Presso l’atelier Fratelli Piccini di Ponte Vecchio 21/23 R a Firenze, Elisa Tozzi Piccini, amministratore delegato di Fratelli Piccini SpA e Donatella Carmi Bartolozzi, Presidente di FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus hanno presentato alla stampa il progetto beneficoLulù per FILE.

 Donatella Carmi Bartolozzi, Elisa Tozzi Piccini, Cristina Giachi
Donatella Carmi Bartolozzi, Elisa Tozzi Piccini, Cristina Giachi

In rappresentanza del Comune di Firenze è intervenuta Cristina Giachi, Vicesindaco e Assessore Educazione, Università e Ricerca del Comune di Firenze, che ha dichiarato: “Un’eccellenza del made in Florence si mette in gioco per un obiettivo nobilissimo, quello di sostenere l’assistenza ai malati oncologici condotta da anni, con passione e competenza, dalla Fondazione Italiana di Leniterapia. Un esempio da seguire che coniuga la migliore tradizione artigiana e imprenditoriale della città con il mondo della solidarietà e del volontariato. Fratelli Piccini e FILE indicano la strada per sostituire l’indifferenza, la desensibilizzazione, la freddezza e il cinismo con valori fondanti quali la responsabilità, la sensibilità morale, la compassione, il senso civico, l’altruismo e il sentimento della comunità. Per scandire un tempo ricco di passioni e di umanità”.

Fratelli Piccini SpA e FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus sono due importanti realtà fiorentine che condividono i medesimi valori e l’amore verso Firenze ed i propri concittadini. Per questa ragione lavorano insieme ed hanno realizzato il progetto Lulù per FILEche non è solo espressione di autentica comunanza di intenti ma vuole essere strumento di sostegno e aiuto concreto alla collettività.

 Testimonial del progetto Lulù per FILE   Leonia Frescobaldi, Lucrezia Galli, Lucrezia Gondi, Anna Miari Fulcis ed Eleonora Torrigiani con Elisa Tozzi Piccini
Testimonial del progetto Lulù per FILE
Leonia Frescobaldi, Lucrezia Galli, Lucrezia Gondi, Anna Miari Fulcis ed Eleonora Torrigiani con Elisa Tozzi Piccini

Fratelli Piccini nasce nel 1903 nel cuore del Ponte Vecchio a Firenze, proprio sotto il Corridoio Vasariano, e da 112 anni è un’eccellenza mondiale nell’ambito dell’alta gioielleria. Pur essendo un’azienda storica, di grande “tradizione” per modalità, per clientela ed anche per tipologia di gioiello, Fratelli Piccini si distingue per il costante impegno nella ricerca creativa e nella manifattura, realizzando gioielli unici e rappresentando quell’eccellenza e qualità artigianale che contraddistinguono tutti i gioielli della Maison che ama definirsi “112 years young” e non “old.Sin dalla sua fondazione dimostra grande attenzione verso tutto ciò che è Firenze ed è da sempre impegnata nel sociale finanziando importanti progetti di beneficienza non solo a Firenze e in Italia, ma anche all’estero. Nel 1993 Fratelli Piccini ha donato alla città di Firenze le quattordici preziose gemme, incise a mano da Armando Piccini, con le quali vinse il primo premio alla Biennale di Venezia del 1936 e che ora sono custodite nel Museo degli Argenti a Palazzo Pitti. Già nel 2003 Fratelli Piccini ha finanziato il restauro del prezioso dipinto su tavola “La Carità” di Piero del Pollaiolo, risalente al 1469 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Nel 2015 ha partecipato in qualità di “Patron” al restauro della Loggia della Cappella de’ Pazzi in Santa Croce. Sostiene come Main Sponsor la Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus ed i restauri promossi da Friends of Florence. Partecipa ogni anno, sin dal 2005, all’asta di vini più importante del mondo, il Naples Winter Wine Festival (NWWF) a Naples in Florida, il cui ricavato viene interamente devoluto ad importanti opere di beneficenza a favore dei bambini disagiati e a rischio della Collier County in Florida.

Fratelli Piccini, Ponte Vecchio 21/23 R, Firenze
Fratelli Piccini, Ponte Vecchio 21/23 R, Firenze

Fratelli Piccini desidera restituire alla città di Firenze ciò che negli anni ha ricevuto da Firenze e dai cittadini, italiani e stranieri, e si è formalmente impegnata a devolvere il 20% del ricavato delle vendite di Lulù per FILE a FILE Fondazione Italiana di Leniterapia, realizzando un gioiello dalle forme semplici e dal design lineare che potesse rappresentare al meglio lo spirito con cui FILE lavora sul nostro territorio ed il forte legame con Fratelli Piccini.

In relazione al progetto “Lulù per FILE”, Elisa Tozzi Piccini, amministratore delegato diFratelli Piccini SpA, afferma: “Alcuni mesi fa mi è stato richiesto di creare un gioiello realizzato espressamente per FILE Fondazione Italiana di Leniterapia. Dopo aver discusso la proposta con i miei collaboratori sono giunta alla conclusione che il gioiello non dovesse essere una creazione isolata e fine a se stessa bensì un gioiello facente parte di una collezione di successo, capace di veicolarlo maggiormente. Ho pertanto preso visione delle nostre ultime collezioni e ho identificato nella collezione Lulù quella più adatta allo scopo e, nel suo pendente, la creazione perfetta da dedicare a FILE: un gioiello realizzato in oro 18K e pietre dure, semipreziose e preziose, declinate in tutte le sfumature di colore. Un gioiello che avrà quindi un nome dedicato: Lulù per FILE”.

