By Ellen Miller Writer

Five years ago few in Italy could have dreamed of a life without carbs – pizza, pasta and all things bread – based are a staple of the Italian diet. Over the past few years, though, celiac disease has become much more well-known and more Italians are learning to accommodate the disease. While celiac disease has not become more common in recent years, it has become more well-known and thus more widely diagnosed. Celiac disease is an autoimmune disorder that is commonly described as an allergy to gluten. Gluten is a pro- tein found in wheat, rye and barley, the grains that are primarily used in breads and pastas, especially wheat. When a person with celiac disease eats gluten, their body responds with an immuneresponse, attacking the small intestine. Short-term this results in discomfort for the person, but long term it can lead to more serious health problems like diabetes, MS, anemia, infertility, epilepsy and even cancer if untreated. Treatment for celiac disease is extremely limited for a true recovery from the disease, those afflicted must completely avoid all products containing gluten, no small task for any Italian, whether born Italian or just Italian at heart. The disease is made even more challenging when dining out, since so many meals in Italian restaurants tend to be based around pizza and pasta, especially in the cities. Italian food actually includes many dishes that are not bread-based, but the presence of tourism typically means that gluten-filled foods are popular on many menus. Each person with celiac disease must choose how faithfully they will follow a gluten-free diet, but for those avoiding gluten, one great option within Florence is the Lorenzo de Medici restaurant which has recently been awarded certifications to provide good service to those suffering from celiac disease. Lorenzo de Medici offers traditional Tuscan dishes served in rustic rooms or a nice outdoor dining area. It’s sure to please both celiac disease sufferers and pizza-lovers alike with its extensive menu and cultivated wine list. For those with more stringent dining requirements, this is a must-hit place when visiting Florence. In the design phase of the project for the Lorenzo de’ Medici restaurant, images of graphic representation were made by Ardit Curraj, Albanian young designer graduated from the Faculty of Architecture of the University of Florence, who has also collaborated to stage design and representation for other businesses and apartments in the historic center of Florence.

Italiano

Cinque anni fa, pochi in Italia avrebbero potuto immaginare una vita senza carboidrati – pizza, pasta e tutto ciò che viene realizzato con l’impasto per il pane – che sono alla base della dieta italiana. Negli ultimi anni, però, la celiachia è diventata molto più conosciuta e molti più italiani stanno imparando a rispondere alla malattia. La celiachia èdiventata più comune solo in anni recenti, quando è stata meglio conosciuta e quindi più correttamente diagnosticata. La celiachia è una malattia autoimmune che è comunemente descritta come un’allergia al glutine. Il glutine è una proteina che si trova nel grano, nella segale, nell’orzo, ovvero proprio in quelle tipologie di grano che vengono utilizzate principalmente per il pane e la pasta, in particolare il grano. Quando una persona affetta da celiachia assume il glutine, il suo corpo risponde in modo autoimmune, attaccando l’intestino tenue. A breve termine questo si traduce in un disagio per la persona, ma a lungo termine, se non viene trattata in modo adeguato, può portare a problemi di salute ben più gravi come il diabete, MS, anemia, infertilità, l’epilessia e persino il cancro. Il trattamento per la cura della celiachia ai fini di una vera ripresa èestremamente limitato, coloro che ne sono afflitti devono evitare completamente tutti i prodotti contenenti glutine, un compito non facile per qualsiasi italiano, sia quando si è nati in Italia, sia quando si ha l’Italia nel cuore. La convivenza con la malattia rende ancora più difficoltoso mangiare fuori, dal momento che ci sono tante pietanze nei ristoranti italiani che tendono ad essere basate sulla pizza e sulla pasta, in particolare nelle grandi città. Il cibo italiano, in realtà, comprende anche molti piatti che non sono a base di glutine, ma la presenza del turismo comporta che generalmente gli alimenti contenenti glutine siano molto popolari in molti menu.

Ogni persona celiaca deve seguire quanto più fedelmente una dieta priva di glutine, ma per coloro che devono assolutamente evitare il glutine, una grande opportunità a Firenze è il ristorante Lorenzo de’ Medici, che ha recentemente ottenuto le certificazioni per fornire un buon servizio a chi soffre di celiachia. Il ristorante Lorenzo de’ Medici offre piatti tradizionali toscani serviti in un ambiente rustico o in una bella zona pranzo all’aperto. Sicuramente sarà in grado di soddisfare sia le aspettative delle persone celiache sia gli amanti della pizza, con un menu ampio ed una grande selezione di  vini. Per coloro che hanno esigenze restrittive per il pranzo, questo è un posto assolutamente da ricordare quando si èinvisita a Firenze.

Nella fase di ideazione del progetto per il Ristorante “Lorenzo de’ Medici”, le immagini di rappresentazione grafica sono state realizzate da Ardit Curraj, giovane designer albanese laureato alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, che ha collaborato anche alla fase di progettazione e rappresentazione per altre attività commerciali e appartamenti nell’area del centro storico di Firenze.

via del Giglio 49/r
tel. 055 212932 cell. 392 2474287
www.lorenzodemediciristorante.com