by Anna Balzani – Editor-in-chief
Twitter: @AnnaBalzani

How many times were you suddenly surprised by a chain of pleasant memories brought by a random feeling, a smell or flavor? Just like the flavor of the madeleine for Marcel Proust, the taste of a dish or drink is capable to immerse oneself into the past, transforming it into the present. To paraphrase the famous French gastronome and philosopher Brillat-Savarin in his “Fisiologia del gusto” from 1825, we can state “tell me what you eat and I will tell you where you are”.

Gerri Martinuzzi
Gerri Martinuzzi

Following this thread, manager Gerri Martinuzzi, responsible with promotion within Florence’s Chamber of Commerce, has inaugurated a new way to promote food products from the territory of Florence among the foreign consumers who visit Florence, most of all students. In fact, for almost a year, Martinuzzi and his staff have tried to intercept this particular segment of consumption in places dedicated to the study of the Italian language and culture, schools for foreigners that count almost 50 in the city Florence. Moreover, the fact that culture also passes through the table is not something new: food is part of the vision that people have of the world, its social structure and its history; food becomes, sometimes unconsciously, the bearer of an enormous information luggage that is passed down from generation to generation. Through guided and thought of wine and oil tastings, of certified quality (other products are part of the agenda too, like the chestnut of Mugello, the so-called “marrone”) the experienced personnel from Florence’s Chamber of Commerce, tells the story of the territory and the culture of food, bringing to light the nutritional and organoleptic qualities of the food products, which are certified for many years through its tasting committees and its chemical analysis Laboratory. bif1The particular period of life in which these students are when they come to visit Florence gives the possibility to appreciate wine and food in the right way”, says Martinuzzi, “these can be two strong factors capable to gain the loyalty of these potential future consumers of quality products, turning them into convinced spokesmen once they return to their country of origin”. Bite into Florence, or “Firenze a bocconi” is a cultural educational project of disclosure, in collaboration with the Consortiums under the tutelage of Vino Chianti DOCG, of Chianti Classico DOCG wine and oil and Toscano IGP extra virgin olive oil that provide the products to be tasted. The tasting sessions can take place either in the annotated schools or at the Chamber of Commerce headquarters; visits to the producing companies can also be integrated. “Besides being totally free for the schools and students, the project” Martinuzzi outlines “is also interesting from the legal and protection of health point of view, because it contributes to bring more awareness to the consumption of alcohol products by students who are visiting the city. Our goal is to leave these students with a tangible reminder of what they have learned, creating more awareness to concepts like quality, origins, tradition and recognition of the Florentine products”. In October and November there are already planned Chianti Classico DOCG and Chianti DOCG wine tastings, and of Toscano IGP extra virgin olive oil at the Richmond University in Florence, but other Institutes are starting to welcome the initiative these days.

The schools and students that want to join the initiative can send an email, even from abroad at agricoltura@fi.camcom.it, not forgetting to point out the institute they have frequented in Florence or the one they intend to register to.

More information can be found on the Facebook and Twitter pages of Florence’s Chamber of Commerce or by phone at +39 055 2750428.

Italiano 

Quante volte attraverso una sensazione casuale, un odore o un sapore, tornano in mente all’improvviso una catena di ricordi piacevoli? Una persona, una giornata particolare, un luogo, un viaggio? Come il sapore della madeleine per Marcel Proust, il gusto di un cibo o di una bevanda è capace di rituffarci nel passato che diventa così presente. Parafrasando il famoso filosofo e gastronomo francese Brillat-Savarin nel suo trattato “Fisiologia del gusto” del 1825, potremmo dire “dimmi cosa mangi e ti dirò dove sei”. Su questo filo conduttore Gerri Martinuzzi, responsabile della promozione in Camera di Commercio di Firenze, ha inaugurato un nuovo modo di promuovere i prodotti agroalimentari del territorio di Firenze tra i consumatori stranieri che visitano Firenze, in particolare gli studenti. Da circa un anno, infatti, Martinuzzi ed il suo staff hanno provato ad intercettare questo particolare segmento di consumo nei luoghi deputati allo studio della lingua e cultura italiana, le scuole per stranieri che a Firenze sono quasi 50. bif2 Del resto, il fatto che la cultura passi anche dalla tavola non è cosa nuova: il cibo è parte integrante della visione che un popolo ha del mondo, della sua struttura sociale e anche della sua storia; il cibo diventa, talvolta in modo inconsapevole, portatore di un enorme bagaglio di informazioni che si tramanda di generazione in generazione.

Attraverso degustazioni guidate e ragionate di vino e olio a qualità certificata (ma altri prodotti sono in programma, come la castagna del Mugello, il cosiddetto “marrone”) personale esperto della Camera di Commercio di Firenze racconta il suo territorio e la cultura dell’alimentazione, mettendo in luce le qualità nutrizionali e organolettiche dei prodotti agroalimentari, che essa stessa certifica da molti anni attraverso le proprie commissioni di assaggio ed il proprio Laboratorio di analisi chimiche. “Il particolare periodo della vita in cui questi ragazzi si trovano a visitare Firenze e la possibilità di apprezzarne in modo corretto vino e cibo”, dice Martinuzzi, “possono essere due forti fattori capaci di fidelizzare questi potenziali consumatori del futuro ai prodotti di qualità, facendoli diventare convinti testimonial una volta rientrati nel loro paese di origine”.bif Bite into Florence, ovvero “Firenze a bocconi” è un progetto di divulgazione culturale-educativa avviato in collaborazione con i Consorzi di tutela del Vino Chianti DOCG, del vino e olio del Chianti Classico DOCG e dell’olio extravergine d’oliva Toscano IGP che mettono a disposizione i prodotti in degustazione. Le sessioni di degustazione ragionata possono svolgersi sia presso le scuole, che presso la sede della Camera di Commercio e possono essere integrate anche da visite presso le aziende produttrici. “Il progetto oltre ad essere totalmente gratuito per gli studenti e le scuole” ci tiene a sottolineare Martinuzzi, “riveste interesse anche dal punto di vista della legalità e della tutela della salute, perché contribuisce ad un consumo più consapevole dei prodotti alcoolici da parte degli studenti in visita nella città. Il nostro scopo è di lasciare a questi ragazzi un ricordo tangibile di quanto appreso, creando in loro la consapevolezza di concetti come qualità, origine, tradizione, riconoscibilità del paniere fiorentino”. In ottobre e novembre sono già in programma degustazioni di vino Chianti DOCG, Chianti Classico DOCG e olio extra vergine di oliva Toscano IGP presso Richmond University in Florence, ma altri Istituti stanno accogliendo con favore l’iniziativa proprio in questi giorni.

Le scuole e gli studenti che vogliono aderire possono inviare una mail a agricoltura@fi.camcom.it anche dall’estero, avendo cura di segnalare l’istituto frequentato in Firenze o quello al quale intendono iscriversi.

Maggiori informazioni sulle pagine Facebook e Twitter della Camera di Commercio di Firenze oppure telefonando allo +39 055 2750428.