RITRATTI di Svjetlan Junaković

Dall’8 Settembre al 22 Ottobre, alla Galleria Cartavetra, si terrà la mostra Ritratti, evento espositivo con cui la galleria-laboratorio d’arte Cartavetra, riprende il proprio programma di attività dopo la pausa estiva. La mostra presenta pitture e sculture dell’artista croato Svjetlan Junaković, virtuoso della tecnica, che è capace di spaziare dalla pittura del Rinascimento, fino a forme contemporanee ricche di ironia e umorismo, tra cui dieci dei famosi e pluri-premiati “Ritratti di Animali” – citazioni puntuali di capolavori di Piero della Francesca, Pollaiolo, Van Dyck e Vermeer, mai esposti prima d’ora a Firenze – ed una serie di dodici teste di Fumatori, sculture in terracotta e resina, appositamente realizzate per la mostra. Dal 21 al 22 Ottobre, Svjetlan Junaković terrà workshop di scultura, pittura e illustrazione, sempre negli spazi laboratoriali di Cartavetra.
Biografia Svjetlan Junaković (Zagabria 1961).
Scultore, pittore, illustratore, sceneggiatore e regista, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1985, ed ha esposto le sue opere in mostre personali allestite in numerose capitali d’Europa, Asia e America. Nel 2008 e nel 2010, l’autorevole Giuria del premio internazionale IBBY-Andersen lo ha annoverato tra i cinque migliori illustratori del mondo. Da molti anni, collabora con le più prestigiose case editrici come illustratore e autore di pluripremiati libri per l’infanzia, che sono stati tradotti e pubblicati in più di venti paesi, tra cui Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Italia, Austria, Germania, Svizzera, Messico, Argentina, Cile, Spagna, Portogallo, Olanda e Finlandia. Le sue illustrazioni sono state esposte nelle più importanti rassegne dedicate all’illustrazione per bambini e hanno più volte superato la difficile selezione della Giuria della Mostra Illustratori della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, a cui l’artista ha partecipato nelle edizioni del 1995, 1997, 1998, 1999, 2002, 2004 e 2005. Gli sono stati assegnati innumerevoli riconoscimenti tra cui il “Certificate of Honor IBBY” a Nuova Delhi nel 1998 ed il “Premio Città di Bari” quale miglior illustratore straniero pubblicato in Italia nel 2003. La BIB Biennale di Illustrazione di Bratislava e la biennale OITA in Giappone lo hanno premiato rispettivamente nel 2001 e nel 2004. La giuria della Biennale Internazionale di Illustrazione di Zagabria lo ha premiato nel 1994, 1998, 1999, 2003 e 2004 e gli ha conferito il “Grand Prix” nel 2006.
Nel 2008, Ritratti famosi di comuni animali (edizioni Logos – 2007) è stato scelto dal Ministero de Cultura di Madrid quale miglior libro dell’anno per bambini e ragazzi. Sempre nel 2008, lo stesso libro ha ricevuto anche il “Bologna Ragazzi Award” e il “Premio Andersen Il Mondo dell’Infanzia” di Sestri Levante come miglior albo illustrato dell’anno. Svjetlan Junaković ha realizzato anche il pluripremiato cortometraggio animato intitolato My Way ed è scenografo e creatore dei burattini dello spettacolo itinerante premiato ai festival teatrali di Lubiana e Maribor in Slovenia. Insegna illustrazione alla Scuola Internazionale di Sàrmede, è professore ordinario di grafica all’Accademia di Belle Arti di Zagabria e dal 2011 ha concentrato la sua attività artistica sulla scultura.
Cosa è Cartavetra.
La Galleria – Laboratorio d’Arte, nasce nel 2015 dall’incontro di cinque artisti che operano in Toscana: Brunella Baldi, Luna Colombini, Pietro Desirò e Rosita D’Agrosa. Cartavetra è una galleria – laboratorio d’arte nel senso più pieno del termine. Gli artisti ospiti, insieme agli artisti fondatori, hanno la possibilità di dedicarsi alla ricerca, rielaborare i propri pensieri e quindi creare opere che poi potranno essere esposte in galleria, e così essere fruite dal pubblico. Cartavetra è un’officina di produzione, ricerca, studio e formazione; un luogo d’incontro e scambio tra artisti e pubblico, e tal fine, organizza nche, incontri, workshop, reading e presentazioni di libri.
Galleria Cartavetra
Via Maggio, 64/r Firenze
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.