By Daria Derakhshan

Ha compiuto settant’anni con grande disinvoltura, protagonista ancora oggi di moda, arte, cinema e pubblicità. È divenuta icona pop suo malgrado, perfettamente a suo agio nelle pellicole del grande cinema hollywoodiano così come nelle diroccate viuzze di campagna, saltando sulle copertine delle riviste più patinate e svincolandosi nel caotico traffico delle città. Era il 23 aprile del 1946.Nacque dall’idea dell’ingegnere Corradino D’Ascanio e fu Enrico Piaggio a depositarne il brevetto.

vespa70

Da allora, la Piaggio di Pontedera ha prodotto più di 18 milioni di Vespa, protagonista di un successo commerciale unico, che ha contribuito al boom economico del nostro paese e che si è capillarmente diffusa in Italia come all’estero. Ma la Vespa è ben più di questo: è un inossidabile fenomeno di costume e rappresenta un marchio che ha accompagnato la crescita di un territorio per ben 70 anni.

English

Vespa turned seventy years old with great genuineness, a still leading star in fashion, art, cinema and advertisement today. It has become a pop icon unwillingly, perfectly comfortable in the films of the great Hollywood screens as well as in the crumbling country lanes, jumping out from the covers of glossy magazines and freeing itself in the chaotic traffic of the city. It was April 23rd, 1946. Born from the idea of engineer Corradino D’Ascaiano and with Enrico Piaggio as the one to register the patent. From that moment on, Piaggio of Pontedera has produced more than 18 million Vespa, protagonist of a unique commercial success that has contributed to the economic boom of our country and has spread widely in Italy as well as abroad. But Vespa is more than this: it is a stainless steel social phenomenon and represents a brand that has accompanied the growth of a territory for seventy years.