By Clemente Pellegrini Strozzi Majorca – Presidente dei giovani di Confagricoltura Anga Toscana

Il primo studio scientifico pluridisciplinare per capire gli effetti dell’agricoltura toscana e dei suoi paesaggi sul benessere delle persone che ne fruiscono. È quanto si propone il progetto AGRIPSI, promosso dall’associazione di giovani agricoltori di Confagricoltura ANGA Toscana che presiedo, da psicologi di PERLab, spinoff dell’Università di Firenze e di studiosi di diritto agrario della Scuola Superiore Sant’Anna grazie al supporto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Clemente Pellegrini Strozzi Majorca and Laura Artusio
Clemente Pellegrini Strozzi Majorca and Laura Artusio

Agripsi è stato presentato a Firenze, in occasione del secondo “Simposio fiorentino sull’“Intelligenza Emotiva” a Palazzo Vecchio. Il progetto, che sarà avviato a settembre 2016, è dedicato ai più piccoli e coinvolgerà due scuole elementari fiorentine dove sarà applicato il metodo RULER della Yale University, un metodo di autovalutazione innovativo. Le attività del percorso progettuale prevederanno visite in fattoria sociale degli alunni affiancati da psicologi, per osservarne il benessere psicofisico attraverso lo sviluppo delle abilità emozionali grazie al contatto con la realtà agricola. L’idea prende spunto dalla nuova normativa sull’Agricoltura Sociale uscita poco meno di un anno fa, che noi giovani vediamo come una grande opportunità e come il riconoscimento del lavoro che migliaia di esperienze portano avanti ogni giorno sui territori. L’agricoltura sociale è un concreto strumento di riabilitazione, formazione ed inclusione, non soltanto un’opportunità economica. Con questo provvedimento abbiamo la possibilità di ricollocare al centro la tutela della persona e della sua dignità, creando una sinergia virtuosa tra obiettivi economici e responsabilità sociale. Allo stesso tempo, mediante questo nuovo strumento, vogliamo concretizzare le opportunità di crescita della multifunzionalità delle aziende agricole, contribuendo allo sviluppo sostenibile dei nostri territori. Esamineremo nei dettagli tale normativa, individuandone punti di forza e, con l’aiuto della Profe.ssa Mariagrazia Alabrese della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dei suoi giovani studenti, ne proporremo eventualmente modifiche ed implementazioni a livello nazionale. Il progetto mira, inoltre, a valorizzare il territorio della regione Toscana componendo il binomio “Intelligenza Emotiva & Agricoltura sociale”. Infatti, noi giovani agricoltori, adottando un approccio moderno, abbiamo sentito l’esigenza di osservare, misurandolo mediante metodi all’avanguardia, il benessere psicologico, ovvero il miglioramento delle skills mentali su bambini. A tal fine abbiamo avviato una collaborazione con PerLab, startup in ambito psicologico specializzata sul tema dell’Intelligenza Emotiva la cui giovane fondatrice, la dott.ssa Laura Artusio ha già importanti esperienze internazionali e proprio a Firenze ha intrapreso un percorso di applicazione e diffusione del metodo RULER all’interno delle scuole. All’interno di Agrispi, PerLab si avvarrà della supervisione del dipartimento di psicologia della Yale University di New Haven, Connecticut. Agripsi è un progetto realizzato interamente da giovani, all’interno del quale collaborano gli imprenditori agricoli, gli psicologi e gli studenti di diritto agrario della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Niente sarebbe stato possibile senza il supporto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha creduto nel progetto e che ringrazio. Tutto il progetto verrà seguito e raccontato da Florence is You, grazie ad Anna Balzani.

English

The first multidisciplinary scientific study to understand the effects that Tuscan agriculture and landscapes have on the welfare of the people who benefit from them. This is what the AGRIPSI project proposes, promoted by the association of young farmers of Confagricoltura ANGA Toscana which I chair; by psychologists PERLab, spin-offs from the University of Florence and the agricultural law scholars of the Sant’Anna School, and with the support of Ente Cassa di Risparmio di Firenze. AGRIPSI was presented in Florence on the occasion of the second “Florentine Symposium on Emotional Intelligence” at Palazzo Vecchio. The project, which will be launched in September 2016, is dedicated to children and will involve two Florentine elementary schools where the RULER method from Yale University will be applied; an innovative self-assessment method. The activity itinerary planned by the project will provide students with visits to social farms accompanied by psychologists who will observe the physical and mental benefits developed through the emotional skills acquired thanks to the contact with the agricultural reality. The idea was inspired by the new regulations on Social Agriculture that come out just under a year ago, which we, young people, see as a great opportunity and also a recognition of the work that thousands of experiences carry out every day in the territory. Social farming is a concrete instrument of rehabilitation, education, and inclusion, not just an economic opportunity. With this measure we have the opportunity to focus on the protection of the person and one’s dignity, creating a virtuous synergy between economic and social responsibility objectives. At the same time, by using this new tool, we want to put into effect the growth opportunities of the multifunctionality of farms, contributing to the sustainable development of our territories. We will examine in detail the legislation, identifying strengths and, with the help of Professor Mariagrazia Alabrese from the Scuola Superiore Sant’Anna of Pisa and its young students, we will eventually propose amendments and implementations on a national level. The project also aims at promoting the Tuscan region composing the binomial “Emotional Intelligence & Social Farming”. In fact, we young farmers, by adopting a modern approach, felt the need to observe, and measure results using cutting-edge methods, to identify the psychological well-being effects, that is, the improvement of the mental skills of the children.
For this purpose, we have partnered up with PerLab, a startup specialized in psychology on the topic of emotional intelligence, whose young founder, Dr. Laura Artusio already has significant international experience and has started also here in Florence the application and dissemination of the RULER method in schools. Within AGRIPSI, PerLab will rely on the supervision of the department of psychology from the Yale University in New Haven, Connecticut. AGRIPSI is a project created entirely by young people, in which agricultural entrepreneurs, psychologists and the agricultural law students of the Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa collaborate. None of these would have been possible without the support of the Ente Cassa di Risparmio di Firenze that believed in the project and for that, I would like to express my gratitude. The entire project will be followed and narrated by Florence is You, thanks to Anna Balzani.

pres_anga_bozza_chiara SA_dirpolis_logo_eng 1111intestazione png (1) 1111Logo Ente Carifi (1)

www.facebook.com/AngaConfagricoltura