by Anna Balzani – Editor-in-chief – 
Twitter: @AnnaBalzani –

The initiative BITE INTO FLORENCE organized by Florence’s Chamber of Commerce, successfully continues with the promotion of typical DOP and IGP products among the foreign students that frequent the universities for foreigners in Florence. Cupolone_defThere are five schools that already accepted the proposal of the Chamber, realized in collaboration with the Consortium for the protection of wines Chianti and Chianti Classico and Extra Virgin Olive Oil Toscano IGP. The tasting sessions realized in the last few months led by professional olive oil tasters and sommeliers, have enabled students of Richmond University, New York University, Florida State University, James Madison University and Scuola Leonardo da Vinci, to learn more about two local products of the Florentine territory, the oil and the wine. During the tastings, and with the help of slides and films, practical information were given to the foreign students on how to distinguish the positive and the negative characteristics of the products, in order to understand the information on the labels, what they mean, for example, the name “reserve” or “bottled at the source”; more than that the students are also given flyers with more information about the cultivation of the product and its varieties.

Students of Richmond University
Students of Richmond University

So, a series of “instructions” are given out in order to allow the student to appreciate these products without abuse, particularly when it comes to alcohol products. Colleges and schools have welcomed with great interest and satisfaction the entirely free initiative, inserting the tastings among the extracurricular activities of the students, and sometimes even in their educational programs of “food and cultures”, as it is in the case of the Richmond University. Last October, just at Richmond University, the first school to host the initiative BITE INTO FLORENCE, Marco Bani, Director of the Consortium Vino Chianti, personally took part in a tasting, answering students’ questions, and commenting on the initiative: “It was a real pleasure to share an experience so close with the students who arrive in Italy with great, almost contagious enthusiasm: they want to get to know from up close the Italian tradition of our products. They listen to the story, thus acquiring knowledge and awareness towards what they will approach again. It is our Made in Italy that will be shared abroad”.

Students of James Madison University
Students of James Madison University

The schools and students that want to join the initiative can send an email, even from abroad at agricoltura@fi.camcom.it, not forgetting to point out the institute they have frequented in Florence or the one they intend to register to. 

More information can be found on the Facebook and Twitter pages of Florence’s Chamber of Commerce or by phone at +39 055 2750428. 

Italiano 

Prosegue con successo l’iniziativa BITE INTO FLORENCE della Camera di Commercio di Firenze per la promozione dei prodotti tipici DOP e IGP tra gli studenti stranieri che frequentano le università per stranieri a Firenze. Sono cinque le scuole che hanno già aderito alla proposta della Camera, realizzata in collaborazione con i Consorzi di tutela dei vini Chianti e Chianti Classico e dell’Olio extravergine Toscano IGP. Le sessioni di assaggio guidate da assaggiatori professionali di olio e sommelier realizzate nei mesi passati, hanno permesso agli studenti di Richmond University, New York University, Florida State University, James Madison University e Scuola Leonardo da Vinci, di conoscere meglio due prodotti tipici del territorio fiorentino, l’olio ed il vino. Durante gli assaggi e con l’aiuto di slides e filmati, agli studenti stranieri vengono date informazioni pratiche su come distinguere le caratteristiche positive e negative dei prodotti, al fine di comprendere le informazioni riportate nelle etichette, che cosa significano, ad esempio, la denominazione “riserva” o “imbottigliato all’origine”; inoltre ai ragazzi vengono fornite alcune dispense con informazioni approfondite sulla coltivazione del prodotto e sulle sue varietà. Insomma una serie di “istruzioni per l’uso” che permettano agli student di apprezzare questi prodotti senza abusarne, in particolare quando si parla di prodotti alcoolici.

Consorzio del Chianti  Casa Vinicola Cecchi Castellina in Chianti-Siena

Gli istituti universitari e scolastici hanno accolto con molto interesse e soddisfazione l’iniziativa che è totalmente gratuita, inserendo le degustazioni tra le attività extracurriculari dei ragazzi, e talvolta anche nei programmi didattici di “food and culture”, come nel caso di Richmond University.

Lo scorso ottobre, proprio alla Richmond University, che per prima ha ospitato l’iniziativa BITE INTO FLORENCE, Marco Bani, Direttore del Consorzio Vino Chianti, ha personalmente preso parte ad una degustazione, rispondendo alle domande degli studenti e così ha commentato l’iniziativa: “È stato un vero piacere poter condividere un’esperienza a stretto contatto con questi ragazzi che arrivano in Italia con grande entusiasmo, quasi contagioso: vogliono conoscere da vicino la tradizione italiana dei nostri prodotti. Ne ascoltano la storia, acquisendo così conoscenza e consapelovezza di ciò che di nuovo approciano. È il nostro Made in Italy che viene raccontato all’estero.

Le scuole e gli studenti che vogliono aderire possono inviare una mail a agricoltura@fi.camcom.it anche dall’estero, avendo cura di segnalare l’istituto frequentato in Firenze o quello al quale intendono iscriversi.

Maggiori informazioni sulle pagine Facebook e Twitter della Camera di Commercio di Firenze oppure telefonando allo +39 055 2750428.

Viale Belfiore, 9   50144 Firenze  Phone +39 055.333600 www.consorziovinochianti.it
Viale Belfiore, 9
50144 Firenze
Phone +39 055.333600
www.consorziovinochianti.it
Via Sangallo 41, Località Sambuca Tavarnelle Val di Pesa (FI) Phone +39 055 82285 www.chianticlassico.com
Via Sangallo 41, Località Sambuca Tavarnelle Val di Pesa (FI)
Phone +39 055 82285
www.chianticlassico.com
Volta dei Mercanti, 1, 50122 Firenze Phone +39 055.29810 www.fi.camcom.gov.it
Volta dei Mercanti, 1, 50122 Firenze
Phone +39 055.29810
www.fi.camcom.gov.it