By Gianni Masi

Games help dogs in their intellectual growth and stimulate them to better understand the environment in which they live, understand how things work, learn basic rules of conduct and how to control their strength, developing skills and agility, such as, reacting appropriately to stimulus. Games also help them with socialization: playing with us or with other dogs, they develop different skills. By playing with other dogs they develop physical strength and a hunting instinct within the pack, while playing with us they develop cooperation and intelligence, just as we like it. In both cases, dogs learn respect for others, as they release energy and relax, hence not accumulating stress and anxiety, which also means that our dogs will not be aggressive.

Rock_0553One big advantage of this is the strengthening of the relationship between the dog and his master. The ideal game for dogs does not exist! It really depends on the breed and their abilities. Some dogs are more predisposed to certain activities due to their breed characteristics, but they all have fun with all kinds of games.

These are some activities that might please your friend:

“Hunting” games: Even if it is not a specific breed for hunting, dogs like to sniff and follow things. Hunting can be done in any area, big or small, by casting out a toy or even small, healthy treats / snacks.

“Go and get it” game: is the most common one, throwing a ball or simply a piece of wood and making sure that the dog goes pick it up and bring it back to you. It is for sure one of the most fun games and it also helps stimulate the dog’s instincts.

“Frisbee” game: best done at sea or in an open field, the dog must run in order to catch the disk launched by the master. It is an activity that helps develop their attention and speed of execution.

“Agility” game: it requires training and attention. These are activities in which the dog is committed to jumping, going through previously determined routes or following commands learnt from the master.

Lastly, one of the most important activities to do with our four-legged friends is a: Walk with socialization! During the walk the dog has the opportunity to put into practice its most primitive instinct: the pack. Walks also teach about the diversity and the noises of the city or the park, so by knowing these factors, the dog will feel safer and more connected with its own nature. This is important for dogs and will help reduce stress and relax them. We can, therefore, make a small list of the benefits of spending time with our four-legged friend:

  1. Greater respect for the master:it is at this time that the master must impose him or herself as the pack leader”.
  2. It helps to prevent diseases: for dogs, as well as for humans, exercise is the best way to avoid illnesses such as heart disease, diabetes and other problems exacerbated by a sedentary lifestyle.
  3. Increase intimacy between dog and master: for the dog it is an important moment dedicated to the companionship of the pack.
  4. Builds a good habit: showing the dog good habits through going out on walks is a very positive thing thanks to the efficiency of canine communication. For example, for dogs that still go potty at home, you can get them used to doing so during the walk. Do not forget to collect their number two!
  5. It reduces stress: walks help dogs release accumulated tension and excess energy, so after a long walk your doggie will be relaxed.
  6. A balanced routine: walks must be regular and made at a fixed time to allow the dog a balanced and disciplined routine, so the dog can lose unwanted habits and be happier.

Playing with your four-legged friends is great for their health and also for yours. A dog that spends too much time locked up gets bored, stressed out and will have to find another way to release all this energy. This will not be good for your home furniture, and the dog will also be nervous around guests because it is not used to socializing. We must always remember that a happy dog will bring great satisfaction and happiness to the whole family.

Logo New ArcaL’Arca del Masi
Via Senese, 12 R,
50124​, ​Firenze
Phone 055 221773
Italiano

Il gioco aiuta il cane nella crescita intellettuale e lo stimola a comprendere meglio l’ambiente in cui vive, a conoscere il funzionamento delle cose, imparare regole basiche di comportamento ed a controllare la sua forza, sviluppando abilità e destrezza, come per esempio, reagire adeguatamente agli stimoli.  Il gioco li aiuta anche nella socializzazione: giocando con noi o con altri cagnolini, sviluppano differenti abilità. Il gioco con gli altri cani fa sì che sviluppino forza fisica e istinto di caccia da branco, mentre giocando con noi sviluppano cooperazione e intelligenza, proprio come piace a noi. In entrambi i casi, i cani imparano il rispetto per gli altri, liberano energia e si rilassano, non accumulano stress ed  ansia e questo fa sì che i nostri cagnolini non siano aggressivi. Uno dei grandi vantaggi di tutto ciò è il rafforzamento del rapporto fra il cane ed il suo padrone. Il gioco ideale per i cani non esiste! Dipende molto dalla razza e dalla loro abilità. Alcuni cani sono più predisposti a certe attività per le loro caratteristiche di razza, ma comunque tutti si divertono con ogni tipo di gioco possibile.

