fiy banner

by Anna Balzani – Editor-in-chief
Twitter: @AnnaBalzani

Exactly two year have passed since the first issue of Florence is You! published in its printed form on December 2013, and how much it has changed since then… Browsing the printed issues that have followed, with my dear friend and our patient graphic designer Manuela, we smile when we are surprised to use the same expression, which, referring to the newspaper, basically seems to say “it has changed so much”. 5And it is true, because Florence is You! was brought up lovingly by our hands, our ideas, our will, and is the result of the devotions of so many people: our writers and collaborators who do their best to accomplish all that is needed to make the newspaper more and more rich in content and new proposals; readers and friends that have contacted us to receive Florence is You! and it is thanks to their precious suggestions that we are now distributing it in more than 400 places; our partners, some of whom have been with us on this adventure since the beginning and that have immediately shown great faith sustaining what has become “our newspaper” and deciding to tell their stories through its pages. To all of you my most sincere appreciation for the path that we follow together, because it is a path animated with love, passion, the spirit of sharing and intellectual honesty. For this second anniversary we have realized a new website and for those of you who haven’t seen it yet, I truly hope you will enjoy it. In 2013 another project has taken its first steps in Florence, a project that I am very fond of, also because I know the motivation that sustains the work of Pola Cecchi. The maison Giulia Carla Cecchi (1913 – 2015) is born in Florence in 1933 and walks through the entire history of the Italian fashion of the ’900; from tailoring high fashion to the exclusive “collections of the designer”.4 The designs are clothes made only with ribbons and embossed work, which enabled it to be exhibited in museums. Currently the maison is led by Pola Cecchi who together with her mother Giulia Carla shared the management and development of the fashion house and that, in the centenary of the birth of her mother, has announced an international award to honor and remember the creativity, style, the ability of processing materials, processing techniques, and the spirit that characterized Giulia Carla Cecchi. The international competition is open to all young creative and fashion designers with the age between 18 and 28 years old and Pola has contacted all the international fashion universities and schools. She founded an association, Sistema Copernicano della Moda in order to support young fashion designers on their professional path and on the following November 13th 2015, at the Palagio di Parte Guelfa, in the Sala Brunelleschi, at 5,30 pm, will be declared the three winners of the second edition of the Giulia Carla Cecchi Award.

For more information: premiogiuliacarlacecchi@gmail.com and on www.giuliacarlacecchi.com  

 

 

Italiano

 

Sono trascorsi due anni esatti dal primo numero di Florence is You! pubblicato nel suo formato cartaceo nel dicembre 2013, e quanto è cambiato da allora… Scorrendo insieme a Manuela, amica carissima e nostra paziente grafica, i numeri cartacei che si sono succeduti, sorridiamo quando ci sorprende la stessa espressione, che, riferendosi al giornale, sostanzialmente sembra dire “quanto è cambiato!”. 3Ed è vero, perché Florence is You! è stato allevato amorevolmente dalle nostre mani, dalle nostre idee, dalla nostra volontà, ed è il frutto della dedizioni di tante persone: dei nostri scrittori e collaboratori che fanno del loro meglio per realizzare tutto ciò che è necessario per rendere il giornale sempre più ricco di contenuti e propositi di nuovo; dei lettori ed amici che ci contattano chiedendoci di ricevere Florence is You!, è grazie ai loro preziosi suggerimenti che lo distribuiamo in più di 400 luoghi; dei nostri partner, alcuni dei quali sono accanto a noi in quest’avventura sin dall’inizio e che, fin da subito, ci hanno dimostrato grande fiducia sostenendo quello che è diventato “il nostro giornale” e decidendo di raccontarsi attraverso le sue pagine.

A tutti il mio più sincero ringraziamento per il percorso che stiamo facendo insieme perché è animato dall’amore, dalla passione, dallo spirito di condivisione e dall’onesta intellettuale. Per questo secondo anniversario abbiamo realizzato un nuovo sito web e per chi ancora non l’avesse visto, mi auguro che vi piaccia. Nel 2013 ha mosso i primi passi a Firenze un altro progetto a cui tengo molto, anche perché conosco la motivazione che sottende il lavoro di Pola Cecchi. 2La maison Giulia Carla Cecchi (1913-2005) nasce a Firenze nel 1933 e percorre tutta la storia della moda italiana del ‘900; dalla sartoria su misura all’alta moda, fino alle esclusive “collezioni d’autore”. Sono sue creazioni gli abiti realizzati solamente con i nastri e le lavorazioni goffrate, che le hanno consentito di essere esposta nei musei. Attualmente la maison è guidata da Pola Cecchi che con la madre Giulia Carla ha condiviso la gestione e lo sviluppo della maison e che, nel centenario della nascita della madre, ha indetto un premio internazionale per onorare e ricordare la creatività, lo stile, la capacità di trasformazione dei materiali, le tecniche di lavorazione e lo spirito che hanno contraddistinto Giulia Carla Cecchi.

Il concorso internazionale è rivolto a tutti i giovani creativi e designer di moda fra i 18 ed i 28 anni e Pola ha contattato tutte le università e scuole di moda mondiali. Ha fondato un’associazione, il Sistema Copernicano della Moda, al fine di sostenere i giovani designer di moda nel loro percorso professionale ed il prossimo 13 novembre 2015, presso il Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi, alle ore 17,30, saranno proclamati i tre vincitori della seconda edizione del Premio Giulia Carla Cecchi.

Per informazioni: premiogiuliacarlacecchi@gmail.com e www.giuliacarlacecchi.com

1