By Sophie Tobin – Student at King’s College London

Entering the Mercato Centrale in Florence is like delving into the heart of Italian and Florentine gastronomy. The complex was first built in the 1870s to house the city’s most important market after the Old Market in what is now Piazza della Repubblica had been scheduled for demolition. It was designed by famous architect Giuseppe Mengoni, who also built the Galleria Vittorio Emanuele II in Milan.mc1 Mengoni took his inspiration from Les Halles in Paris, and following the industrial trend of the time, used iron and glass as his main materials. For over a hundred years the building continued in use as a market, but it began slowly sliding downhill after the city’s central wholesale market was moved out to Novoli, near the airport. Then in 2014 an innovative project was hatched to boost the vitality of the place. Umberto Montano renovated the first floor of the complex and created a gastronomic centre where customers can shop for high-quality ingredients, but also stop and enjoy a delicious meal! The food on offer is very varied, and the many different stands offer all kinds of food, from pasta and pizza, to fish or meat, freshly made mozzarella, typical Tuscan lampredotto (of the tripe family), and even ice cream! Everything is made out of ingredients found in the Mercato itself, ensuring freshness and authenticity in a fabulous setting where everyone can gather around a single table and enjoy a meal of choice in the purest Italian tradition.

mc

Mercato Centrale Firenze
Phone +39 055 2399798
Opened every day from 10 am to midnight
info@mercatocentrale.it
www.mercatocentrale.it

Italiano 

Entrare nel Mercato Centrale a Firenze è come immergersi nel cuore della gastronomia italiana e fiorentina. Il complesso fu costruito nel 1870 per ospitare il mercato più importante della città, dopo che fu programmata la demolizione del Mercato Vecchio, l’odierna Piazza della Repubblica. Fu progettato dal celebre architetto Giuseppe Mengoni, anche autore della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Mengoni si ispirò a Les Halles di Parigi e, seguendo la moda dell’epoca, usò il ferro e il vetro come materiali principali. Per più di cento anni, l’edificio continuò ad essere usato come mercato, ma dopo lo spostamento del mercato all’ingrosso a Novoli, vicino all’aeroporto, iniziò un lento degrado. Nel 2014 prese corpo un progetto innovativo per rilanciare la vitalità del luogo. Umberto Montano rinnovò il primo piano del complesso, creando un centro enogastronomico dove i clienti possono acquistare ingredienti di alta qualità, ma anche fermarsi per un ottimo spuntino o un pasto completo! L’offerta è molto varia e i diversi stand propongono tanti cibi diversi, dalla pasta alla pizza, dalla carne al pesce, alla mozzarella fresca, e persino il tipico lampredotto toscano (una sorta di trippa), per non parlare del gelato! Tutto è fatto con prodotti provenienti dal mercato stesso, garantendo freschezza e autenticità in un ambiente stupendo, dove ci si può riunire intorno ad un tavolo e godersi un pasto scelto in base alla più pura tradizione italiana.