Built in Piazza Vittorio (Piazza Repubblica today) after the demolition of the so called ghetto, at the end of the 19th century, two steps away from Santa Maria del Fiore, the famous club is not only a place that constantly brings in tourists from around the world, but it is also what Silvio Guarnieri used to call “the university of the Giubbe Rosse). The literary and artistic history of the nineteenth century, finds one of its main venues in this Café: from Futurism to Hermeticism, from the Neoavanguardia to Multimedia, at Giubbe Rosse the most important literary and artistic tendencies transitioned, as well as Nobel laureates such as Montale and Quasimodo. The walls of the Café are enriched with many artistic testimonies and today, in addition to having a restaurant on the first floor, the local organizes various presentations of books, exhibitions, “art” dinners. An activity that continues the cultural tradition of this historic Café.

Italiano 

Sorto in Piazza Vittorio (oggi Piazza della Repubblica) alla fine del 19° secolo con la demolizione del cosiddetto vecchio ghetto, a due passi da Santa Maria del Fiore, il famoso locale rappresenta non solo un luogo nel quale confluiscono ininterrottamente turisti da tutto il mondo, ma anche quello che Silvio Guarnieri definiva “l’università delle Giubbe Rosse”. La storia letteraria ed artistica del novecento trova in questo Caffè uno dei suoi ritrovi principali: dal Futurismo all’Ermetismo, dalle Neoavanguardie fino alla Multimedialità, alle Giubbe Rosse sono transitate le più importanti tendenze letterarie ed artistiche, così come premi Nobel quali Montale e Quasimodo. Le pareti del Caffè sono arricchite da molte testimonianze artistiche e tutt’oggi, oltre ad essere un ristorante di primo livello, il locale organizza varie presentazioni di libri, mostre, cene “ad arte”. Un’attività che continua la tradizione culturale di questo storico Caffè.