In the streets of Florence you’ll find a total of thirty-four plaques with quotations from the La Divina Commedia: nine from Inferno, five from Purgatorio and no less than twenty from Paradiso. Given their number and unity of form, these plaques form a sort of unfolding poetic mural that is unique in the world. Although they are now considered to be an integral part of the “Stones of Florence”, they actually date from a project initiated in 1900. You could undertake a sort of treasure hunt to identify the various locations. But for those who can’t be bothered to search for all thirty- four, here is a list of some locations and quotations. Inferno VIII, 61 – 63 (Filippo Argenti): Via del Corso, location of the home of the Adimari, parents of Filippo Argenti; X, 58 – 63 (Guido Cavalcanti): Via Calzaiuoli, location of the home of the Cavalcanti; X, 91 – 93 (Farinata): Palazzo Vecchio, first courtyard; XII, 146 (Arno): small loggia of Ponte Vecchio; XV, 82–87 (Brunetto Latini): Via Cerretani, Church of Santa Maria Maggiore, location of the tomb of Brunetto Latini; XXIII, 94 – 95 (birth of the poet on the banks of the Arno): Via Dante Alighieri, Dante’s house.

Purgatorio XII, 100 – 105 (church of San Miniato al Monte and Ponte alle Grazie, formerly Ponte Rubaconte): at the beginning of Via San Salvatore al Monte; XIV, 16 – 18 (Arno): Piazza Piave, tower of the Zecca Vecchia; XXX, 31 – 33 (Beatrice Portinari): Via del Corso, location of the home of the Portinari.

Paradiso XV, 97 – 99 (Florence): Via Dante Alighieri, near the Badia; XV, 112 – 114 (Ravignani family): Via del Corso, location of the home of the Ravignani; XVI, 40 – 42 (Dante’s ancestors): Via degli Speziali, location of the home of the Alighieri; XVI, 85 – 87 (Florentine dignitaries): Via delle Oche, market where the main families of Florence gathered each year; XVI, 94 – 96 (Cerchi family): Via del Corso, location of the home of the Cerchi; XVI, 140 – 144 (Buondelmonti): Borgo Sant’Apostoli, location of the home of Buondelmonti; XVI, 149 – 154 (old Florence): Palazzo Vecchio; XXV, 1 – 9 (baptism): Baptistery, looking towards the Duomo; XXXIII, 1 – 9 (St Bernard’s prayer to the Virgin): Piazza del Duomo, but this last plaque has disappeared.

Italiano 

Nelle strade di Firenze sono collocate trentaquattro lapidi con citazioni della Divina Commedia. 
Le lapidi tracciano un vero e proprio percorso poetico murale, probabilmente unico al mondo per quantità e unità formale. Pur divenute “pietra della pietra” di Firenze, è stato solo nel 1900 che il progetto fu realizzato, sigillando del rapporto tra Firenze e il poeta che a suo tempo esiliò. Ci si può industriare in una sorta di caccia al tesoro alla ricerca dell’ubicazione delle trentaquattro lapidi. La maggioranza sono ben visibili in luoghi di passaggio. Altre sono posizionate fuori mano, una nascosta sulla torre della Zecca Vecchia, ormai accerchiata dai viali, un’altra relegata ai piedi della scalinata di San Salvatore al Monte, un’altra ancora decentrata in piazza San Salvi. Tuttavia. Per i più pigri e meno amanti della ricerca, ecco alcune delle lapidi dantesche.

Inferno VIII, 61-63 (Filippo Argenti): via del Corso, dove si trovavano le case degli Adimai, parenti di Filippo Argenti; X, 58-63 (Guido Cavalcanti): via Calzaiuoli, dove si trovavano le case dei Cavalcanti; X, 91-93 (Farinata), Palazzo Vecchio, primo cortile; XII, 146 (Arno), loggetta del Ponte Vecchio; XV, 82-82 (Brunetto Latini), via Cerretani chiesa di Santa Maria Maggiore, dove si trova la tomba di Brunetto Latini; XXIII, 94-95, (nascita del poeta presso l’Arno), via Dante Alighieri, casa di Dante.

Purgatorio XII, 100-105 (chiesa di San Miniato al Monte e ponte alle Grazie ex- Rubaconte), inizio in basso di via San San Salvatore al Monte; XIV, 16-18 (Arno), Piazza Piave, torre della Zecca Vecchia; XXX, 31-33 (Beatrice Portinari), via del Corso, dove si trovavano le case di Portinari. Paradiso XV, 97 – 99 (Firenze), via Dante Alighieri, presso la Badia; XV, 112 – 114 (Belliccion Berti Ravignani), via del Corso, dove si trovavano le case dei Ravignani; XVI, 40 – 42 (antenati di Dante), via degli Speziali, dove si trovavano le case degli Alighieri; XVI, 85 – 87 (dignitari fiorentini), via delle Oche, presso il cui mercato si riunivano ogni anni le famiglie fiorentine; XVI, 94 – 96 (famiglia dei Cerchi), via del Corso, dove si trovavano le case dei Cerchi; XVI, 140 – 144 (Buondelmonte), Borgo Sant’Apostoli, dove si trovavano le case dei Buondelmonti; XVI, 149 – 154 (antica Firenze), Palazzo Vecchio; XXV, 1 – 9 (battesimo), Battistero, verso il Duomo; XXXIII, 1 – 9 (preghiera di San Bernardo alla Madonna), piazza del Duomo, ma non più presente.