Ai Weiwei, the most popular artist of our time, will invade Palazzo Strozzi with historical pieces and new works engaging the building’s entire space, from the facade to the courtyard, the Piano Nobile, and Strozzina.
For the first time, Palazzo Strozzi will be set up as a unique place of exposition, in which the artist is challenged also architecturally. The large installation entitled Reframe, that includes two renaissance facades of the building, foresees twenty-two large life rafts anchored on the windows of Palazzo Strozzi. It is a project that aims at bringing attention to the issue of immigration and the fate of refugees, fleeing destruction and wars, risking their lives every day to reach Europe by crossing the Mediterranean. Ai Weiwei himself said:“I’m really excited at the opportunity of holding one of my exhibitions in Florence, an amazing city with a great tradition. The piece for the facade touches upon a current issue, really tied to the contemporary; the problem of refugees is a key issue of the actuality of the world and of Europe today. I think that it’s a great opportunity to give it a new frame, a new point of view on this issue, and to provide a new way of understanding what’s going on. This work acts as a big announcement for the exhibition: it gives a strong identity to what we believe in, to support men and to support human rights”.
The exhibition dedicated to Ai Weiwei is curated by Arturo Galansino, General Director of the Fondazione Palazzo Strozzi who comments: “The work of Ai Weiwei talks to us about important issues in a powerful and direct way, giving the art a strong social and political role. This project represents a great opportunity to make Florence a modern cultural capital, able to participate actively in the artistic avant-garde of our time”.

Italiano

Ai Weiwei, il più popolare artista del nostro tempo, invaderà Palazzo Strozzi con opere storiche e nuove produzioni che coinvolgeranno interamente gli spazi del Palazzo, dalla facciata al cortile, il Piano Nobile e la Strozzina.
Per la prima volta, quindi, Palazzo Strozzi sarà allestito come un unico luogo espositivo, con il quale l’artista è chiamato a confrontarsi anche architettonicamente. La grande installazione, dal titolo Reframe che coinvolgerà due facciate dell’edificio rinascimentale, prevede ventidue grandi gommoni di salvataggio ancorati alle finestre di Palazzo Strozzi. Si tratta di un progetto che intende porre l’attenzione sul tema dell’immigrazione e sul destino dei profughi che, in fuga dalle distruzioni e dalle guerre, ogni giorno rischiano la vita per arrivare in Europa attraversando il Mediterraneo. Lo stesso Ai Weiwei ha dichiarato “Sono davvero emozionato di avere l’occasione di tenere una mia mostra a Firenze, una straordinaria città con una grande tradizione. L’opera per la facciata tocca un problema attuale, davvero legato alla contemporaneità e il problema dei rifugiati è un tema fondamentale dell’attualità del mondo e dell’Europa oggi. Penso sia una grande opportunità dare una nuova cornice, un nuovo punto di vista su questo tema, fornire un nuovo modo di comprendere quello che sta succedendo. L’opera diviene un grande annuncio per la mostra: dare una forte identità a quello che crediamo, sostenere l’uomo e sostenere i diritti umani”.
La rassegna dedicata ad Ai Weiwei è a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi che commenta: “Il lavoro di Ai Weiwei, ci parla di temi importanti in modo potente e diretto, restituendo all’arte un forte ruolo sociale e politico. Questo progetto rappresenta una grande occasione per fare di Firenze una moderna capitale culturale, in grado di partecipare in modo attivo all’avanguardia artistica del nostro tempo”.

Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi, Firenze
Phone +39 055 2645155
e-mail: info@palazzostrozzi.org
www.palazzostrozzi.org