It took a bit of time before women arrived to the blues. But when they succeeded, they gave a performance so great that it has remained in the history of this musical genre. In fact, the singers have dignified the blues on stage, which was born from a rural means of expression and therefore were also popular. Amanda Tosoni and Andrea Caggiari have made an experiment: paying homage to the blues artists by taking the greatest classics from the archives. From Amanda’s voice together with Andrea’s electric bass, new versions of rather famous pieces are born and collected into the album, Amy On The Four Strings, published by the label Il popolo del Blues and distributed by Audioglobe.

Through these two musicians the record tells an original version of the history of the female blues, from the cotton fields of the southern United States at the end of the 1800s to the resonant Methodist churches of Spirituals and Gospel, from the streets of Saint Louis in its ‘20s and ‘30s (accompanied by the empress of Blues, Bessie Smith) until the ‘60s. Some of the tracks have been musically done from scratch since only the vocals existed, others have been rearranged, reinterpreted and personalised. Amanda and Andrea have their live show on Sunday, November 13th at Careggi in Musica (10.30 AM, free admission.

Italiano

Ci è voluto un po’ di tempo prima che le donne arrivassero al blues. Ma quando ci sono riuscite hanno regalato grandi interpretazioni rimaste nella storia di questo genere musicale. Anzi proprio sui palcoscenici le cantanti hanno dato dignità al blues, nato come forma di espressione rurale e quindi popolare. Amanda Tosoni e Andrea Caggiari hanno fatto un esperimento: quello di omaggiare le artiste del blues riprendendo dagli archivi i grandi classici. Con la voce di Amanda e il basso elettrico di Andrea sono nate nuove versioni di brani più o meno famosi raccolti in un album, Amy On The Four Strings, pubblicato per l’etichetta Il popolo del Blues e distribuito da Audioglobe. Attraverso i due musicisti il disco racconta una versione originale della storia del blues al femminile, dai campi di cotone del sud degli Stati Uniti di fine ‘800 alle chiese metodiste risonanti di Spirituals e Gospel, dalle strade di Saint Louis degli anni ‘20 e ‘30 (in compagnia dell’imperatrice del Blues, Bessie Smith) fino agli anni ‘60. Alcuni dei brani sono stati musicati ex novo poiché ne esisteva solo la linea vocale, gli altri sono stati riarrangiati, riletti e personalizzati. Amanda e Andrea presentano il loro spettacolo dal vivo domenica 13 novembre a Careggi in Musica (ore 10.30, ingresso libero.
www.agimusfirenze.it