On the occasion of the 150th anniversary of Florence capital of Italy (1865-1870), Angela Caputi pays tribute to the Baptistery of San Giovanni that is a symbolic monument and religious hub, a cultural and political center. The “beautiful San Giovanni” celebrated by Dante in chant XIX of Hell. The collection Tribute to the Baptistery in celebrating the perfect two-color marbles, provides in its realization a true homage to the minor Florentine arts, which represent the historical memory of contemporary craft. This is a tradition of the shop that Angela interprets and successfully exports all over the world since 1975. History and Florentine tradition are reflected in necklaces, earrings and bracelets in which are evoked the duotone of the white marble from Luni and green Prato, to the sparkling golden doors and interior mosaics, and the perfect smoothness of the cylindrical column, harmoniously connected by spherical deep red. The Baptistery and its precious furniture – doors, silver altar and all the treasure of St. John – are emblems of unity and equal dignity of the arts, thus becoming not only a symbol of a past from which we can be inspired, but also objects of a refined contemporaneity that we can wear with pride.

Italiano

In occasione del 150° anniversario di Firenze capitale d’Italia (1865-1870), Angela Caputi rende omaggio al Battistero di San Giovanni, quale monumento simbolo e fulcro religioso, culturale e politico della città.
 Il “bel San Giovanni” di Dante celebrato nel canto XIX dell’Inferno. La collezione Omaggio al Battistero nel celebrare la perfetta bicromia dei marmi, offre nella sua realizzazione un vero omaggio alle arti minori fiorentine, che rappresentano la memoria storica dell’artigianato contemporaneo.
 Una tradizione di bottega che Angela interpreta ed esporta con successo in tutto il mondo dal 1975. La storia e la tradizione fiorentina si rispecchiano nelle collane, orecchini e bracciali in cui è evocata la bicromia del marmo bianco di Luni e verde di Prato, lo sfavillio dorato delle porte e dei mosaici interni, la perfetta levigatezza cilindrica della colonna, armoniosamente collegati dalla sferica profondità del rosso. 
Il Battistero e i suoi preziosi arredi – porte, altare d’argento e tutto il tesoro di San Giovanni – sono emblemi dell’unità e dell’uguale dignità delle arti, divengono così non solo simboli di un passato a cui ispirarsi, ma oggetti di una raffinata contemporaneità da indossare con orgoglio.