Maxwell Street is a fabulous street that crosses Chicago, also known to be the historical site of the market which is considered to be the birthplace of Chicago Blues. The story is worth discovering: born in the 80s of the nineteenth century, Maxwell Street becomes the collection center of traders who reached Chicago in search of fortune, selling goods of any kind. Between the 30s and the 40s of the nineteenth century they brought several musicians from the plantations in South, who performed using musical instruments in order to make a living or were being used to attract the attention towards the merchants’ goods. This is the place where bluesmen from the countryside encountered local artists such as Big Billy Broonzy, spreading the seeds of electric and urban blues later made famous by names like Muddy Waters, Little Walter, Howlin Wolf.

With “50100, Maxwell Street”, an initiative part of Estate Fiorentina 2016, Il Popolo del Blues bring to the city of Florence the atmosphere found on the Chicago Street, with four acoustic concerts in different markets of the city: September 3rd in Sant’Ambrogio with Fabrizio Berti Jug Band, September 10th in Isolotto with Swing Guitar Project, September 17th in Cure with Amanda Tosoni & Andrea Caggiari Duet and September 24th in San Lorenzo with other musicians who wear the label of Il Popolo del Blues (11,30 pm, free entrance).

Italiano

Maxwell Street è una gloriosa strada che attraversa Chicago e che è nota per essere la storica sede del mercato ritenuto il luogo di nascita del Chicago Blues.
La storia è tutta da scoprire: nato negli anni’80 dell’Ottocento, Maxwell Street divenne infatti il centro di raccolta dei commercianti che raggiungevano Chicago in cerca di fortuna, vendendo merci di ogni tipo. Tra gli anni ’30 e gli anni ’40 del Novecento, vi approdarono numerosi musicisti provenienti dalle piantagioni del Sud, che si esibivano per guadagnarsi da vivere con strumenti musicali di fortuna o per attrarre l’attenzione verso le proprie merci. Qui i bluesmen delle campagne si incontrarono con artisti locali come Big Bill Broonzy, gettando i semi del blues elettrico e urbano poi reso celebre da nomi come Muddy Waters, Little Walter, Howlin Wolf.

Con “50100, Maxwell Street”, iniziativa che fa parte dell’Estate Fiorentina 2016, Il Popolo del Blues porta il clima della strada di Chicago nella città di Firenze, con quattro concerti acustici in altrettanti mercati cittadini diversi: il 3 settembre a Sant’ Ambrogio con la Fabrizio Berti Jug Band, il 10 settembre all’Isolotto con lo Swing Guitar Project, il 17 settembre alle Cure con Amanda Tosoni & Andrea Caggiari Duet e il 24 settembre a San Lorenzo sempre con i musicisti dell’etichetta del Popolo del Blues (ore 11.30, ingresso libero).