By Simone Gheri – Former Mayor of Scandicci

Scandicci is located only 8 km away from the historical center of Florence, and it is surrounded by the most beautiful and untouched hills of the Florentine area. These hills are actually the gates to the world-famous “Chiantishire”.

Scandicci is the headquarter for many manufacturer companies, such as the main international luxury brands, that produce in this territory their leather items.

The city had a great expansion during the 60’s, in order to respond to the massive housing demand of the time. Therefore, Scandicci has been for many decades a sort of a Florentine suburb, a place where people lived and worked but did not spend their free time. In the very last years, the city has redefined its identity, with the aim of becoming always more independent from Florence, but at the same time of being an active part of it, and also of attracting new functions and ideas. The real key-event for this transformation was the arrival of the tramway, that was inaugurated in 2010. The tram is a modern, beautiful, fast and ecological mean of transportation that has made the city of Florence even closer and Scandicci more attractive as a place to live and work. Together with the tramway project, at the beginning of 2000, a new idea of the city was conceived: a new city center that had to be compact, modern and realized using the less green field as possible. A great, world-known architect was involved in the project: Richard Rogers. He’s from Great Britain, but was born in Florence e knows deeply the city and the hills around it. He is the author, as everybody knows, of the Centre Pompidou in Paris, of the Millennium Dome in London and of one of the Ground Zero buildings in New York. After 3 years from the laying of the foundation stone, on November 30th 2013 the new Scandicci center has been inaugurated: a new square, the tramway station, an auditorium, 16 shops, offices and apartments. A great and beautiful operation of contemporary architecture, which is worth of a visit and represents an important jump in the quality of the urban environment. Last June, the project has received the RIBA EU Award 2014, which is given by the Royal Institute of British Architects to the 10 best projects of contemporary architecture in the world. This acknowledgement has obviously made us very proud of our job. Nowadays Scandicci, thanks to the tram, to its new center made to welcome new entrepreneurial and cultural ideas has finally become a renewed part of the Florence area and has all the potentials to look to the future with a new optimism.

 

 

Italiano

 

 

Scandicci si trova a soli otto chilometri dal centro di Firenze, è una città nata e cresciuta a partire dagli anni ’60, ha alle sue spalle le più belle e naturali colline dell’area fiorentina che rappresentano la porta della città verso il Chianti e ospita numerose aziende manifatturiere, basti ricordare che tutte le principali firme della moda internazionale disegnano e producono le loro borse proprio a Scandicci. Nata come periferia di Firenze, con funzioni prevalentemente residenziali e produttive, negli ultimi decenni Scandicci ha ridefinito la propria identità con un preciso obiettivo: essere realtà autonoma da Firenze, ma al tempo stesso parte integrante del capoluogo e attrattrice di nuove funzioni. Il vero punto di svolta è stata la costruzione della tramvia (inaugurata nel febbraio 2010), un mezzo moderno, bello, veloce, ecologico che ha avvicinato ancora di più Scandicci a Firenze e ha reso ancora più attraente e logisticamente utile stare ed operare a Scandicci.

Insieme alla progettazione della tramvia, nei primi anni 2000, fu avviata anche la progettazione dello sviluppo della città lungo il suo asse, per costruire il nuovo centro della città, compatto, moderno e con il minimo utilizzo di green field.  Per far questo fu chiamato un grande architetto di fama mondiale Richard Rogers, inglese, fiorentino di nascita e grande conoscitore di Firenze e delle sue colline. Di Rogers tutti ricordano il Centro Pompidou a Parigi, il Millenium Dome a Londra e la costruzione di uno dei nuovi grattacieli a Ground Zero a New York.

Dopo tre anni dalla posa della prima pietra, il 30 novembre 2013 è stato inaugurato il nuovo centro di Scandicci: una nuova piazza, la stazione della tramvia, un auditorium, 16 nuovi negozi, uffici e residenze. Un grande e bell’intervento di architettura contemporanea che merita una visita e che ben si inserisce nel contesto esistente, ma che al contempo rappresenta un grande salto di qualità del tessuto urbano.

A giugno, con grandissima soddisfazione di tutti noi, è arrivato il RIBA EU Award 2014, il premio assegnato dal Royal Institute of British Architects ai migliori dieci progetti di architettura contemporanea in Europa.

Oggi, Scandicci, con la tramvia, con il suo nuovo centro, che sta accogliendo nuove presenze imprenditoriali, direzionali e di alta formazione, è diventata una nuova centralità dell’area fiorentina, innovativa, moderna, di qualità e ha tutte le potenzialità per guardare al futuro con grande ottimismo.