Florence Awards – Ada Cullino Marcori, has reached its third edition and plans to award those who dedicated their studies to our city, its past, its present and future with doctorate thesis, essays or articles. History, art, urban planning, economy, society: all themes evaluated by the jury that amongst others is composed from the Mayor of the city, the Rector of the University in Florence and the director of the newspaper “La Nazione” or their representatives.

The award, consisting of a plate accompanied by a check for three thousand euros, was founded by Roberto Marcori, in the memory of his mother Ada, a highly educated woman with moral rigor, born in Trieste on the 4th of February 1926 and transferred to Florence following the events of World War II: Florence, the city of adoption, intensely experienced and loved by her for its historic, cultural and artistic beauties, for its own people. In Florence, Ada created friendships, entwined cultural and social relationships, dedicating herself to important initiatives of concrete solidarity and help for the needy and sick, touched by an intense catholic faith which she passionately transmitted to young people through teaching catechism at the S. Jacopino parish. Even when her physical strength didn’t support her as it used to, she managed to make herself useful by lending her voice to the Spoken Book Lions Association, recording college textbooks to blind students.

Her son, Roberto, besides powering the annual award that united the name of his mother to that of the city, donated to the New Anthology Spadolini Foundation which promotes him, a collection of works of figurative arts (paintings, engravings, antique prints that have Florence as a subject, from ‘500 to ‘900), the Florence collection – Ada Cullino Marcori exhibited in the halls of the Spadolini Library and opened to the public free of charge (via Pian dei Giullari 36/A, bus 38 from Porta Romana, from 9,30 to 17,00 from Monday to Thursday). Not only. Marcori created a cultural and solidarity bridge between Florence and India. In the country of Tamil Nadu, he built the “Mamma Ada Centre”, a professional training center and a set up for higher education, inaugurated on the 4th of February 2015, where hundreds of deserving young people in need will receive every year accurate training of superior level, hosted in modern, functional classrooms, provided with a rich library and all the latest multimedia equipment. The education of young people is the common objective of the two Foundations that are active on two different continents, but united by a continuously stronger collaboration in the name of Ada Marcori and Giovanni Spadolini (of whom it is well known about the strong bond with mother Lionella). The Florence Award – Ada Cullino Marcori is opened to all. There is time until the 17th of February to submit texts and researches to the jury on the theme “Florence” that are considered to be particularly deserving.
The submission, aside from generalities and the address of the candidate, should indicate the possible date of the thesis or the publication of the essay, the score obtained (in case of thesis) and be accompanied by a brief resume and a summary of  work, detailing the sources, on paper copy or CD form. The submissions have to be sent at the headquarters of the New Anthology Spadolini Foundation, via Pian dei Giullari no. 139, 50125 Florence. The awarding ceremony will take place at Pian dei Giullari on April 1st of next year, the third anniversary of Ada’s passing.

Italiano

Il Premio Firenze – Ada Cullino Marcori, giunto alla terza edizione, intende premiare quanti dedicano i loro studi alla nostra città, al suo passato, al presente e al suo futuro con tesi di laurea o di dottorato, o con saggi, scritti ed articoli. Storia, arte, urbanistica, economia, società: tematiche tutte valutate dalla giuria che si avvale fra gli altri del Sindaco della città, del Rettore dell’Università di Firenze e del direttore del quotidiano “La Nazione” o di loro delegati.

Il premio, consistente in una targa accompagnata da un assegno di tremila euro, è stato fondato da Roberto Marcori, in memoria della madre Ada, donna di elevata cultura e rigore morale, nata a Trieste il 4 febbraio 1926 e trasferitasi a Firenze in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale: città di adozione, Firenze, da lei intensamente vissuta ed amata per le bellezze storiche, artistiche e culturali, per la sua stessa gente. A Firenze Ada ha intrecciato amicizie, intessuto rapporti culturali e sociali, dedicandosi ad importanti iniziative di concreta solidarietà e di aiuto ai bisognosi ed ai malati, percorsa da un’intensa fede cattolica che ha trasmesso con passione ai giovani attraverso l’insegnamento del catechismo alla parrocchia di S. Jacopino. Anche quando le forze fisiche non la sostenevano più come un tempo, è riuscita a rendersi utile prestando la sua voce all’Associazione del Libro Parlato Lions, registrando testi universitari per studenti non vedenti.

Il figlio Roberto, oltre ad alimentare il premio annuale che unisce il nome della madre a quello della città, ha donato alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia che lo promuove una raccolta di opere d’arte figurative (dipinti, incisioni, stampe antiche aventi come soggetto Firenze, dal ‘500 al ‘900), la collezione Firenze – Ada Cullino Marcori esposta nelle sale della Biblioteca Spadolini e liberamente aperta al pubblico (via Pian dei Giullari 36/A, autobus 38 da Porta Romana, dalle 9.30 alle 17.00 da lunedì a giovedì). Non solo. Marcori ha realizzato un ponte di cultura e di solidarietà fra Firenze e l’India. Nello Stato del Tamil Nadu, infatti, ha costruito il “Mamma Ada Centre”, un centro di formazione professionale e di avviamento agli studi superiori, inaugurato il 4 febbraio 2015, dove centinaia di giovani bisognosi e meritevoli ricevono ogni anno un’adeguata formazione di livello superiore accolti in aule moderne, funzionali, dotate di una ricca biblioteca e di tutte le più avanzate attrezzature multimediali. La formazione dei giovani è l’obiettivo comune delle due Fondazioni, operanti in due diversi continenti, ma unite da una sempre più stretta collaborazione nel nome di Ada Marcori e di Giovanni Spadolini (di cui pure è noto il forte legame con la madre Lionella). Il Premio Firenze – Ada Cullino Marcori è aperto a tutti. C’è tempo fino a metà febbraio 2017 per segnalare alla giuria testi e ricerche sul tema “Firenze” ritenute particolarmente meritevoli.
La segnalazione, oltre alle generalità e l’indirizzo del candidato, dovrà indicare l’eventuale data della tesi di laurea o della pubblicazione del saggio, la votazione riportata (in caso di tesi) ed essere accompagnata da un breve curriculum e da una sintesi del lavoro svolto, con indicazione delle fonti, in forma cartacea o in CD. Le segnalazioni dovranno essere inviate presso la sede della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, via Pian dei Giullari n. 139, 50125, Firenze. La cerimonia di consegna avrà luogo a Pian dei Giullari il 1° aprile prossimo, terzo anniversario della scomparsa di Ada.

Info: www.nuovaantologia.it
Mail: fondazione@nuovaantologia.it
Tel.: 055-687521