raising among its residents for the upcoming celebrations that will follow. Beginning on 15th September of this year, we will be recalling the first time an official document stated that the capital should be relocated from Turin to Florence, as in the Treaty of Paris between France and Italy. On 3rd February 2015, we will be recalling King Vittorio Emanuele II’s coming to Florence as the King of Italy and on the following 14th May we will be re-enacting the official moving ceremony of the Italian capital to the side of river Arno. Coming from the most important cities of a nation estabilished only four years before, a spectacular procession of communal Banners of Arms gathered on that occasion in the presence of the King and of government authorities in Piazza Santa Croce, to greet the new statue of Dante Alighieri sculpted by Ravenna artist Enrico Pazzi. As the President of the Communal Council, I was called upon to lead the Celebration Commitee, which already includes more than a hundred associations and institutions and has planned over 60 events for 2015.
For a happy coincidence, these will be intertwining with the 750th birth anniversary of poet Dante Alighieri, who seems the most suitable Florentine to represent Italian Unification for having first unified the Italian language in his Divina Commedia. With past splendours in mind, next year upcoming celebrations shall be an occasion not only to remember Florence being a capital for the six years between 1865 and 1871, but also to think about the present and the future of our city, with the objective of supporting the people and enterprises that still make Florence an international reference for culture, fashion and quality craft. Italiano La ricorrenza dei 150 anni di Firenze Capitale d’Italia, sta crescendo nella sensibilità della città di Firenze, anche perché si stanno approssimando le date che ne fanno da riferimento. Il 15 di settembre di questo anno ricorderemo come 150 anni fa, con il trattato di Parigi tra Italia e Francia fu per la prima volta, in un atto ufficiale, stabilito che la capitale si sarebbe trasferita da Torino alla più centrale Firenze. Il 3 febbraio del 2015 ricorderemo come 150 anni prima per la prima volta il re Vittorio Emanuele II arrivava a Firenze come Re d’Italia, mentre il 14 maggio successivo la cerimonia ufficiale del trasferimento della Capitale in riva d’Arno avveniva con lo scoprimento della nuova statua di Dante Alighieri in santa Croce realizzata dallo scultore di Ravenna Enrico Pazzi, alla presenza del Re, delle autorità di governi di un’imponente sfilata di gonfaloni comunali provenienti dalle più importanti città d’Italia costituitasi come nazione da solo 4 anni. Quale Presidente del Consiglio Comunale sono stato chiamato a coordinare il comitato per i festeggiamenti e già più di 100 tra istituzioni e associazioni hanno aderito a tale comitato predisponendo il progetto per più di 60 iniziative che avranno il loro culmine nell’anno 2015, peraltro intrecciando l’anniversario con i 750 anni dalla nascita del fiorentino simbolicamente più importante per ricordare l’Unità Nazionale, quel Dante Alighieri che con la sua Divina commedia segnò l’Unità linguistica in Italia. Sarà l’occasione non solo per ricordare la storia di 6 anni con Firenze Capitale (1865-1871) ma anche per pensare alla Firenze del Presente e del futuro, valorizzando i profili che la vedono ancora riferimento di avanguardia, sul piano della cultura, della moda, dell’artigianato di qualità, a livello Nazionale e Internazionale.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.