Until July 24th, 2016, in the Saloncino delle Statue at the Modern Art Gallery in Palazzo Pitti in Florence, the exhibition of the artist Luca Alinari will be open for visiting.
Curated by Cristina Acidini and organized by the Accademia delle Arti del Disegno,  the exhibition testifies to the partnership that takes place between the Accademia delle Arti del Disegno and the Uffizi Gallery for the first time.

Distruzione di s+¬

Trained in the experimental and protester years in which Florence was a real hotbed of contemporary art, Alinari is one of the protagonists of Italian painting of the last forty years and the exhibition to him dedicated offers a reinterpretation of a very special season of his paintings, focused on works from the ‘70s that earned him the participations at the Venice Biennale and the Rome Quadrennial. The paintings on exhibition reveal the themes in Alinari’s paintings and the modality of expression he would develop in the years and decades following.
Metaphysics, Surrealism, Magic Realism, Pop Art: no definition exhausts the complexity of his personal style, enriched by fantastic and dreamlike elements. Eighteen works will be on display, two of which are property of the Uffizi Gallery.
Fino al 24 luglio 2016, nel Saloncino delle Statue della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, sarà visitabile la mostra dell’artista Luca Alinari. Curata da Cristina Acidini e organizzata dall’Accademia delle Arti del Disegno, la mostra testimonia il partenariato che per la prima volta si realizza tra l’Accademia delle Arti del Disegno e le Gallerie degli Uffizi. Formatosi negli anni sperimentali e contestatari in cui Firenze era un’autentica fucina dell’arte contemporanea, Alinari è tra i protagonisti della pittura italiana degli ultimi quarant’anni e l’esposizione a lui dedicata propone una rivisitazione di una particolarissima stagione della sua pittura, incentrata sulle opere degli anni ’70 che gli valsero le partecipazioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Nei quadri esposti sono riconoscibili i motivi della pittura di Alinari e le modalità espressive che avrebbe sviluppato negli anni e nei decenni seguenti. Metafisica, Surrealismo, Realismo magico, Pop Art: nessuna definizione esaurisce la complessità del suo stile personalissimo, arricchito da suggestioni fantastiche e oniriche. Diciotto le opere in mostra, due di proprietà delle Gallerie degli Uffizi.

Saloncino delle Statue
Galleria d’arte moderna (GAM)
Palazzo Pitti, Firenze