By Giulia Gasparrini – 

The bastard of Istanbul returns to Rifredi Theater (16th – 28th February 2016, with a break on Monday 22nd), where it debuted in national premiere last year, registering a full house for each of the 12 replicas. After 11 seasons of great and continuing success in the The last harem, the talented Turkish actress Serra Yilmaz takes us on a journey back into the society and culture of her country, torn between tradition and modernity. Serra Yilmaz, born in 1954, begins her theater career in the late seventies after studying in France. In the following decade she makes her debut on the big screen, under the direction of the Turkish masters of cinema. Her friendship with Ferzan Özpetek, which helps her become a real cinematic icon, is a door to split her career between Italy and Turkey.

La-Bastrada-di-IstanbulThe performance The bastard of Istanbul, adapted and directed by Angelo Savelli, is adapted from the literary work of Elif Shafak, prominent name in the Turkish literature, who granted the exclusive rights to Pupi and Fresedde. Translated into more than thirty languages and champion of sales worldwide, the novel has in its focus the Armenian issue, told through a family saga of mostly women, in which the fates of Asya (the bastard), rebellious Turkish teenager who lives in Istanbul, intertwines with that of Armanoush, her cousin of the same age, American of Armenian descent who lives in San Francisco. The latter, arrives secretly in Istanbul to rediscover her roots: visiting Asya, her family and her conservative friends, she realizes she doesn’t share at all the ancestral hatred that seems to always counter pose the Armenians from the Turks. In the background there is Istanbul, magical city and a crossroads of peoples.

Italiano

La bastarda di Istanbul torna al teatro di Rifredi (16-28 febbraio 2016, lunedì 22 riposo), dove aveva debuttato in prima nazionale lo scorso anno, registrando il tutto esaurito per ognuna delle 12 repliche. Dopo le 11 stagioni di grande e ininterrotto successo de L’ultimo harem, la bravissima attrice turca Serra Yilmaz ci accompagna nuovamente in un viaggio all’interno della società e della cultura del suo Paese, diviso tra tradizione e modernità. Serra Yilmaz, classe 1954, dopo gli studi in Francia, inizia la carriera teatrale alla fine degli anni Settanta. Nel decennio successivo debutta sul grande schermo, sotto la direzione dei maestri del cinema turco. L’amicizia con Ferzan Özpetek, di cui diviene una vera e propria icona cinematografica, la porta a dividere la sua carriera tra Italia e Turchia. Lo spettacolo La bastarda di Istanbul, riduzione e regia di Angelo Savelli, è tratto dall’omonima opera letteraria di Elif Shafak, nome di primo piano della letteratura turca, che ne ha concesso in esclusiva a Pupi e Fresedde i diritti.
Tradotto in oltre trenta lingue e campione di vendite a livello mondiale, il romanzo ha al centro la questione armena, narrata attraverso una saga familiare quasi tutta al femminile, in cui si intrecciano i destini di Asya (la bastarda), ribelle adolescente turca che vive a Istanbul, e di Armanoush, sua cugina e coetanea, statunitense di origine armena che vive a San Francisco. Quest’ultima, per ritrovare le proprie radici, arriva segretamente a Istanbul: frequentando Asya, la sua famiglia tradizionalista e i suoi amici, si accorgerà di non condividere affatto l’odio ancestrale che da sempre sembra contrapporre gli armeni ai turchi. Sullo sfondo Istanbul, città magica e crocevia di popoli.

Teatro di Rifredi
via Vittorio Emanuele II, 303
Firenze
dal lunedì al sabato
ore 16.00 – 19.00

Telefono 055.422.03.61 – 2
biglietteria@toscanateatro.it
www.toscanateatro.it