The figure of Hercules, which during the Renaissance period was the symbol of the Republic of Florence and its political ideals, is also an excellent symbol of today’s reform of the national and Florentine museums” states Eike Schmidt, director of the Uffizi Gallery. “Thanks to the dedication and the enthusiasm of dozens of people, we were able to put together this exhibition in less than six weeks.

Diapositiva 1Hercules is the undisputed protagonist of the exhibit that celebrates him for his extraordinary force and for his incredible deeds, and exploring through engravings, paintings and other art objects, specific iconographic themes rise such as the theme of Hercules at the crossroads between Vice and Virtue, that had an enormous diffusion from the fifteenth to the eighteenth century; or that of Hercules as a defender of the Muses, who protects art from the greediness of the patrons. He was very much loved by the Medici family too, so much that in the early part of his reign Cosimo de’ Medici, attentive judge of appropriate propaganda symbols of ducal power, used his own Hercules as a model to represent the virtues of the prince and even for the seal of the Duke, here exposed. For all to admire, “Hercules after defeating the Hydra” by Guido Reni, “Hercules crowned by the Muses” by Alessandro Allori, a magnificent marble bust never exposed before, from the half of the second century AD, that came from the deposits of Villa Corsini. A not to be missed exhibit!

Reali Poste degli Uffizi,

Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze

Until January 31st 2016

Opening hours 10.00 – 17.00

Closed on Mondays. Free entrance.

Italiano

La figura di Ercole, che nel Rinascimento era il simbolo della Repubblica di Firenze e dei suoi ideali politici, è un ottimo emblema anche della riforma odierna dei musei fiorentini e nazionali” afferma Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi. “Grazie alla dedizione e all’entusiasmo di dozzine di persone siamo riusciti a mettere in piedi questa mostra in meno di sei settimane”. È Ercole l’incontrastato protagonista della mostra che lo celebra per la sua forza straordinaria e per le sue gesta incredibili e che esplora attraverso incisioni, dipinti e altri oggetti d’arte, temi iconografici specifici come il tema di Ercole al bivio fra il Vizio e la Virtù, che ebbe enorme diffusione dal Quattrocento al Settecento; oppure Ercole in qualità di difensore delle Muse, che protegge le arti dall’Avarizia dei mecenati. Fu molto amato anche dai Medici, tanto che nella prima parte del suo regno Cosimo de’ Medici, attento calcolatore dei più opportuni simboli propagandistici del potere ducale, utilizzò proprio Ercole come modello per rappresentare la virtù del principe e addirittura nel sigillo del duca, qui esposto. Tutti da ammirare “Ercole dopo aver sconfitto l’Idra” di Guido Reni, “Ercole coronato dalle Muse” di Alessandro Allori, un magnifico busto in marmo mai esposto della metà del II secolo d.C. arrivato dai depositi di Villa Corsini. Da non perdere!

  Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze

Fino al 31 gennaio 2016

Orario 10.00 – 17.00

Chiuso il lunedì. Ingresso libero

www.polomuseale.firenze.it