By Ornella Casazza – Art historian and former director of the Museo degli Argenti at Palazzo Pitti in Florence

Stefano Alinari is an artist with solid training as a goldsmith, a training that he began in Florence at the Art Institute of Porta Romana and then matured under the guidance of excellent teachers.anello stefano alinari In 1988 he is ready to open his shop in via San Zanobi, n. 24/r, where he develops his artistic research “devoted to Beauty” and meets artists and writers in a place that has become a lively and active cultural center. In this laboratory are born precious jewels, unique pieces that focus on asymmetric fragmentation of the elements assembled into a harmonious, original whole, testifying to the conceptual designed unity. The artist is able to “agglomerate”, as he himself says, materials, formal elements and different aesthetics: in his work there are found references and quotes pertaining to different disciplines and exotic European cultures that flow into works full of explicit meanings, and often born from a chaotic imagination. His models are unique and unrepeatable and take shape from the desire and the personality of the wearer, reproducing through the object the feeling of remembrance and of the future; that’s why the “Alinari” jewels are never the same, as are the people and experiences of life, moving or occupying space in a sculptural way. The Museo degli Argenti from Palazzo Pitti, holds in a permanent exhibition since 2007, in the Contemporary Jewellery section, three of his jewels.

info@alinariartegioielli.com
www.alinariartegioielli.com

Via San Zanobi, 24, 50129 Firenze
Phone 055 238 2318

Italiano

Stefano Alinari è un artista di solida formazione orafa iniziata a Firenze all’Istituto d’Arte di Porta Romana e maturata poi sotto la guida di validi maestri. Nel 1988 è pronto ad aprire in via San Zanobi, n. 24/r una sua bottega dove sviluppare la propria ricerca artistica “votata alla Bellezza” ed incontrare artisti e letterati in un luogo che è divenuto vivace ed operoso centro culturale. Orecchini AlinariIn questo laboratorio nascono preziosi gioielli, pezzi unici incentrati sulla frammentazione asimmetrica degli elementi assemblati in un insieme armonico originale che testimonia un’unità concettuale e progettuale. L’artista riesce ad “agglomerare”, come lui stesso dice, materiali, elementi formali ed estetici diversi: nella sua opera si ritrovano richiami e citazioni afferenti alle più disparate discipline e culture europee ed esotiche che confluiscono in opere ricche di significati espliciti o spesso occulti che ordinano la sua fervida, e spesso caotica, immaginazione. I suoi modelli unici ed irripetibili nascono dal desiderio e dalla personalità di chi li indossa, riproducendo nell’oggetto la sensazione del ricordo e del futuro; è per questo che i gioielli “Alinari” non sono mai uguali, cosi come le persone e le esperienze della vita, si muovono realmente girando su se stessi oppure occupando in maniera scultorea lo spazio. Al Museo degli Argenti a Palazzo Pitti, nella sezione del Gioiello Contemporaneo, dal 2007, in un’esposizione permanente si ammirano tre dei suoi gioielli.