The Spadolini Foundation for the celebration of 150 years of Florence as capital of Italy

by Cosimo Ceccuti – Chairman of the Fondazione Spadolini
2015 sees the beginning of the celebrations for the 150th anniversary since the transfer of the capital from Turin to Florence, where it remained for six years, until the final transition to Rome in 1871. These are the symbolic-dates identified by the Committee responsible for the celebrations: February 3rd, the arrival of Vittorio Emanuele II to Palazzo Pitti; May 14th, the inauguration of the monument in Dante’s honor in Piazza Santa Croce (the anniversary of national value for 750 years from the birth of the poet); November 18th, the beginning of parliamentary activity in Palazzo Vecchio; and finally, overrunning next year, on January 31st 2016, 150 years since the first issue of the magazine “Nuova Antologia”, of which was written in the previous issue of Florence is you! The New Anthology Foundation, founded by Giovanni Spadolini, the most authoritative scholar of Florence as capital, brings to the program his own initiatives, approved by the Committee, from the memory of the past to the commitment for the topicality, aimed primarily towards young people. The first initiative on the timeline is The Firenze-Ada Cullino Marconi Award (three thousand euros) on April 1st, aiming to grant recognition to a thesis or a paper about Florence, its history, its present, its future. The second round, also in April, is the “young fiction” contest that will involve seven Florentine high schools, to elaborate a fiction text: the winner text will be published in the “Nuova Antologia” that during this time will be distributed for free in those same schools in order to facilitate a better insight on the covered topics. Of national character is the Spadolini Eco and the city Award (April 11th) that takes place in collaboration with ANCI, Unesco, Ikomos, the Italian municipalities and virtuous institutions that correspond better with their projects to the necessary balance between protection, use and development of the area, through innovation, with a view over a sustainable development. The Foundation carries on with a particular commitment: the publication of “Nuova Antologia” rallied around the board of trustees, chaired by Carlo Azeglio Ciampi, including Pierluigi Ciocca, Claudio Magris and Antonio Paolucci. This way it is natural to feel as the privileged promoter of the anniversary of January 31st 2016, a century and a half after the birth of the magazine, intending to involve those who are interested in cultural heritage that belongs to us all. November 18th (the day when the Chamber of Palazzo Vecchio begins its activity) the historical documentary exhibition “1866: A magazine and a city. Culture and politics in ‘Nuova Antologia’ from the years of Florence as capital.” will be set up on the premises of the Foundation’s Library, in Via Pian dei Giullari 36/a.
Italiano
Il 2015 vede l’avvio delle celebrazioni del 150° anniversario del trasferimento della capitale da Torino a Firenze, dove sarebbe rimasta per sei anni, fino al passaggio definitivo a Roma nel 1871. Queste la date-simbolo individuate dal Comitato per le celebrazioni: il 3 febbraio, arrivo di Vittorio Emanuele II a Palazzo Pitti; 14 maggio, inaugurazione del monumento a Dante in piazza Santa Croce (ricorrenza di valore nazionale per i 750 anni dalla nascita del sommo Poeta); il 18 novembre, avvio dei lavori parlamentari a Palazzo Vecchio; ed infine, con uno sforamento all’anno successivo, il 31 gennaio 2016, a 150 anni dall’uscita del primo numero della rivista “Nuova Antologia”, di cui si è scritto nel precedente numero di Florence is You! La Fondazione Nuova Antologia, istituita da Giovanni Spadolini, il più autorevole studioso di Firenze capitale, coniuga nel programma delle proprie iniziative, approvate dal Comitato, la memoria del passato all’impegno per l’attualità, rivolto soprattutto ai giovani. Prima iniziativa, in ordine di tempo è il Premio Firenze-Ada Cullino Marcori (di tremila euro) il 1° aprile, teso al riconoscimento a una tesi o a un elaborato su Firenze, la sua storia, il suo presente, il suo futuro. Secondo appuntamento, ancora in aprile, il concorso “narrativa giovane” che vede impegnati sette licei fiorentini nella elaborazione di un testo di narrativa: il prescelto verrà pubblicato nella “Nuova Antologia”, diffusa nel frattempo gratuitamente nelle stesse scuole per favorire approfondimenti sulle tematiche trattate. Di carattere nazionale è il Premio Spadolini Eco and the city (11 aprile) che coinvolge in collaborazione con ANCI, Unesco e Ikomos i Comuni italiani e gli enti virtuosi che meglio rispondono coi loro progetti al necessario equilibrio fra tutela, fruizione e valorizzazione del territorio, anche attraverso l’innovazione, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. La Fondazione porta avanti con particolare impegno la pubblicazione della “Nuova Antologia”, stretta intorno al comitato dei garanti presieduto da Carlo Azeglio Ciampi e comprendente Pierluigi Ciocca, Claudio Magris ed Antonio Paolucci. È naturale quindi che si senta promotore privilegiato delle iniziative relative alla ricorrenza del 31 gennaio 2016, un secolo e mezzo dalla nascita delle rivista, nell’intento di coinvolgere quanti sono interessati a questo patrimonio culturale che appartiene a tutti. Il 18 novembre (nel giorno di avvio dei lavori della Camera a Palazzo Vecchio) verrà allestita nei locali della Biblioteca della Fondazione, via Pian dei Giullari 36/a, la mostra storico documentaria “1866: Una rivista e una città. Cultura e politica in ‘Nuova Antologia’ negli anni di Firenze capitale”.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.