By Manuela Ranfagni –

In 1988 New Orleans, bluesman Dr. John was in Rome to participate in a TV broadcast of Rai “Doc” hosted by Renzo Arbore. In the production team worked Ernesto de Pascale who was also a musician and in those years shared his ideas and the stage with a group called Hypnodance.

RobertoTerzani, Ernesto De Pascale, Dr[1].John, Massimo Altomare

They met and bonded through music which resulted in a collaboration. In fact, Dr. John contributed to the album which was released with the name of a singer of the group Massimo Altomare. Indeed, he enjoyed himself so much that he refused the $200 of payment and only asked for a straw hat from Florence instead.
The disc is called Il grande ritmo dei treni neri and after almost thirty years it was re-released for Il Popolo del Blues, a brand which Ernesto de Pascale, deceased, founded in 1995. The album (distributed with Audioglobe) is released by three musicians who created the project, already cited, Altomare, de Pascale and Roberto Terzani. It is an immersion to the black music conducted with the Italian spirit. Funky, Soul, Rhythm’n’blues naturally allows from one side the most natural expression in English to reach the diverse public. Among distinguished guest musicians from abroad, Memphis Horns and the harmonist Andy J Forrest were also involved. Finally, this album came out only in vinyl. For this reason, the admirers will have a more reason to have fun today just like once before.

Translated by Jurgita Tuzikaite

Italiano

Nel 1988 il bluesman di New Orleans, Dr. John, era a Roma per partecipare alla trasmissione tv della Rai “Doc” condotta da Renzo Arbore. In redazione lavorava Ernesto de Pascale che nella vita era anche musicista e che in quegli anni condivideva note e palco con un gruppo chiamato Hypnodance. Si conobbero e subito nacque un’empatia musicale che sfociò in una collaborazione. Dr John suonò infatti nel disco uscito a nome del cantante del gruppo, Massimo Altomare.
E si divertì talmente tanto che rinunciò ai 200 dollari pattuiti per l’incisione in cambio di un cappello di paglia di Firenze. Il disco si chiama Il grande ritmo dei treni neri e a distanza di quasi trent’anni è stato ristampato per Il Popolo del Blues, il marchio che Ernesto de Pascale, oggi scomparso, ha fondato nel 1995.
L’album (con distribuzione Audioglobe) esce a nome dei tre musicisti che pensarono il progetto, ovvero i già citati Altomare, de Pascale e Roberto Terzani. Un’immersione nella black music fatta con anima italiana. Funky, Soul, Rhythm’n’blues lasciano da una parte la più naturale espressione in inglese per raggiungere un pubblico diverso.
Tra gli altri ospiti illustri dall’estero, furono coinvolti anche i Memphis Horns e l’armonicista Andy J Forrest. Infine, questo disco era uscito solo in vinile. Per questo gli appassionati avranno un motivo in più per divertirsi, oggi come allora.