Ambiente che è tutto un mondo, anzi, mille mondi, l’Istituto Geografico Militare è una gloria nazionale costituitasi a Firenze a seguito del trasferimento della capitale sull’Arno. Tra i primi compiti affidatigli, vi fu la realizzazione della prima carta topografica dell’Italia unita, in scala 1:100.000, un progetto vastissimo che fu portato a compimento in ben trent’anni. Oggi è un paradiso non solo degli amanti della cartografia, ma di tutti i viaggiatori o anche solo curiosi. Sono ormai quasi 150 anni che l’Istituto ha sede negli ampi spazi di questo palazzo seicentesco, che ospita una favolosa collezione di atlanti storici e globi. Ma c’è di tutto: duecentomila libri, un vastissimo fondo fonografico, carte non solo geografiche ma anche corografiche, idrologiche, geologiche − non solo dell’Italia e dell’Europa, ma del mondo intero. Splendido è il salone centrale dell’istituto, con affreschi seicenteschi e arredato con due pareti di biblioteca monumentale lungo lo spazio centrale sul quale sono dislocati numerosi globi.

L’istituto è anche un’avanzata e tuttora attiva realtà scientifica, con compiti di aggiornamento cartografico grazie a speciali strumenti scientifici di cui dispone. Il personale militare è molto cortese, il silenzio assicurato, e i grandi locali di norma frequentati da pochissime persone. Eppure si ha la sensazione che tutto il mondo si sia dato appuntamento in questo istituto, al quale non sfugge niente, non ha perso nessuna informazione e rappresentazione del nostro pianeta e dei suoi popoli − insomma, una sorta di tempio di cosmopolitismo.

Via Cesare Battisti, 10
• Consultazione su appuntamento, dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00
• Telefono 055 2732244

English

Itself an entire world – indeed, universe – the Istituto Geografico Militare is a true national treasure, set up when Florence was capital of the Kingdom of Italy (from 1865 to 1870). One of the first tasks undertaken was the production of the first topographical map of a united Italy to a scale of 1:100,000. An assignment which required 30 years of work. The Institute is fascinating not only for those with a passionate interest in cartography, but also for those who are merely curious about antique globes and atlases; the wonderful examples here have been housed in the magnificent rooms of this seventeenth-century palazzo for almost 150 years now. The collection also contains 200,000 books and photographic material, as well as geographical, chorographical, hydrological and geological maps of Italy, Europe and the entire world. The large salon is magnificently decorated with seventeenth-century frescoes and lined on two sides with monumental bookcases; the space in the middle of the room is occupied with various globes.

The place is also a fully functional scientific institution, whose task is to constantly update cartography on the basis of the scientific instruments available. The military personnel are friendly and helpful; and whilst the silence of these vast rooms reveals that they attract few public visitors, one somehow gets the impression that the whole of the world is gathered about one.

Via Cesare Battisti, 10
• Admission by appointment from Monday to Friday 9am to 1pm
•Phone 055 2732244