By Claudio Fantuzzi – Journalist

The seaside is not far from Florence. The season starts in May and ends in October if the weather allows it. If you take the road north, for Versilia for example, it’s only an hour away drive on the highway.tusc If instead you want to enjoy a more beautiful sea, that even if it takes longer to reach, the itinerary is one of the most beautiful in Tuscany and the journey takes a little longer. The satisfaction afterwards is beyond compare. One of these itineraries to reach the Tyrrhenian coastline, south of Piombino, the one of Follonica and Castiglione della Pescaia, in Maremma and along the old Volterrana for Montespertoli, then the Etruscan Volterra, Saline, Ponte Ginori and left for Casale Marittimo and Bibbona; finally along the “Strada del Vino” inside the coast line, Bolgheri, Castagneto Carducci, San Vincenzo until Follonica. There are around 170 km to enjoy while driving, without missing the view of the incredible sky (a spider car is ideal): glances over the magnificent vineyards until Gambassi Terme, the souring towers of San Gimignano seen from the west; a few kilometers further, Volterra, stands out on a steep hill, between gullies and pine forests and is definetely worth a visit for its Historical Center and the Diocesan Museum of Sacred Art with a splendid table of Rosso Fiorentino (1521) and the Etruscan Museum with the Evening Shadow (III century B.C); towards the Saline and Ponte Ginori, deviating left to admire the scenery- wheat fields, groves, shadows and dazzling lights, houses on the hills, views … in total solitude – apart from some tractor that suddenly emerges from a field in a cloud of dust or the combine at work between golden spikes, some foreign tourists, perhaps a bit lost but totally relaxed giving their picnic placed under a pine tree just next to the road. Casale Marittimo is the next stop, and then Bibbona, from where you follow a curvy road, small bridges, farms and wineries in vineyards, olive groves one after another, “combed” as if they have just been conquered by their noble an famous “tenants” again (Antiori, Incisa, Satta, Gaja…).

Follonica
Follonica

After the crowded Bolgheri and its Viale dei Cipressi, the road winds through  evergreen oaks, almost forming tunnels and a natural refreshing respite from the sun in this often unrelenting period. After passing Castagneto Carducci (in the countryside you will find interesting, local shops with traditional, local products) and being surrounded by equally famous vineyards, you reenter old Aurelia, and at San Vincenzo North you take the road to Follonica, reachable in just 10 minutes. Its bay is magnificent, with a hinterland of merit (the medieval Massa Marittima with its Cathedral dedicated to San Cerbone is not to be missed), and together with Punta Ala, South, Elba island in the midddle and Corsica just behind it, visible on clear days, the show ends on the  Piombino channel. Beaches, pine forests, clean sea, beach resorts at affordable prices, a lot of youth, great possibilities to eat along the shore (walk towards the west). Knowing where to go, everyone can find their place in the…. sun. In addition to various apartments available to rent, there are also good three star hotels / villas: including the Hotel – restaurant Parrini behind the pinewood, the only one that has rooms to the sea, almost on the shore, with beautiful views on clear days even over the island of Montecristo, charming, imposing and solitary into the horizon, seems almost a mirage.

Have a nice trip! 

Italiano

Da Firenze il mare non è lontano. Da maggio a Ottobre se il tempo regge. Se vai verso nord, in Versilia per esempio, è a un’ora di comoda autostrada. Se vuoi invece un mare più mare, da raggiungere magari in più tempo ma attraverso una dei più belli itinerari della Toscana, be’ allora il viaggio è un po’ più lungo. Anche se poi la soddisfazione è senza paragone. Uno di questi percorsi per raggiungere la costa tirrenica a sud di Piombino – quella di Follonica e Castiglione della Pescaia, terre di Maremma, è lungo la vecchia Volterrana per Montespertoli, poi l’etrusca Volterra, quindi Saline, Ponte Ginori a sinistra per Casale Marittimo e Bibbona; infine attraverso la “Strada del vino” all’interno della costa, Bolgheri, Castagneto Carducci, San Vincenzo, fino a Follonica.

Massa Marittima
Massa Marittima

Sono circa 170 km, da prendersi con calma e da godersi tutti senza perdersi il cielo (una spider è l’ideale): colpi d’occhio magnifici su vigneti e colline fino a Gambassi Terme, sulle svettanti torri di San Gimignano, viste da ponente; Volterra pochi km più avanti, erta su un colle in bilico fra calanchi e pinete, merita una sosta per il Centro storico e il suo Museo Diocesano di Arte Sacra con la splendida tavola del Rosso Fiorentino (1521) e il Museo Etrusco Guarnacci con l’Ombra della sera (III sec a.C); quindi giù verso Saline e Ponte Ginori, per una deviazione a sinistra da godersi in venerazione – campi di frumento, boschetti, ombre e luci abbaglianti, qualche casale sul poggio, allevamenti di chianina, panorami… in totale solitudine – a parte qualche trattore che sbuca improvvisamente da un campo in un nugolo di polvere o la mietitrebbia al lavoro fra spighe dorate, qualche turista straniero, forse un po’ perso ma in totale relax visto il picnic cui sta accingendosi sotto un pino appena al di là della strada. Casale Marittimo arriva subito, e Bibbona poi, da cui ci s’inoltra attraverso curve, ponticelli, fattorie e cantine in un vigneto e uliveto dopo l’altro, “pettinati” come se fossero appena stati rigovernati dai loro blasonati e famosi “vignaiuoli” (Antinori, Incisa, Satta, Gaja…). Dopo la molto frequentata Bolgheri e il suo preclaro Viale dei Cipressi di Carducciana memoria, la strada si snoda attraverso una distesa di lecci sempreverdi per molti tratti messi a pergola nel cielo, quasi una galleria rinfrescante naturale e una tregua dal sole in questo periodo spesso implacabile. Passata Castagneto Carducci (in paese troverete interessanti negozi di gastronomia tipica locale) e contornata di vigneti altrettanto famosi, si rientra sulla vecchia Aurelia, e a San Vincenzo Nord si prende per Follonica, raggiungibile in poco più di 10 minuti. Il suo golfo è magnifico, con un entroterra di pregio (la medievale Massa Marittima col Duomo dedicato a San Cerbone è da non mancare), e compreso a sud da Punta Ala, l’isola d’Elba nel mezzo e con la Corsica appena dietro, ben visibile nei giorni limpidi, a chiudere lo spettacolo sul canale di Piombino. Spiagge libere, pinete, mare pulito, stabilimenti balneari a prezzi abbordabili, molta gioventù, buone possibilità di una piacevole gastronomia anche sul mare (passeggiata verso ponente). Sapendo dove andare ognuno potrà trovare il suo posto al…sole. Oltre a vari appartamenti in affitto disponibili in gran numero ci sono anche buoni hotel/pensione di tre stelle: tra cui l’albergo – ristorante Parrini a ridosso della pineta di ponente, l’unico ad avere camere a mare quasi sulla battigia, con vista splendida nei giorni tersi anche sull’isola di Montecristo, suggestiva e così imponente e solitaria all’orizzonte da sembrare quasi un miraggio.

Buon viaggio.