Friends of Florence

Since 2003 the non-profit Foundation Friends of Florence supports the activities of the Accademia Gallery. As a thank you to all the valuable work done by the Foundation in all these years, in agreement with the Superintendent, the Directorate of the Florentine museum it was decided to affix a plaque in the Tribune of David, near the bust of Michelangelo Buonarroti. The text of the inscription (in Italian and English) is as follows: “La Galleria dell’Accademia ringrazia Friends of Florence per il loro programma di manutenzione del David e dei Prigioni di Michelangelo dal 2004 al 2014 e nel futuro”, and “The Accademia Gallery is grateful to the Friends of Florence Foundation for their continued program in preserving Michelangelo’s David & Prisoners from 2004 to 2014 and into the future”. The “link” between the non-profit foundation Friends of Florence and the Accademia Gallery begins in late 2003 when the restoration of 22 paintings from the Tribune of David is being financed, including with some works by Allori, Bronzino, Pontormo, Hatches, Saints Titus and others. In 2004, on the occasion of the 500th anniversary of Michelangelo’s David, the non-profit Friends of Florence Foundation funded the diagnostic tests program for the statue as well as allowed the creation of the website and DVD dedicated to the operations of restoration that followed the analysis phase. Also in 2004, an ongoing program of conservation for Michelangelo’s David and Schiavi started in the Accademia Gallery, which is annually funded with a donation of 20 thousand euro. The non-profit Foundation Friends of Florence contributes to the maintenance and the monitoring of David’s restoration, also controlling the stability of the Schiavi. In ten years, the Friends of Florence has given a total of over 850 thousand euro for these projects, working synergistically with both the museum and with the professionals involved. Present to the ceremony was the Director of the Accademia Gallery, Angelo Tartuferi, and the President of the nonprofit Foundation Friends of Florence, Simonetta Brandolini d’Adda. “It gives us great pleasure – said the Interim Superintendent for the Museums of Florence, Alessandra Marino – to publicly acknowledge the fundamental contribution of Friends of Florence and leave this mark in this place of strong international notoriety. In fact this important association has chosen to also support the maintenance work which is absolutely essential for the protection and the proper valorization, becoming this way, a particularly meritorious action, because it comes out of real love for art and beauty”. “The discrete and diluted economic support, secured by Friends of Florence over time – added Angelo Tartuferi – for the maintenance of Michelangelo’s David and Prigioni is an example of absolute greatness that should be proposed to all nonprofit organizations. It is a concrete and virtuous approach that supports the museum to fulfill one of its fundamental objectives, which is and will remain beyond any reform, that of preserving the collections”. Finally, Simonetta Brandolini d’Adda, said that “with this ceremony we are happy to celebrate the tenth anniversary that ties our Foundation to the Accademia Gallery, one of the landmarks of the world’s culture. The partnership built over the years with Franca Falletti is continuing with Angelo Tartuferi because it is in the philosophy of Friends of Florence to contribute to the maintenance of the works over time, no matter who curates them. In 2003 we started to walk alongside the gallery with the restoration of the 22 works around David and since 2004 we are always committed to preserve the works of Michelangelo and also the original model of Ratto delle Sabine. Our mission is to support beauty and the symbols that are part of the human soul. We are always committed to preserve and enhance the heritage that belongs and should be admired by us all”.
Italiano
È dal 2003 che la Fondazione non profit Friends of Florence sostiene e supporta le attività anche della Galleria dell’Accademia. Per ringraziare del prezioso lavoro svolto in tutti questi anni dalla Fondazione e per la condivisione d’intenti, d’intesa con il Soprintendente, la Direzione del museo fiorentino ha deciso di apporre una targa ricordo nella Tribuna del David, in prossimità del busto di Michelangelo Buonarroti. Il testo dell’iscrizione (in italiano e in inglese) è il seguente: “La Galleria dell’Accademia ringrazia Friends of Florence per il loro programma di manutenzione del David e dei Prigioni di Michelangelo dal 2004 al 2014 e nel future”, e “The Accademia Gallery is grateful to the Friends of Florence Foundation for their continued program in preserving Michelangelo’s David & Prisoners from 2004 to 2014 and into the future”. Il “legame” tra la Fondazione non profit Friends of Florence e la Galleria dell’Accademia inizia alla fine del 2003 quando venne finanziato il restauro di 22 dipinti nella Tribuna del David, comprese alcune opere di Allori, Bronzino, Pontormo, Portelli, Santi di Tito e altri. Nel 2004, in occasione del 500° anniversario del David di Michelangelo, la Fondazione non profit Friends of Florence finanziò il programma di indagini diagnostiche sulla statua così come permise la realizzazione di sito web e di un Dvd dedicato all’operazione di restauro che seguì la fase di analisi. Sempre nel 2004 ha preso il via un programma di conservazione del David e degli Schiavi di Michelangelo nella Galleria dell’Accademia, tuttora in corso e finanziato annualmente con una donazione di 20mila euro. La Fondazione non profit Friends of Florence contribuisce alla manutenzione del David conseguente al restauro del 2004 e al monitoraggio e ai controlli di stabilità degli Schiavi. In dieci anni, Friends of Florence ha elargito in totale oltre 850 mila euro per questi progetti, collaborando sinergicamente sia con il museo, sia con le professionalità coinvolte. Alla cerimonia hanno preso parte il Direttore della Galleria dell’Accademia, Angelo Tartuferi, e la Presidente della Fondazione non profit Friends of Florence, Simonetta Brandolini d’Adda. “È un grande piacere – ha detto il Soprintendente ad interim per il Polo Museale Fiorentino, Alessandra Marino – riconoscere pubblicamente il fondamentale contributo dei Friends of Florence e lasciarne memoria in questo luogo di grande notorietà internazionale. Infatti questa importante associazione stavolta ha scelto di sostenere opere di manutenzione assolutamente indispensabili sia per la tutela sia per la corretta valorizzazione svolgendo, in questo modo, un’azione particolarmente meritoria, poiché dettata da un reale amore per l’arte e la bellezza”.
“Il sostegno economico discreto e diluito nel tempo assicurato dai Friends of Florence – ha aggiunto Angelo Tartuferi – per la manutenzione del David e dei Prigioni di Michelangelo è un esempio di assoluta grandezza da proporre a tutte le organizzazioni non profit. Si tratta di un affiancamento concreto e virtuoso che supporta il museo nell’adempimento di uno degli obbiettivi fondamentali della propria missione, che aldilà di ogni riforma è e resterà quello della conservazione delle collezioni custodite”.
Infine Simonetta Brandolini d’Adda, ha affermato che “con questa cerimonia siamo felici di celebrare il decennale che lega la nostra Fondazione alla Galleria dell’Accademia, uno dei luoghi simbolo della cultura mondiale. Il sodalizio costruito negli anni con Franca Falletti sta proseguendo con Angelo Tartuferi perché è nella filosofia di Friends of Florence contribuire nel tempo al mantenimento delle opere di cui si prende cura. Nel 2003 abbiamo iniziato il cammino a fianco della Galleria con il restauro delle 22 opere intorno al David e dal 2004 siamo sempre impegnati nella salvaguardia delle opere di Michelangelo e poi del modello originale del Ratto delle Sabine. Il nostro intervento è a sostegno della bellezza e dei simboli che fanno parte dell’anima dell’umanità. Siamo sempre impegnati a conservare e a valorizzare il patrimonio che appartiene a tutti e che da tutti deve essere ammirato”.
Via Ugo Foscolo, 72
50124 Firenze
Phone + 39 055 222 561
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.