Today the concept of “sport” is the concept of “wellbeing”, whether it is physical or mental, they certainly go together hand in hand, in order to live in harmony with ourselves and with others. A “sporty” lifestyle is a healthy practice which supports and rewards the whole functionality of the body. Moreover, sport is a preferred means to communicate in a simple and immediate way, social messages and the ones that concern the community and allow all to be an active part in a simple way.This is why in Florence, the city administration dedicates a lot of space to these kinds of manifestations and sees its streets walked by athletes in a breathtaking setting that connects sport with culture.

Florence is without any doubt an important showcase for sporting events and recalls a great number of athletes and professionals. This year as well, there are many competitions that have colored our city, the exciting blue wave of more than eleven thousand participants to “Corri la vita” now in its fourteenth edition.

the city administration dedicates a lot of space to these kinds of manifestations and sees its streets walked by athletes in a breathtaking setting that connects sport with culture

The event which unites sport, culture and solidarity in favor of projects for the treatment and prevention of breast cancer is the most important noncompetitive race in Italy and amongst the most important in Europe. An event that fills us with joy and pride, an expression of a great city. A unique event that is not only sporting, beneficial and cultural, but also all of these things together. There are many the races that throughout the year mark the athletic pace of runners and see the conclusion of the year in November with one of the most important marathons on an international level, Firenze Marathon, expected to attract more than ten thousand runners.

The great novelties of this year, aside from the new course path, are the departure and arrival in Piazza Duomo, a finish line setting ideal for any effort. Preceding the start of the much awaited race, the hand-bike for the disabled that finally returned to Florence. In order to support the athletes along the way, for some years now was launched the Clap Contest, opened to all, musical and theater associations, street performers, masked artists, from any musical and artistic background, but most of all for the groups of people that intend to give the proper energy boost during the passage of the runners, from the first to the last kilometer. The runners who come from all over the world will experience the city and the village set up in Campo di Marte as a big celebration and an opportunity to deepen all the issues that surround this beautiful world built from sports, but also from so much solidarity, community and the joy of living.

Italiano

Oggi il concetto di “sport” e il concetto di “benessere”, sia fisico che mentale, vanno sicuramente di pari passo, per vivere in armonia con se stessi e con gli altri.  Lo stile di vita “sportivo” è una pratica salutare che asseconda e gratifica il sistema di funzionamento di tutto il nostro corpo. Lo sport è inoltre il mezzo privilegiato per veicolare in modo semplice ed immediato messaggi sociali e che riguardano la comunità e permette a tutti di essere parte attiva in modo semplice. Per questo a Firenze l’amministrazione comunale dedica molto spazio a queste manifestazioni e vede le sue strade battute da atleti in una cornice mozzafiato che unisce sport e cultura.
Firenze è senza dubbio una vetrina importante per le manifestazioni sportive e richiama un gran numero di atleti e addetti ai lavori. Molte anche quest’anno le competizioni che hanno colorato la nostra città, entusiasmante l’onda azzurra degli oltre undicimila partecipanti a “Corri la vita” giunta alla sua quattordicesima edizione.

l’amministrazione comunale dedica molto spazio a queste manifestazioni e vede le sue strade battute da atleti in una cornice mozzafiato che unisce sport e cultura

La manifestazione che unisce sport, cultura e solidarietà in favore di progetti per la cura e la prevenzione del tumore al seno è la più importante gara non competitiva in Italia e tra le più importanti d’Europa. Un appuntamento che ci riempie di gioia e orgoglio, espressione di una grande città. Un evento unico che non è solo sportivo, benefico o culturale, ma che è tutte queste cose insieme. Tante le corse che durante l’anno scandiscono il ritmo atletico dei podisti e vede concludere l’anno a novembre con una della maratone più importanti a livello internazionale, la  Firenze Marathon, attesi oltre diecimila maratoneti.

La grande novità di quest’anno oltre al nuovo tracciato della corsa, sono la partenza e l’arrivo da piazza Duomo, cornice e traguardo ideale di ogni fatica. Precede la partenza della gara la competizione, molto attesa, delle hand-bike per i diversamente abili che torna finalmente a Firenze. Per sostenere gli atleti lungo il tragitto è stato lanciato ormai da qualche anno il Clap Contest, aperto a tutti, associazioni musicali e teatrali, artisti di strada, figuranti in maschera, di qualsiasi genere musicale ed artistico, ma soprattutto a gruppi di persone che intendono dare la giusta carica durante il passaggio dei corridori, dal primo all’ultimo chilometro. I maratoneti che giungono da ogni parte del mondo vivono la città ed il villaggio allestito a Campo di Marte come una grande festa ed un’occasione per approfondire tutte le tematiche che circondano questo bellissimo mondo fatto sì di sport, ma anche di tanta solidarietà, comunanza e gioia di vivere.