By Ornella Casazza – Art Historian Former director of the Museo degli Argenti and the Porcellane at Palazzo Pitti

A long history of excellence distinguishes the value of the artistic and technical quality of the works crafted at Fratelli Piccini Jewellery on Ponte Vecchio in Florence since the early ‘900s, especially in the work of the precocious genius of Armando that at the age of only twenty-three won the First Award at the XX Venice Biennial in 1936. At the prestigious event he presented fourteen engraved stones that showed great virtuosity of shape united with a refined elegance of style: these are the precious stones donated by the artist to the City of Florence which are now on display, permanently, in the prestigious showcase of the Museo degli Argenti in Palazzo Pitti. Armando had studied at the Art Institute of Porta Romana, and had been a student of the charismatic master Libero Andreotti, also tightening sincere and lasting friendships with the sculptors Antonio Berti, Delio Crabs, and later with the painter Elio Fiore Pirzio.

Angela De Nozza
Angela De Nozza

Today the vitality of the historical jewellery shop, can also be measured by its ability to adapt to the culture, the style and taste of modernity, without diminishing its recognizable image that has handed down the true dimension of luxury, elegance and beauty. Continuing on the route along with the contemporary, Mrs. Laura Piccini and her daughter Elisa, present, with us, the artist Angela De Nozza with an extraordinary exhibition that offers the public new works inspired by memory, dream, space, time, silence, and waiting. Armando would have also liked to find at his “home” these creations that enchant at a first glance with the tenderness of blues, pinks, greens, the luxuriance of the vegetation and the elegant grace of the depiction.

Proposta di viaggio  2010 140x120 - Olio su tela
Proposta di viaggio 2010
140×120 – Olio su tela

They take away your mind and heart with the preciousness and the likelihood of the botanical and zoological details, which allow for the recognition of the plant and animal species present in the works. Angela lives in harmony with nature, among trees, in the splendid Florentine countryside of Certosa and precisely those trees along with her Neapolitan mastiff Elia, play a special role in her works often becoming a reference point to tighten the link between her soul and the soul of nature. The painter’s case is exemplar: entering the dimension of luxury, she steps with absolute determination into the world of jewellery imposing yet again her spiritual vision and her elegant and mysterious appeal. Fate would have it, Angela, a student of the Florentine painter Pirzio, once a close friend of Armando’s, was to be welcomed into Fratelli Piccini Jewellery to create and expose her works in the beloved shop that once homed the famous goldsmith, for an entire lifetime, obliged to exigent, strict and insatiable quality.

Angela De Nozza
Phone 055 2373192
angeladenozza@gmail.com

Italiano

Una lunga storia di eccellenze distingue il valore della qualità artistica e tecnica delle opere realizzate nella Gioielleria Fratelli Piccini del Ponte Vecchio a Firenze fin dai primi anni del ‘900, soprattutto a opera del genio precoce di Armando che a soli ventitré anni si aggiudicò il Primo Premio alla XX Biennale di Venezia del 1936. Alla prestigiosa manifestazione presentava quattordici pietre incise che testimoniavano un grande virtuosismo di modellato unito a una raffinata eleganza di stile: sono queste le pietre preziose donate dall’artista al Comune di Firenze e oggi esposte, in permanenza, nelle prestigiose vetrine del Museo degli Argenti a Palazzo Pitti. Armando aveva studiato all’Istituto d’Arte di  Porta Romana, allievo del carismatico maestro Libero Andreotti, stringendo una sincera e lunga amicizia con gli scultori Antonio Berti, Delio Granchi e poi con il pittore Elio Fiore Pirzio.

black out 2013 tapetto anodato a mano con tecnica tibetana 2cm 50x 200
black out 2013 tapetto anodato a mano con tecnica tibetana 2cm 50x 200

Oggi la vitalità della storica gioielleria, la si misura anche dalla sua capacità di adeguarsi alla cultura, allo stile e al gusto della modernità, senza nulla togliere alla sua riconoscibile immagine che ha tramandato la vera dimensione del lusso, dell’eleganza e della bellezza. In continuità di percorso con la contemporaneità, la Signora Laura Piccini e la figlia Elisa, presentano, con noi l’artista Angela De Nozza con una straordinaria mostra che offre al pubblico nuove opere ispirate alla memoria, al sogno, allo spazio, al tempo, al silenzio, all’attesa. Sarebbe piaciuto anche ad Armando incontrare a “casa” sua queste creazioni che incantano al primo sguardo con la tenerezza degli azzurri, dei rosa, dei verdi, il rigoglio della vegetazione e la raffinata grazia della raffigurazione. Rapiscono mente e cuore con la preziosità e la verosimiglianza dei dettagli botanici e zoologici, che permettono il riconoscimento delle specie vegetali e animali presenti. Angela vive in armonia con la natura, tra gli alberi, nella splendida campagna fiorentina della Certosa e proprio l’albero e il suo mastino napoletano Elia, svolgono un ruolo speciale nelle sue opere divenendo spesso punto di riferimento per stringere il legame tra il suo animo e l’anima della natura. Il caso della pittrice è esemplare: entrando nella dimensione del lusso, entra con assoluta determinazione nel mondo del gioiello imponendo ancora una volta la sua visione spirituale e il suo elegante e misterioso fascino. Il destino ha voluto che Angela, allieva del pittore fiorentino Pirzio, già amico fraterno di Armando, fosse accolta a realizzare e a esporre sue opere nella Gioielleria Fratelli Piccini, l’amata bottega che ha tenuto il famoso orafo, per tutta la vita, obbligato alla qualità esigente, rigorosa e incontentabile.

This slideshow requires JavaScript.