N.I.C.E. FESTIVAL RUSSIA 2016 19° Edizione

MOSCA: 05-11 Aprile – Cinema Illusion
SAN PIETROBURGO: 08-13 Aprile – Cinema Avrora
Anche quest’anno N.I.C.E. New Italian Cinema Events riparte con la promozione internazionale del cinema italiano emergente e inaugura la 19° edizione del festival N.I.C.E. RUSSIA 2016, diretto da Viviana del Bianco. Le tappe russe sono due e si svolgeranno quasi in contemporanea: a Mosca dal 5 all’11 aprile al Cinema Illusion e dall’8 al 13 aprile a San Pietroburgo, dove N.I.C.E. si rinnova, presentando i film al Cinema Avrora, la più antica sala cinematografica della città, costruita nel 1913, restaurata nel 1998, ospita abitualmente il cinema europeo e americano, oltre a spettacoli teatrali, mostre e concerti. Le opere selezionate si caratterizzano per generi e stili molto diversi: Cloro (drammatico) di Lamberto Sanfelice, Io, Arlecchino (commedia/drammatico) di Giorgio Pasotti e Matteo Bini, Se Dio vuole (commedia) di Edoardo Falcone, Mi chiamo Maya (drammatico) di Tommaso Agnese, Italo (commedia) di Alessia Scarso, Tempo instabile con probabili schiarite (commedia/drammatico) di Marco Pontecorvo, Fino a qui tutto bene di Roan Johnson (commedia).
“La selezione N.I.C.E. 2016 per la Russia conferma quindi sei film già presentati negli USA lo scorso novembre e si arricchisce con l’aggiunta di una commedia – Fino a qui tutto bene di Roan Johnson – a testimonianza che il festival spazia in tutti i generi, restituendo una visione a 360 gradi del nuovo cinema italiano”, commenta Viviana del Bianco.
“N.I.C.E. è presente da ormai molti anni in Russia – ha sottolineato la vicesindaca Cristina Giachi – ed ha largamente contribuito a far apprezzare il cinema italiano. Un’attività importante che ha permesso a tanti giovani registi di farsi conoscere già dalle loro prime opere”.
Il festival inizierà con la rassegna dedicata a Matteo Garrone, un evento di apertura inedito che caratterizza N.I.C.E., che nel corso degli anni ha più volte dedicato retrospettive a giovani registi ormai affermati, in cui ha creduto fin dall’inizio della loro carriera. A Mosca e San Pietroburgo saranno presentati, alla presenza del regista Matteo Garrone, Il racconto dei racconti, Reality, Gomorra, Primo amore e L’imbalsamatore. In chiusura, un altro evento speciale: la proiezione di Noi e la Giulia di Edoardo Leo, già Premio Città di Firenze.
I registi presenti in quest’edizione – Matteo Garrone, Alessia Scarso, Matteo Bini e Roan Johnson, oltre alla sceneggiatrice del film Fino a qui tutto bene, Ottavia Madeddu – presenteranno in sala i loro film seguiti da un Q&A con il pubblico. Si svolgeranno, inoltre, degli incontri nelle Scuole e Università sia di Mosca che di San Pietroburgo.
N.I.C.E – New Italian Cinema Events
Palazzo Rinuccini, Via S. Spirito, 41 50125 Firenze , Tel +39 055 290393
www.nicefestival.org email info@nicefestival.org
N.I.C.E. New Italian Cinema Events è uno degli eventi di primaria importanza nell’ambito delle attività della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero Affari Esteri (Ambasciata di Mosca e Consolato di San Pietroburgo, Istituti Italiani di Cultura di Mosca e San Pietroburgo), Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana Mediateca Regionale-Toscana Film Commission.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.