Queste sono alcune attività che potrebbero piacere al vostro amico:

Giochi “di caccia”: anche se non si tratta di una razza specifica per la caccia, ai cani piace annusare e seguire le cose. La caccia può essere fatta in qualsiasi tipo di terreno, grande o piccolo, cacciando un gioco o anche dei piccoli e sani bocconcini/snack.

Gioco di “andare e prendere”: è quello più comune, lanciando una pallina o semplicemente un pezzo di legno e fare sì che il cane vada a prenderlo e ce lo riporti. Di sicuro è uno dei giochi più divertenti ed aiuta anche a stimolare i suoi istinti.

Gioco del “frisbee”: da fare al mare o in un campo aperto, il cane deve correre a prendere il disco lanciato dal padrone. È un’attività che aiuta a sviluppare la sua attenzione e velocità d’esecuzione.

Gioco di “agilità”: richiede addestramento ed attenzione. Si tratta di attività in cui il cane si impegna a saltare, a fare dei percorsi previamente determinati o mettere in pratica i comandi che ha imparato dal padrone.

Per ultima, una delle attività più importanti da fare con i nostri amici a quattro zampe: la Passeggiata con socializzazione! Con la passeggiata il cane ha l’opportunità di realizzare quello che condiziona i suoi istinti più primitivi: il branco. Le passeggiate aiutano anche a conoscere la diversità ed i rumori della città e dei parchi, così conoscendo questi fattori il cane si sentirà più sicuro e connesso con la propria natura. Questo è importante per lui e lo aiuterà a ridurre stress ed a rilassarsi. Possiamo quindi fare un piccolo elenco di quello che si può ottenere con il passare del tempo assieme al nostro amico a quattro zampe:

  1. Maggior rispetto del padrone: è in questo momento che il padrone si deve imporre come “capo branco”.
  2. Aiuta a prevenire malattie: per i cani, così come per gli essere umani, l’attività fisica è il modo migliore per evitare malattie precoci come ad esempio patologie cardiache, diabete ed altri problemi aggravati dalla sedentarietà.
  3. Aumenta l’intimità fra cane e padrone: per il cane rappresenta un momento importante dedicato alla compagnia del branco.
  4. Forma una buona abitudine: dare buone abitudini al cane attraverso la passeggiata è una cosa positiva che avviene grazie all’efficienza della comunicazione canina. Per esempio, se il cane ancora fa i suoi bisogni a casa, lo si può abituare a farlo durante la passeggiata. Non dimenticate di raccogliere i suoi bisogni!
  5. Si combatte lo stress: con la passeggiata il cane scarica la tensione accumulata e l’eccesso di energia, così dopo una lunga passeggiata il cane sarà rilassato.
  6. Equilibrio della routine: la passeggiata dev’essere regolare e fatta sempre nello stesso orario per permettere al cane una routine equilibrata e disciplinata, così il cane può perdere abitudini indesiderate ed essere più felice.

Giocare con i vostri amici a quattro zampe è ottimo per la loro salute ed anche per la vostra. Il cane che passa troppo tempo rinchiuso si annoia, si stressa e dovrà trovare un altro modo per scaricare tutta questa energia. Questo significa che non sarà positivo per i tuoi mobili di casa, e sarà nervoso con gli ospiti perché non abituato a socializzare. Dobbiamo ricordare sempre che un cane felice porterà grande soddisfazione e felicità nell’intera famiglia.