By Umberto Gori  – FUA Conference Coordinator

Scholars, researchers and artists from around the world met on the 4th and 5th December in Florence to discuss the past, the present and the future of the Mediterranean civilization. The occasion was the annual conference organized by Florence University of the Arts in collaboration with Stony Brook University of New York (SUNY), entitled “De Re Mediterranea”, focused on the theme of civilizations that have developed over the centuries in the area of Mare Nostrum.

fua a papazzo strozzi
​The​ conference at the Gabinetto Vieusseux in Palazzo Strozzi

From historical conflicts that have affected this crucial western civilization area, models of coexistence and fusion of different cultures have been explored and the diverse effects of this secular interaction. The academic relevance of this annual event, now in its seventh edition, was evidenced by the sponsorship of the Union of the Mediterranean University, the University of Florence and the Ministry of Heritage and Culture and Tourism. The conference was inaugurated at the Gabinetto Vieusseux in the presence of institutional representatives of the City of Florence and the Tuscany region. As in the past years, the occasion provided an opportunity to compare the international academic reality and the city of Florence, with a special space reserved for research conducted by students supported by teachers from Florence University of the Arts. The detailed program was enriched by the eponymous exhibition, where works of students from the departments of visual and digital arts were presented on the Mediterranean theme. A section of the exhibition is dedicated to the research project “Florence, a multiethnic mosaic”: a bridge between students and migrant communities of our city, the opening to a complex and vital world, yet too often unknown.

Corso Tintori, n.21
Phone 055 246 90 16
www.fua.it

Italiano

Studiosi, ricercatori e artisti di tutto il mondo si sono incontrati a Firenze il 4 e 5 dicembre per discutere di passato, presente e futuro nella civiltà mediterranea. L’occasione è stata la conferenza annuale organizzata da Florence University of the Arts in collaborazione con la Stony Brook University di New York (SUNY), dal titolo “De Re Mediterranea”, incentrata sul tema delle civiltà che nei secoli si sono sviluppate nell’area del Mare Nostrum. A partire dai conflitti storici che hanno interessato quest’area cruciale della civiltà occidentale, sono stati esplorati i modelli di convivenza e fusione tra culture diverse e i più diversi effetti di questa interazione secolare. La rilevanza accademica di questo appuntamento annuale, giunto alla sua settima edizione, è testimoniato dal patrocinio dell’Unione delle Università del Mediterraneo, dell’Università degli Studi di Firenze e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La conferenza è stata inaugurata presso il Gabinetto Vieusseux alla presenza dei rappresentanti istituzionali del Comune di Firenze e della Regione Toscana. Come nelle edizioni passate, l’occasione ha offerto la possibilità di mettere a confronto la realtà accademica internazionale e la città di Firenze, con uno spazio speciale riservato alle ricerche condotte dagli studenti coadiuvati dai docenti della Florence University of the Arts. L’articolato programma è stato arricchito anche dalla mostra eponima, in cui sono stati presentati lavori degli studenti dei dipartimenti di arti visive e digitali sul tema del Mediterraneo. Una sezione della mostra è stata dedicata al progetto di ricerca “Florence, a multiethnic mosaic”: un ponte tra studenti e comunità di migranti della nostra città, l’apertura verso un mondo complesso e fondamentale, spesso ancora troppo sconosciuto.