Joe Satriani all’Obihall di Firenze The Shockwave Tour - Una chitarra da fantascienza

Ci saranno pietre miliari come “Surfing with the alien”, “The extremis”,” Flying in a blue dream” e “Not of this earth”. Ma soprattutto ci saranno i brani del nuovo album “Shockwave Supernova” nel tour che riporta Joe Satriani all’Obihall di Firenze, martedì 6 ottobre (ore 21 – biglietti da 30 a 52 euro – prevendite www.boxofficetoscana.it, www.ticketone.it), a poco più di un anno dall’ultimo, tiratissimo, concerto toscano.
Origini italiane, tecnica debordante e carriera ai massimi livelli, Joe “Satch” Satriani appartiene alla ristretta cerchia dei Guitar Hero. Quelli in carne e ossa però, che sanno far urlare, piangere ed esplodere la sei corde.
Al suo fianco troviamo la rodata line up che prende in prestito la sezione ritmica degli Aristocrats – Marco Minnemann alla batteria e Bryan Beller al basso – oltre a Mike Keneally alle tastiere e alla seconda chitarra. La stessa formazione che Satriani ha riunito negli studi Skywalker Sound di Lucas Valley, in California, dove “Shockwave Supernova” ha preso forma.
Uscito a fine luglio, l’album propone 15 tracce, tutte strumentali, prodotte dallo stesso Satch con l’ingegnere del suono John Cuniberti: collaborazione che rimanda allo strepitoso album di debutto, “Not Of This Earth”, e al seguente “Surfing with the Alien”, amatissimi dal pubblico.
“Shockwave Supernova” è stato definito dalla critica “un disco più cerebrale rispetto ai precedenti lavori”. Del resto, durante la fase finale del precedente “Unstoppable Momentum”, Satriani aveva avuto una sorta di rivelazione: “Suonare la chitarra con i denti e cose così… Ho pensato, perché faccio questo?’ E’ come se qualcos’altro, o qualcun altro, mi stesse guidando…”.
Considerazioni da cui è nato l’alter-ego “Shockwave Supernova”, versione estroversa e bizzarra di questo timido e riservato musicista.
Il titolo rimanda a scenari stellari, a conferma della nota passione di Satriani per la fantascienza.
Passione che presto si concretizzerà in una serie animata – “Crystal Planet”, dal nome del suo settimo album, pubblicato nel 1998 – ideata a quattro mani con il chitarrista Ned Evett: “Il vero Crystal Planet è proprio la nostra terra – spiega Satch – vista tra miliardi di anni. L’eroe della serie utilizza la musica generata da una chitarra elettrica per viaggiare nel tempo, mentre gli altri personaggi lottano per preservare il futuro ed il passato del genere umano”.
Da non perdere l’opening act del blues-singer americano Markus James, con il suo sound aperto ad influenze etno, in particolare del Centro-Africa.
Info spettacolo
Info tel. 055.667566 – 055.6504112
www.bitconcerti.it – www.obihall.it
www.barleyarts.com
Biglietti (esclusi diritti di prevendita)
1° settore 52 euro
2° settore 43 euro
3° settore 30 euro
Sconti e riduzioni
Riduzione 6 euro per i possessori di Carta Superflash Banca CR Firenze
I bambini sotto i 5 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto,
in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel 055 210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101)
Obihall www.obihall.it (tel. 0556504112)
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.