In the exhibition “Andy Warhol photographed by Aurelio Amendola. New York 1977 and 1986” are on display 10 images, the result of two different “meetings” in the Warhol’ Factory in the Big Apple, between the Pistoia’s internationally renowned photographer and the artist symbol of pop art; eight color photos and two in black and white.
1.Andy WarholTwo of these photographs, one taken in 1977 and the other in 1986, just a few months before the death of the artist, they will be donated by Aurelio Amendola to the Florentine museum and, practically, will mark Andy Warhol at the Uffizi Gallery. “With the donations of Warhol portraits” said Eike Schmidt, Director of the Uffizi Gallery, “are significantly increased two sections of the galleries: the art of the twentieth century, and the section of portraits of artists executed by other artists, a genre closely connected with autoritratto of which the Uffizi have the oldest and largest collection in the world”.
Nella mostra dal titolo “Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986” sono esposte 10 immagini, frutto di due diversi “incontri” nella Factory della Grande Mela, tra il fotografo pistoiese di fama internazionale e l’artista simbolo della pop art, otto a colori e due in bianconero. Proprio due di queste fotografie, una scattata nel 1977 e l’altra nel 1986 pochi mesi prima della scomparsa dell’artista, saranno donate da Aurelio Amendola al museo fiorentino e, praticamente, segneranno l’ingresso di Andy Warhol agli Uffizi. “Con le donazioni dei ritratti di Warhol” afferma il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, “vengono significativamente incrementate due sezioni delle Gallerie: quella dell’arte del ventesimo secolo, e quello dei ritratti di artisti eseguiti da altri artisti, un genere questo strettamente connesso a quello dell’autoritratto vero e proprio, di cui gli Uffizi hanno la collezione più antica e più grande al mondo”.