Teatro della Pergola

Tradition and modernity, fascination and mystery: Teatro Pergola from Florence represents all of this through its central location and the indissoluble bond with the city’s history. After more than 350 years, Pergola is much more than a theater. It is a lively cultural center that uses as main potential its history and the prestige of its spaces. It develops a multiform activity that finds its peak in the great drama season, which guides on the stage some of the biggest names of the Italian theater, in addition to hundreds of different, significant events, all housed in different spaces. As examples of the upcoming events presented with Il teatro a puntate : March 16 to 22 “Il deserto dei Tartari” based on the novel by Dino Buzzati and April 10 to 12, “La vita agra” loosely based on the novel by Luciano Bianciardi.
A group of actors will face two of the most famous novels from the Italian twentieth century, in a theatrical reading on many voices, suggestive to the power of the texts. Il deserto dei Tartari, published in 1940, is a novel of expectation, of illusion, of obsession; reading it from beginning to end would create an opportunity to get lost in this dimension of “elsewhere”, of suspension, of distance in space and time. The reading of La vita agra, published in 1962, will instead allow to retrace the incredible baggage of images, experiences and reflections that Bianciardi has known how to “photograph” in that Italian neo-capitalist society that today, in the light of the consequences after the economic boom of the ‘60, seem to take on an almost prophetic character. This represents a unique opportunity to immerse into the Italian culture through these two leading exponents of twentieth-century literature and visit “hidden” spaces in the first “Italian” theater in Europe.
Teatro della Pergola
via della Pergola 12/32
50121, Firenze
Centralino +39 055.22641
Biglietteria +39 055.0763333
biglietteria@teatrodellapergola.com
See more at:
www.teatrodellapergola.com
Italiano
Tradizione e modernità, fascino e mistero: tutto questo è il Teatro della Pergola, il teatro di Firenze per la sua posizione centrale e l’indissolubile legame con la storia della città. Con i suoi 350 anni, oggi la Pergola è molto più di un teatro. È un centro culturale vivo, che utilizza come principale potenzialità la sua storia e il prestigio dei suoi spazi. Ha un’attività multiforme, che trova il proprio culmine nella grande stagione di prosa, che vede sul palcoscenico i più importanti nomi del teatro italiano, oltre a centinaia di eventi diversi e tutti importanti ospitati nei diversi spazi. Ne sono un esempio i prossimi appuntamenti con le Il teatro a puntate: dal 16 al 22 marzo “Il deserto dei Tartari” dal romanzo di Dino Buzzati e dal 10 al 12 aprile “La vita agra” liberamente tratto dal romanzo di Luciano Bianciardi.
Un gruppo di attori si confronterà con due tra i più celebri romanzi del Novecento italiano in una lettura teatralea piùvoci, evocativa di tutta la potenza dei testi. Il deserto dei Tartari, pubblicato nel 1940,è il romanzo dell’attesa, dell’illusione, dell’ossessione; leggerlo dalla prima all’ultima parola sarà l’occasione di perdersi in questa dimensione di “altrove”, di sospensione, di lontano nello spazio e nel tempo. La lettura de La vita agra, edito nel 1962, permetterà invece di ripercorrere l’incredibile bagaglio di immagini, esperienze e riflessioni che Bianciardi ha saputo “fotografare” in quella società neocapitalista italiana che oggi, alla luce delle conseguenze del boom economico degli anni ’60, sembrano assumere un carattere quasi profetico. Un’occasione unica per immergersi nella cultura italiana attraverso due massimi esponenti della letteratura del Novecento e visitare gli spazi “nascosti” del primo teatro “all’italiana” in Europa.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.