Simonetta Brandolini
Simonetta Brandolini

by Anna Balzani – Editor in chief 
(Twitter: @AnnaBalzani)

We all should pay a tribute of grate gratitude to the person I am about to introduce to you and to the generous members of the nonprofit American Foundation who has founded and presides Friends in Florence. Using only private funds, Friends of Florence takes care of our extraordinary cultural and artistic patrimony since 1998, using a lot of resources for monumental restoration, being animated by genuine civic spirit. Every year twenty thousand euro are given to the Accademia Gallery for the maintenance of David and the Prisoners of Michelangelo; it was Friends in Florence that were the leading agents to participate in the restoration of the Uffizi Tribuna, the Crucifix of Giambologna from the SS. Annunziata Chapel, in important interventions in the churches of S. Spirito, SS. Annunziata, S. Croce, in Florence’s museums, in the diagnostic campaign realized by the Opificio delle Pietre Dure regarding the disappeared fresco of Leonardo’s Battle of Anghiari. But the list of financed initiatives extends far beyond this. Friends of Florence is an important source of funding for the many restoration workshops operating in the city of Florence and not only.

What is your relationship with Florence and Italy?
My mother is Italian, from Rome, while my father was an American official that fought in Italy in War World II as a tank crewman. Every summer I used to come to Italy in vacation and I lived in Verona for 5 years during the sixties. I was studying art history and I participated in the Study Abroad program, promoted by Smith College in Florence (prestigious American college, the first one to inaugurate in 1931, the study program at Florence that was addressed to American students, NdR). I still remember that I could see the Uffizi from my room and that was my view of Florence! During my studying periods I attended many lectures by Mina Gregori (important art historian whose studies in painting in northern Italy from the fifteenth to the eighteenth century are translated all over the world, considered one of the foremost experts in the world in the works Caravaggio, NdR) who I still remember with affection and gratitude. Also my husband is Italian; we got married in 1975 and I made Italy my permanent home ever since then.
How was “Friends in Florence” born? And why “Florence”?
I have always been interested in Art, and certainly the years of study in Florence have contributed a lot, not only in my development as a woman; they have significantly contributed to outline my path. I always wondered why isn’t there an international foundation that had as purpose to support the promotion and preservation of the extraordinary Italian heritage and I committed myself to do something concrete not only for the “great works of art” but even for those considered “small”. Friends of Florence was born thanks to the help of friends, animated by the same ideals as my own and to my love for Florence as the “cradle” for excellence in art and beauty; most members are American, but also British, Canadian… It is undeniable that many Americans have a “special” relationship with Florence, also in the United States the possibility to deduct from taxes the amount designated to donations is guaranteed. Friends of Florence was born in 1998 in Washington DC and in 2001 we embarked on the first major restoration project of the ten marbles that adorn the Loggia dei Lanzi in Piazza Signoria, next to the Uffizi, including the Ratto delle Sabine by Giambologna; this project was possible thanks to the valuable guidance of Antonio Paolucci, Superintendent of the State Museums of Florence at the time, former Minister of Culture and currently Director of the Vatican Museums.
What does it mean to preside over a foundation as “Friends in Florence”?
It is certainly very challenging; there is so much to do. More and more cities are asking for our support in the restoration of works of art, both in the area of ​​Tuscany and on a national level. We are also very attentive in what way we spend the money that were generously entrusted to us by our donors; for us it is important that 95% of the money raised is spent in accordance with the objectives and the projects that we have set for ourselves, while only 1% is attributable to the expenses necessary for the administration. The transparency of the expenses accounting is very important to us. Friends of Florence, together with universities, schools, cultural associations and private clubs, organizes conferences and special events designed to raise awareness towards every beautiful corner of Italy. In the last few years we have organized major initiatives for museums and international institutions such as the Chicago Art Institute and The Aspen Institute.
I am always present at the initiatives that we undertake, and because of that many think that Friends of Florence represents my job, but what drives me into this project is a great passion for this country’s art and history. I have my work, The Best in Italy that me and my husband founded together in 1982, which deals with many prestigious properties, villas, castles and country houses located in the most beautiful places of the peninsula, that are very much appreciated by the foreign public, mainly American, public that often asks for exclusive accommodations to better enjoy their stay in Italy. After the first year of our business, a lot of friends from all over Italy have asked us to help them make their property known overseas. In all of this there is a linking element: the love for Italy!

Tribuna, Uffizi Gallery
Tribuna, Uffizi Gallery

Italiano

Alla persona che sto per presentarvi ed ai generosi membri della Fondazione non profit americana che ha fondato e che presiede, Friends of Florence, dobbiamo noi tutti un tributo di profonda gratitudine. Sin dal 1998, e con soli fondi privati, Friends of Florence si prende cura del nostro straordinario patrimonio artistico e culturale impiegando molte risorse in monumentali restauri, animata da autentico spirito civico. Alla Galleria dell’Accademia elargisce ogni anno ventimila euro per la manutenzione del David e dei Prigioni di Michelangelo; sono stati i Friends of Florence gli artefici principali del restauro della Tribuna degli Uffizi, del Crocefisso del Giambologna nella cappella della SS. Annunziata, di importanti interventi nelle chiese di S. Spirito, SS. Annunziata, S. Croce, nei musei fiorentini, della campagna diagnostica realizzata dall’Opificio delle Pietre Dure relativa all’affresco scomparso di Leonardo, La Battaglia di Anghiari. Ma la lista delle iniziative finanziate si estende ben al di là di questo. Non solo, Friends of Florence, è un’importante fonte di finanziamento per i tanti laboratori di restauro che operano nella città di Firenze.

