From 6 April until 3 November 2014, Santa Maria della Scala Museum in Siena will host the first anthological exhibition of Sergio Staino.

With the emblematic title, “Satire and Dreams”, which evokes the two principal approaches that have always characterised the artist’s work, the exhibition will present the watercolours and the most recent digital works that have made Sergio Staino one of the leading protagonists of satire in Italy. More than three hundred works will be on show, from his first comic strips featuring the character Bobo for the Italian comics magazine Linus, which date to the early 1970s, up to his most recent digital creations. “It seems almost like destiny – and if it is, then what a destiny! – that a person born in the province of Siena (Piancastagnaio on Mount Amiata to be exact), on the threshold of old age, sees himself consecrated with a fine exhibition in the main city of the province. This already makes me particularly happy and excited, and prompts me to plot an itinerary and give a sense to this show that is more than an anthological and retrospective exhibition”, says Sergio Staino. The truth is that I hope the most important aspect of this exhibition will be not the retrospective show but, instead, a few small seeds for the future, seeds that today’s technologies offer”. Around the year 2000, due to the deterioration of his vision, the artist was forced to abandon traditional drawing using pencil or pen and ink and was obliged to turn to digital art. “It felt like a palliative and a bad one at that”, comments Sergio Staino today.

“In reality, I’ve discovered a wonderful part of the world: the thousand possibilities to connect, compare and change that the touch screen offers”.

Sergio Staino - risposte
“Do not ask me too difficult questions: we live in a season in which answers are scarce.”

The result is a combination of political themes, family arguments, drawings for children or purely for play, but all of them marked by a sign and an inventiveness that, beyond the many techniques employed, are all completely his.

Exhibition
Museum Complex of Santa Maria della Scala
Piazza Duomo – Siena
Tel. 0577534511
www.santamariadellascala.com
Hours
Every day, 10:30 am – 6:30 pm
The ticket office of Santa Maria della Scala
and of the Exhibition closes at 6 pm.

Tickets
FULL-PRICE TICKET: € 10.00
REDUCED-PRICE TICKET: € 8.00
Information
www.sergiostaino.it
Italiano

Sergio Staino

Dal 6 aprile al 3 novembre 2014 nelle sale del Museo di Santa Maria della Scala in Siena, potrete visitare la prima rassegna “antologica” di Sergio Staino. Nell’esposizione, dall’emblematico titolo “Satira e Sogni”, che evoca le due attitudini principali che hanno da sempre caratterizzato il lavoro dell’artista, si potranno ammirare gli acquarelli e le più recenti opere digitali che hanno reso Sergio Staino uno tra i maggiori protagonisti della satira in Italia. Sono esposte in mostra oltre trecento opere, dalle prime strisce di Bobo per Linus, che risalgono ai primi anni Settanta, fino alle più recenti creazioni in digitale.

“Sembra quasi un destino, e se lo è, è un bel destino, che uno nato in provincia di Siena e per la precisione a Piancastagnaio sull’ Amiata, arrivi in età avanzata a vedersi consacrato in una bella mostra nel proprio capoluogo. Già questo mi rende particolarmente felice ed emozionato, spingendomi nella ricerca di un percorso e di un senso a questa mostra, che vada al di là di una normale rassegna antologica e retrospettiva. La realtà è che vorrei tanto che l’aspetto più importante di questa esposizione non fosse il retrospettivo ma alcuni piccoli germi di futuro, germi di futuro messi a disposizione dalle attuali tecnologie” dichiara Sergio Staino. Infatti, intorno all’anno 2000 l’artista ha dovuto abbandonare per motivi di eccessivo degrado della vista il disegno tradizionale fatto a punta di matita o di penna a china, per spostarsi obbligatoriamente sul digitale. “Mi sembrava un ripiego e in questo senso anche un passaggio triste”, commenta oggi Sergio Staino, “in realtà ho scoperto una parte di mondo meravigliosa: le mille occasioni di raccordo, di confronto e di cambiamento che il touch screen mi offriva”. Mescolati tra loro temi politici, dispute familiari, disegni per bambini o di puro gioco, tutti segnati e contraddistinti, da un segno e da una fantasia che, al di là delle tante tecniche usate, rimangono completamente sue.