By Ludovica Ginanneschi Garden designer
www.lggardendesign.com

There is something new in 2015 for all garden, plant and landscape lovers: the “Chelsea Fringe Festival” is arriving to Florence, starting on the 16th of May until the 7th of June. Three weeks of events to celebrate the “green” in all its forms: outdoor performances, botanical art, community gardens, walks, talks, workshops, dinners, avant-garde art installations and much more. There is no limit to what could happen during the festival, as long it is legal, on the topic and interesting. This is the key brick of the exhibition and its main innovative feature. In fact the festival is based on an “open access principle”, that is the Festival is run by you! Anyone, individually or collectively, can develop and enter a project. Do you have a blooming garden and you are dying to show it to everyone? Do you want to share the secret to grow the healthiest and tastiest tomato ever? Are you an artist who loves to work  with nature? Do you belong to an organization that operates on green contents all year round and wants to spread around its message? In other words, if you want to become part of this fresh and engaging movement, of international relevance and that, with no doubt, can thrill many, this is the time to raise your hand and say “Yes, I’m in!”. It is enough to create a project, submit it to a preliminary evaluation and register directly on the Festival website (www.chelseafringe.com) paying a reasonable fee. Registration is already open and it includes the admission of the project to the official program, ensuring great visibility to you and your event. The Chelsea Fringe Festival was born in 2012 in London, as an alternative garden festival to the Chelsea Flower Show, the greatest floral and garden show of the world. Garden writer and historian Tim Richardson launched it specifically to expand that enticement and lure to a wider public. He named it “Chelsea” to underline the link with its more famous brother and because it takes place  at the same time. And “Fringe” because it is a festival alternative to the institutional one, having in the people involvement its distinctive signature. Last year in London  more than 250 events were organised and an estimated 200.000 people attended the festival over the three-week period. The idea now is to replicate the model in other places all around the world and Florence is among the first city in Italy, together with Milan, to step forward. We cannot drop the ball. Florence is full of gardens, more and less secret, and packed with fantastic people who nurture the passion for nature and can’t wait to have the chance to share it with others.

For any information, to volunteer and to talk about your project, you can write to me, Ludovica Ginanneschi, or to Simona Cavaliere, Chelsea Fringe Firenze Coordinators, at chelseafringefirenze@gmail.com

Italiano 

C’è una grande novità nel 2015 per tutti gli amanti dei giardini, delle piante e del paesaggio: arriva a Firenze il “Chelsea Fringe Festival”, che si svolgerà in città dal 16 maggio al 7 giugno prossimi. Tre settimane di eventi per celebrare il verde in tutte le sue forme: performance all’aperto, arte botanica, orti sociali, passeggiate, conferenze, workshop, cene a tema, installazioni d’avanguardia e tanto altro. Non c’è limite a quello che potrà accadere, purché si tratti di iniziative che siano legali, in tema con il festival, ma soprattutto interessanti. È questa la chiave di volta della manifestazione e il suo principale elemento di novità. Il festival, infatti, opera con il principio dell’open-access, ovvero, il Festival lo fate voi! Chiunque, individualmente o collettivamente, può proporre un progetto che gli sta a cuore. Avete un giardino in fiore e morite dalla voglia di farlo vedere a tutti? Volete condividere il segreto per far crescere i vostri pomodori sani e saporiti? Siete artisti e il vostro tema prediletto è la natura? Fate parte di un’associazione che per tutto l’anno si occupa di tematiche “green” e volete farvi conoscere ad un pubblico più vasto? Insomma, se volete entrare a far parte di un movimento fresco e coinvolgente, di rilevanza internazionale e che, senza dubbio, è capace di suscitare l’entusiasmo di tanti, questo è il momento di alzare la mano e dire “ok, ci sto!”. Basta ideare un progetto, sottoporlo ad un vaglio preventivo e versare, direttamente sul website del Festival (www.chelseafringe.com), una modesta tariffa di registrazione. Le iscrizioni sono già aperte e il costo comprende l’inserimento del progetto all’interno del programma ufficiale, garantendo a voi e al vostro evento una vasta visibilità.

Il Chelsea Fringe Festival ènato nel 2012 a Londra, proponendosi come festival alternativo al Chelsea Flower Show, la piùstraordinaria esposizione floreale e di giardini al mondo. Proprio per prolungare l’interesse e il richiamo che la manifestazione suscita da sempre nel grande pubblico londinese, il giornalista ed esperto di giardini Tim Richardson ha lanciato il Chelsea Fringe Festival. “Chelsea” perché si svolge in concomitanza con il cugino più conosciuto e “Fringe” (che vuol dire frangia, bordo, margine) perché vuole essere un festival alternativo a quello istituzionale, che vede nella partecipazione della gente il suo elemento distintivo principale. L’anno scorso il festival si è svolto con più di 250 iniziative disseminate in tutta Londra coinvolgendo circa 200.000 visitatori. L’idea è quella di replicare il modello anche in altri luoghi attorno al mondo e Firenze è la prima città in Italia, insieme a Milano, ad essersi proposta. Non ci possiamo far sfuggire l’occasione. La nostra Firenze è piena di giardini più o meno nascosti e persone fantastiche che coltivano la passione per la natura tutto l’anno e non aspettano altro che l’occasione di condividerla con gli altri.

Per qualunque informazione, per dare la disponibilità come volontario e per discutere il proprio progetto, potete rivolgervi a me, Ludovica Ginanneschi, e a Simona Cavaliere, coordinatrici del Chelsea Fringe Firenze, inviando una mail a chelseafringefirenze@gmail.com