Florence, the Capital of Luxury Condé Nast International Luxury Conference on April 2015

By Costanza Menchi-Fashion Historian, Consultant, Specialized in Researching Fashion Archives, Visual Arts and Handicraft
www.costanzamenchi.it Skype: costanzame
According to the most renowned experts in the fashion and luxury system, unique handcrafted high-end items are considered a fundamental component of the International luxury goods business. Florence is Internationally recognized as the city that has always occupied a leading spot as the cradle of the best Italian craftsmanship, a tradition that has passed down seamless since from the golden age of the Renaissance time until our contemporary global society. Based on these two considerations it seems natural for Florence to be once again under the International spotlight hosting the Condé Nast International Luxury Conference from April 21st to the 23rd 2015. International Vogue Editor Suzy Menkes, one of the best-known fashion journalist in the world, curates and hosts the event bringing together 500 attendees from over 30 countries, for three days of talks about hard issues and new emerging opportunities in the evolving and competitive world of luxury. Top business and creative speakers discuss topics that matter in the luxury system such as: which are the most important goods that offer opportunities and profits for luxury business leaders, how are sectors such as jewels, watches and leather goods being impacted by consumers with evolved taste and the emerging of new luxury markets, how new technologies are redefining the way fashion and luxury industries works, the role of social media and sustainability in the luxury world. The event takes place in the Salone dei Cinquecento in the Palazzo Vecchio, symbol of both civic and artistic leadership of the city, the welcome reception is hosted by the Four Seasons Hotel, finally the Emilio Pucci Palace holds the gala night and closing reception.
Among the leading figures participating to the event, held in partnership with Swarovski, Karl Lagerfeld, the genius behind iconic brands such as Chanel and Fendi.
The inaugural seminar entitled “Hard Luxury” will be held under the patronage of the Mayor Dario Nardella. Keynote speakers include Antoine Arnault, CEO of Berluti, Michele Norsa, CEO and Group Managing Director of Salvatore Ferragamo, Nicolas Bos, President and CEO of Van Cleef & Arples, Jeremy Scott, Founder of Jeremy Scott and Creative Director of Moschino, and many more. (visit the official page of the event www.cniluxury.com).
Florence has been selected for this extraordinary event as the ideal meeting location for the luxury and fashion industry, on this occasion the city and its protagonists are ready for showing themselves as a great representative of Italian craftsmanship and tailoring as well as of the best authentic Italian style and culture.
Be ready to be amazed by the sophisticated elegance and undisputed beauty, an explosive mix between art, fashion, life style genuinely Made in Florence.
Italiano
Secondo i maggiori esperti di moda e lusso, i prodotti più esclusivi di alto artigianato giocano sempre più un ruolo fondamentale nel mercato internazionale del lusso. Firenze è da sempre riconosciuta a livello internazionale come sede delle produzioni d’eccellenza di artigianato italiano, una tradizione che èstata tramandata senza soluzione di continuità dall’epoca d’oro del Rinascimento fino alla società globale contemporanea. Sulla base di queste semplici considerazioni risulta naturale per Firenze tornare ancora una volta ad occupare un ruolo da protagonista sotto i riflettori internazionali, ospitando la Conferenza Internazionale del Lusso, organizzata da Condé Nast dal 21 al 23 aprile 2015. Suzy Menkes, editore internazionale di Vogue, una delle più famose giornaliste di moda al mondo, è la curatrice ed organizzatrice dell’evento che riunisce 500 partecipanti provenienti da oltre 30 paesi, per tre giorni di dibattiti sui temi caldi e le nuove opportunità emergenti nel mercato globale del lusso, che si prospetta sempre più competitivo e in continua evoluzione. Leader del business e creativi si confrontano sui temi fondamentali del sistema lusso: quali sono i più importanti beni che offrono nuove opportunità e profitto, in che misura il mondo della gioielleria, l’orologeria e la pelletteria sono influenzate dal gusto di consumatori sempre più evoluti e dall’emergere di nuovi mercati, in che termini le nuove tecnologie stanno ridefinendo il sistema moda e lusso, qual è il ruolo dei social media e che posizione occupa il tema della sostenibilità nel mercato globale del lusso. L’evento si svolge nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, simbolo politico e artistico della città, la cerimonia di benvenuto ha sede nell’elegante cornice dell’Hotel Four Seasons, infine Palazzo Pucci ospita la serata di gala a chiusura della manifestazione. Tra le figure di spicco che partecipano all’evento, organizzato in collaborazione con Swarovski, Karl Lagerfeld, genio creativo dietro a marchi come Chanel e Fendi. “Hard Luxury” seminario di apertura si svolge sotto il patrocinio del Sindaco Dario Nardella. Tra i relatori anche Antoine Arnault, CEO di Berluti, Michele Norsa, CEO e Group Managing Director di Salvatore Ferragamo, Nicolas Bos, Presidente e CEO di Van Cleef & Arples, Jeremy Scott, Fondatore di Jeremy Scott e Direttore Creativo di Moschino e molti altri (per maggiori informazioni www.cniluxury.com). Firenze è stata scelta per questo straordinario evento in quanto sede ideale per l’incontro dei rappresentanti mondiali dell’industria della moda e del lusso. Un’occasione per la città ed i suoi protagonisti per mostrarsi ancora una volta come grandi rappresentanti dell’artigianato italiano, del gusto sartoriale, così come del migliore ed autentico stile italiano, in sintesi come simbolo della cultura italiana. Tutti pronti, quindi, per essere affascinati dalla sofisticata eleganza e dall’indiscussa bellezza che si riuniscono a Firenze in un cocktail travolgente fatto di arte, moda, life style genuinamente Made in Florence.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.