Qual è il suo rapporto con Firenze e con l’Italia?
Mia madre è italiana, di Roma, mentre mio padre era un ufficiale americano che ha combattuto per tutta la Seconda Guerra Mondiale in Italia come carrista. Ogni estate venivo in Italia per le vacanze e ho vissuto a Verona per cinque anni nei anni sessanta. Studiavo storia dell’arte all’università ed ho partecipato al programma di Study Abroad promosso da Smith College (prestigioso college americano, il primo ad avere inaugurato nel 1931 il programma di studio a Firenze rivolto alle studentesse americane, NdR) a Firenze. Ricordo ancora che dalla mia stanza guardavo gli Uffizi, era quella la mia vista su Firenze! Durante i soggiorni di studio ho partecipato a molte lezioni tenute da Mina Gregori (importante storica dell’arte i cui studi sulla pittura dell’Italia settentrionale dal Quattrocento al Settecento sono tradotti in tutto il mondo, considerata una dei più eminenti esperti al mondo delle opere di Caravaggio, NdR) che ricordo ancora oggi con affetto e gratitudine. Inoltre mio marito è italiano, ci siamo sposati nel 1975 e da allora mi sono trasferita in Italia definitamente.
Com’è nata “Friends of Florence”? E perché “Firenze”?
Nella mia vita mi sono sempre interessata di Arte, certamente i periodi di studio a Firenze hanno inciso molto, non solo nella mia formazione di donna; hanno contribuito significativamente a delineare il mio percorso. Mi sono sempre chiesta come mai non vi fosse una fondazione internazionale che avesse come proposito quello di sostenere la valorizzazione e la tutela dello straordinario patrimonio artistico italiano e mi sono impegnata in prima persona per fare qualcosa di concreto non solo per le “grandi opere” ma anche per quelle considerate “minori”. Grazie all’aiuto di amici animati dai miei stessi ideali e dall’amore per Firenze in quanto “culla” per eccellenza dell’arte e della bellezza, è nata Friends of Florence; la maggior parte dei soci sono americani, ma anche inglesi, canadesi… È innegabile che moltissimi americani hanno un rapporto “speciale” con Firenze, inoltre negli Stati Uniti è garantita la possibilità di detrarre dalle tasse quanto si è devoluto in donazioni. Friends of Florence è nata nel 1998 a Washington D.C. e nel 2001 abbiamo intrapreso il primo grande progetto di restauro dei dieci marmi che adornano la Loggia dei Lanzi in Piazza Signoria, adiacente agli Uffizi, incluso il Ratto delle Sabine del Giambologna; è stato possibile grazie alle preziose indicazioni di Antonio Paolucci, allora Soprintendente al Polo Museale di Firenze, già Ministro della Cultura ed attuale Direttore dei Musei Vaticani.
Cosa significa presiedere una Fondazione come “Friends of Florence”?
È certamente molto impegnativo, c’è tantissimo da fare. Sempre più città chiedono il nostro sostegno al restauro di opere d’arte, sia sul territorio della Toscana che su quello nazionale. Siamo molto attenti anche alle modalità con le quali spendiamo il denaro generosamente affidatoci dai nostri donatori; per noi è importante che il 95% del denaro raccolto sia speso nel rispetto delle finalità e dei progetti che ci siamo prefissati, mentre solo 1% è riconducibile alle spese necessarie per la gestione amministrativa. Per noi è molto importante anche la trasparenza nella rendicontazione delle spese. Friends of Florence, insieme con Università, scuole, associazioni culturali e circoli privati, organizza conferenze ed eventi speciali volti a far conoscere ogni bellissimo angolo dell’Italia. Negli ultimi anni abbiamo organizzato importanti iniziative anche per Musei e istituti internazionali come il Chicago Art Institute e The Aspen Institute. Sono sempre presente alle iniziative che intraprendiamo, tanto che molti pensano che Friends of Florence sia il mio lavoro, ma ciò che mi anima in questo progetto è una grande passione per l’Arte e la Storia di questo paese. Io ho il mio lavoro, The Best in Italy che abbiamo fondato insieme a mio marito nel 1982, e che si occupa di molte prestigiose proprietà, ville, castelli e case di campagna situate nei luoghi più belli della penisola, che sono molto apprezzate da parte del pubblico estero, prevalentemente americano, che spesso chiede sistemazioni esclusive per vivere al meglio il soggiorno in Italia. Dopo il primo anno della nostra attività, molti amici di ogni parte dell’Italia, ci hanno chiesto di aiutarli nel far conoscere le loro proprietà anche oltreoceano. In tutto ciò c’è un elemento di congiunzione: l’amore per l’Italia!

Via Ugo Foscolo, 72
50124 Firenze
Phone + 39 055 222 561
www.friendsofflorence.org