Elisa Tozzi Piccini nel laboratorio di Fratelli Piccini SpA a Ponte Vecchio, proprio sotto il Corridoio Vasariano
Elisa Tozzi Piccini nel laboratorio di Fratelli Piccini SpA a Ponte Vecchio, proprio sotto il Corridoio Vasariano

FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, fin dal 2002, anno della sua nascita, è costantemente impegnata sul territorio nella realizzazione di due obiettivi fondamentali: assistere i malati gravi oncologici e non consentendo loro di affrontare con maggiore dignità e serenità l’ultimo periodo della vita ed affiancare le famiglie nei percorsi di malattia e di elaborazione della perdita.

FILE si impegna costantemente nel reperimento di risorse umane e finanziarie per aiutare la persona malata e la sua famiglia ad affrontare l’ultima e più difficile fase della vita e, con le sue équipe sanitarie e con i suoi volontari, è attiva a Firenze e Prato e nelle loro province, per fornire assistenza completa, qualificata e gratuita sia a domicilio che presso strutture dedicate, ai malati gravi e alle loro famiglie, operando sia autonomamente che a sostegno delle aziende sanitarie del territorio. In Italia la cultura delle cure palliative è carente e su di essa aleggia un’ombra di pregiudizi e paure. FILE, nel tentativo di rendere più comprensibile il vero significato del termine “cure palliative”, ha creato il neologismo leniterapia, dal verbo latino lenire, legato all’idea di dolcezza, di cura, di solidarietà. Una terapia lenitiva, infatti, rispetta l’uomo, i suoi affetti, il suo dolore, la sua volontà e la dignità della sua vita. L’obiettivo di FILE non è solo aiutare concretamente i pazienti affetti da malattie croniche in fase terminale, ma anche affiancare le famiglie nel percorso di elaborazione della perdita, promuovere la cultura della leniterapia, fornire una preparazione mirata ai professionisti del settore, sensibilizzare la popolazione con eventi e iniziative sull’importanza di dare valore e dignità alle persone fino all’ultima fase della loro vita.

Collana Lulù
Collana Lulù

In relazione al progetto “Lulù per FILE”, Donatella Carmi Bartolozzi, Presidente di FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus afferma: “Fratelli Piccini fa parte della mia vita e come sempre ogni cosa nasce da un incontro, con Elisa Tozzi Piccini è stato proprio così, c’è stata da subito reciproca fiducia e simpatia, ci siamo sentite vicine e credo che il nostro incontro ed il nostro comune intento rappresentino un’importante opportunità per continuare l’opera di sensibilizzazione che ci impegna da anni nel nostro territorio. Questa è l’occasione per presentare un progetto a cui teniamo moltissimo e che parte dalla riflessione su quanto sia difficile, nell’attuale società, considerare i bisogni affettivi dei bambini e degli adolescenti che subiscono la perdita di una persona cara: “B.E.P.P.E. Bambini ed Elaborazione della Perdita: Pensieri ed Emozioni”. FILE ha ideato questo progetto per supportare sia i minori ad affrontare questa dolorosa esperienza, sia gli adulti – genitori e docenti – nel loro compito educativo per aiutare e sensibilizzare, nelle scuole primarie, secondarie di primo grado, medie e superiori, bambini, adolescenti e insegnanti”.

Testimonial del progetto Lulù per FILE sono cinque nobildonne fiorentine che hanno prestato il loro volto con grande entusiasmo e partecipazione a questa iniziativa benefica: Leonia Frescobaldi, Lucrezia Galli, Lucrezia Gondi, Anna Miari Fulcis ed Eleonora Torrigiani.

 Susan Mariani, Elisa Tozzi Piccini, Donatella Carmi Bartolozzi, Cristina Giachi  Laura Piccini, Lucrezia Galli, Lucrezia Gondi
Susan Mariani, Elisa Tozzi Piccini, Donatella Carmi Bartolozzi, Cristina Giachi
Laura Piccini, Lucrezia Galli, Lucrezia Gondi

Il gioiello Lulù sarà consegnato nel tradizionale packaging Fratelli Piccini, accompagnato da un biglietto di ringraziamento a firma del Presidente di FILE.

I pendenti Lulù per FILE potranno essere acquistati presso la storica gioielleria Fratelli Piccini sul Ponte Vecchio a Firenze ed il 20% del ricavato sarà devoluto a FILE Fondazione Italiana di Leniterapia.

Al fine di dare il maggior supporto possibile al progetto e, di conseguenza, conferirgli il massimo valore aggiunto, Fratelli Piccini devolverà a FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus anche una percentuale del ricavato ottenuto dalle vendite di tutti gli altri gioielli della Collezione Lulù.

Tutte le fotografie sono realizzate da Susan Mariani, www.susanmariani.it.

Fratelli Piccini SpA
Ponte Vecchio, 21/23 R
50125 Firenze
Tel. 055.294768 055.2396296
Fax 055.280479
Email:
fp@fratellipiccini.com
Sito web:
www.fratellipiccini.it

FILE Fondazione Italiana di Leniterapia
Via San Niccolò, 1
50125 Firenze
Tel. 055 2001212
Fax 055 5353143
Email: file@leniterapia.it
Sito web:
www.leniterapia.it