The third edition of the Fabbrica della Comicità. Com Comici o Miseria” happens in Florence under the patronage of the Municipality of Florence, a national cabaret competition organized by the Associazione Culturale SPManagement-Associazione Cultura Spettacolo, that in the wake of a great local tradition launched artists who dominate the national scene and offers to many young people an opportunity to make themselves known and also an important showcase to assert their own talent. Many video auditions arrived from aspiring comedians, 170 actually; castings were organized in Florence, Milan, and Rome. The finalists selected, in the two evenings that took place last June in the beautiful setting of the pool of Pavoniere in the Cascine Park, are ten: they will compete at the finals in September at the Teatro Le Laudi under the careful direction of the presenter Stefano Baragli. It is important to support, as the municipal administration of Florence, initiatives like this, valuable synergies of our territory. Festivals like this deserve our support, beyond the genre distinctions, reflection on comedy, and even more so the humor, are the essential stimulus for artistic practice. The importance that comedy and humor have taken in the relationship between reflection and artistic practice are well described by Luigi Pirandello in his essay entitled “Humor”. The concepts or ideals to which we would like to uniform to and remain consistent to are only masks, argues Pirandello, often useful and necessary.

During the Festival, the City of Florence Award was established and each year it will award a character of entertainment, art, and culture that stood out during the year or in their career. This year the prize was awarded to Carlotta Filardi, who had cancer and to whom the INPS presented a three thousand euro penalty because she was not found at home during a tax assessment visit during which she was in a chemotherapy session.
Thanks to her, to her battle and the attention of the institutions in 2015, the “Carlotta Law” was launched allowing cancer patients or otherwise dependents on life-saving therapies, to not have the obligation to respect the availability hours for fiscal visits that interfere with the treatment of the disease. Carlotta also founded “Totta x Tutti”, an association that supports and assists sick people. This award underscores how even an evening of entertainment can convey complex and sensitive messages very naturally and make room for solidarity with these initiatives, also bringing attention to the volunteering efforts in Florence, a big heart working in silence for the good of children and adults.

Italiano

Terza edizione della “Fabbrica della Comicità. Com Comici o Miseria” con il patrocinio del Comune di Firenze, concorso nazionale di cabaret organizzato dall’Associazione Culturale SPManagement-Associazione Cultura Spettacolo, che nel solco di una grande tradizione locale che ha lanciato artisti che dominano le scene nazionali, offre a tanti giovani un’opportunità per farsi conoscere ed affermare il proprio talento. Molti i video-provini arrivati degli aspiranti comici, ben 170; i casting sono stati organizzati a Firenze, Milano e Roma. I finalisti selezionati nelle due serate che si sono svolte lo scorso giugno nella bella cornice della piscina delle Pavoniere nel parco delle Cascine, sono dieci: i concorrenti si sfidano nella finalissima di settembre al Teatro Le Laudi sotto l’attenta regia del presentatore Stefano Baragli. È importante sostenere, come amministrazione comunale di Firenze, iniziative come questa, sinergie preziose del nostro territorio. Festival come questi meritano il nostro sostegno, al di là della distinzione dei generi, la riflessione sulla comicità, e ancora di più quella sull’umorismo, sono stimoli essenziali per la pratica artistica. L’importanza che la comicità e l’umorismo hanno assunto nel rapporto tra riflessione e pratica artistica sono ben descritti da Luigi Pirandello, nel suo saggio dal titolo “L’umorismo”.

I concetti o gli ideali a cui vorremmo uniformarci e restare coerenti sono solo delle maschere, sostiene Pirandello, spesso utili e necessarie. Nell’ambito del Festival è stato istituito il Premio Città di Firenze, destinato ogni anno ad un personaggio dello spettacolo, dell’arte e della cultura che si è distinto nel corso dell’anno o nella sua carriera. Quest’anno il premio è stato assegnato a Carlotta Filardi, la malata oncologica a cui l’Inps aveva comminato una sanzione di tremila euro perché non trovata in casa durante una visita di accertamento fiscale dato che era a fare una seduta chemioterapica.
Grazie a lei, alla sua battaglia e all’attenzione delle istituzioni nel 2015 è stata varata la “Legge Carlotta” che permette ora ai malati oncologici o comunque dipendenti da terapie salvavita, di non avere l’obbligo di rispettare le fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali che accertano lo stato di malattia. Inoltre Carlotta ha fondato “Totta x Tutti”, un’associazione che sostiene ed assiste le persone malate. Questo premio sottolinea quanto anche una serata di spettacolo possa trasmettere messaggi delicati con molta naturalezza e si possa dare spazio alla solidarietà con queste iniziative, un modo per avvicinare le persone alle realtà del volontariato di Firenze, un grande cuore che lavora in silenzio per il bene di adulti e bambini.