Contemporaneo Toscano

by Anna Balzani – Editor-in-chief –
Twitter: @AnnaBalzani –
The architecture studio Eutropia from Florence is the demonstration of how architecture can be in perfect combination of needs and contemporary feel and of a distant world and Tuscan taste. Just like this rustic house in the picture, which is a box that preserves entirely all the layers of a time and Tuscan character that can’t be missed.
On the outside, an almost camouflaged house on the hills of Chianti, on the inside a reinvented home to host friends from all over the world, in harmony with its new owner. A revolution in complete connection with the present, with only a few visible traces of techniques, materials and ancient flavors.
Research and determination can be found in all the restoration works of the Florentine studio, subtractions that create gaps where space can flow freely, new and unexpected influences. Actions that highlight the constitutive memories and materials of the buildings, such as in this ancient mill or in this house in via dei Bastoni.
This way, searching for a transversal dialogue between times, ancient elements such as beams, stone walls, old decorations, are placed next to new materials like glass, resin, corten.
The project becomes a way of giving a new life to the house, with new functions, new paths, to give it a style in order to represent the new protagonists who will inhabit that space.
Italiano
Lo studio d’architettura Eutropia di Firenze è la dimostrazione di come l’architettura possa essere sintesi perfetta di esigenze e di un mood contemporaneo e di un lontano mondo e gusto toscano.
Come questa cascina in foto, che è una scatola che conserva totalmente tutti gli strati di un tempo e di una toscanità che non si possono perdere. All’esterno una casa quasi mimetica, sulle colline del Chianti, all’interno un focolare reinventato per ospitare amici da tutto il mondo, con uno spirito in sintonia con il suo nuovo proprietario.
Una rivoluzione totalmente legata al presente, solo alcune tracce visibili di tecniche, materiali e sapori antichi. Ricerca e volontà che si ritrovano in tutti i lavori di ristrutturazione dello studio fiorentino, sottrazioni che creano dei vuoti in cui lo spazio può fluire libero, contaminazioni inedite e inaspettate.
Operazioni che mettono in luce le memorie costruttive e materiche degli edifici, come in questo antico mulino o in questa casa in via dei Bastioni. In questo modo, ricercando un dialogo trasversale tra i tempi, elementi antichi come le travi, i muri di pietra, le antiche decorazioni vengono affiancati a nuovi materiali come il vetro, la resina, il corten.
Il progetto diviene mezzo per regalare una nuova vita alla casa, con nuove funzioni, nuovi percorsi, per regalarle uno stile che rappresenti i nuovi protagonisti che quello spazio abiteranno.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.