Stephen Peng
Stephen Peng

Drawing inspiration from both the Eastern tradition and Western art, Stephen Peng creates his works, skilfully balancing abstract with impressionism. His works mark an experienced path, an experiential accumulation of moments, visible through the bold colors and clear broad gestures that represent emotional moments from his extraordinary journey through life.  Stephen Peng, a rare combination of talents, in addition to being a painter, is also a designer, a photographer, a world traveller, and a passionate businessman.  A charismatic person, who communicates through his art, his works are imbued with passion, emotions and beauty.  Born in Taiwan in 1947, he was influenced in his early years by his father who loved to paint as a hobby.  In 1969 he held his very first art exhibition, and it would be 44 years later in 2013, when he would have another.  Putting aside painting to pursue a business career, Stephen Peng true artistic passions were never far away.  He became a fashion designer, creating products and accessories for fashion houses such as Calvin Klein Jeans, Guess, and Levi’s, just to name a few. Stephen Peng is perhaps best known for his iconic design for the United Colors of Benetton’s multi-colored suitcases and luggage, that became a global success. Retiring in 2007, Stephen Peng naturally returned to his childhood passion, art, which leads to his second art exhibition in 2013, with great success in Singapore. After already having his paintings being exhibited in many Asia countries, he is ready to share his fascinating life journey through his works on the European continent. Having worked with various design houses on countless projects in Italy, especially with United Colors of Benetton, it is like returning home for him.  The 2015 edition of ARTOUR-O in  Florence will be the first stop and Stephen Peng’s works are now being presented for the first time in Italy by the FYR Gallery.

Black Forest, acrylic on canvas, cm. 80x100, 2011
Black Forest, acrylic on canvas, cm. 80×100, 2011

Italiano

Traendo ispirazione sia dalla tradizione orientale che dall’arte occidentale, Stephen Peng crea le sue opere bilanciando abilmente l’astratto con l’impressionismo. I suoi lavori segnano un percorso vissuto, un accumulo esperienziale di attimi, segnati da colori audaci e libera ed ampia gestualità, sono momenti emozionali del suo straordinario viaggio nella vita. Stephen Peng, una rara combinazione di talenti, oltre che pittore è stato stilista e fotografo, un viaggiatore e un uomo d’affari appassionato. Una persona carismatica che comunica attraverso l’arte la sua passione intrisa di gioia e bellezza. Nato a Taiwan nel 1947, fin dai suoi primi anni fu influenzato dal padre che per hobby amava dipingere. Nel 1969 tiene la sua prima mostra d’arte, e solo nel 2013, quarantaquattro anni dopo, ne realizza un’altra. Mettendo da parte la pittura per una carriera nel mondo degli affari, le vere passioni artistiche di Stephen Peng erano ormai lontane. È diventato uno stilista, ha creato prodotti e accessori per case di moda come Calvin Klein Jeans, Guess, e Levi’s, solo per citarne alcuni. Stephen Peng è forse più noto per il suo iconico design realizzato per le valigie e bagagli multicolori di United Colors of Benetton, che è diventato un successo globale. Dopo essersi ritirato dal mondo degli affari, nel 2007, Stephen Peng ènaturalmente tornato alla sua passione infantile, l’arte, che ci porta alla sua seconda mostra d’arte realizzata nel 2013 a Singapore, riscuotendo un grande successo. Dopo aver esibito i suoi dipinti in molti paesi dell’Asia, è pronto a condividere la sua affascinante vita di viaggiatore attraverso l’esposizione delle sue opere nel continente europeo. Avendo lavorato con varie aziende di design in numerosi progetti in Italia, in particolare con United Colors of Benentton, per lui ècomeun ritorno a casa. L’edizione 2015 di ARTOUR-O a Firenze sarà la prima tappa e le opere di Stephen Peng saranno presentate per la prima volta in Italia dalla Galleria FYR.

 www.stephenpeng.com
Email: info@stephenpeng.com