By Barbara Mochi –

Why BisBag?
Twice the bag?
Yes, and also something else: respect.

Maestro Artigiano “Pietrino”
Maestro Artigiano “Pietrino”

If it is assumed that in the leather industry the use of an animal’s skin be that of an animal’s body already exploited by man for its meat, it is not obvious what happens to the totally of those skin.

Simona Innocenti had and implemented an idea in line with the demands of modern energy resources and social needs. Raising herself against waste, she has chosen to use high-quality parts of skin; and despite a 100% handmade and Italian production, she has decided to maintain reduced prices for class objects. Respect for the product and a vision of the future that will allow everyone to be IN and, by buying, become ECO friendly.
Be BisBag, be In, be Bag

BIS BAG 6 (1)

Be BisBag, be In, be Bag
Phone 055 721269
Showroom: Firenze, Via del Padule, 52
(Scandicci)
www.bisbag.com
info@bisbag.com

Italiano

Perché BisBag?
Due volte borsa?
Sì, ed anche qualche cosa in più: il rispetto.

Se è scontato che in pelletteria l’utilizzo della pelle lo sia di un corpo animale già sfruttato dall’uomo per la sua carne, non è scontato quello che avviene della totalità di quelle pelli.

14cf891258a29f359fb86c87c205d909Simona Innocenti ha avuto e realizzato un’idea in linea con le esigenze dell’attualità energetica e sociale. Erigendosi contro lo spreco, ha scelto di utilizzare le parti di pelli di grande qualità; malgrado una lavorazione 100% artigianale e italiana, ha deciso di mantenere dei prezzi contenuti per oggetti di classe. Rispetto del prodotto, visione dell’avvenire che permetterà a tutti di essere IN e acquistando divenire ECO friendly.