Firenze Capitale 1865-2015 I doni e le collezioni del Re Firenze | Galleria d’arte moderna 19 novembre - 3 aprile 2016
La decisione di trasferire la capitale d’Italia da Torino a Firenze viene stabilita dal Protocollo allegato alla Convenzione firmata con la Francia il 15 settembre 1864. Ma il passaggio non fu indolore: a Torino scoppiò una rivolta che vide molti morti e feriti (tra il 21 ed il 22 settembre) e nuovi scontri ebbero luogo alla fine di gennaio con l’assalto delle carrozze che si recavano al ballo di corte. Vittorio Emanuele II il 3 febbraio lasciava Torino offeso ed amareggiato. Il nuovo prefetto di Firenze il Conte Girolamo Cantelli notava nei fiorentini un’assoluta mancanza di entusiasmo e nessuna preparazione per celebrare il grande evento. Forse nella città toscana pesavano i molti sospetti sui cambiamenti previsti dal piano regolatore di Giuseppe Poggi, che avrebbe definitivamente cancellato l’aspetto della Firenze mediceo - lorenese, modernizzandolo e rendendolo più europeo.
