Quarantadue anni l’11 novembre, Leonardo di Caprio
fin da ragazzino dimostrava la sua passione per la recitazione e tormentava i suoi genitori per essere accompagnato alle audizioni, voleva diventare un attore ad ogni costo e ed era sicuro che ce l’avrebbe fatta. E così è stato. Ama la compagnia degli amici dai quali si fa seguire perfino sul set, ama molto il suo lavoro e sceglie di fare film importanti, diretto da registi impegnativi come Quentin Tarantino, Steven Spielberg, Clint Eastwood, Ridley Scott, Martin Scorsese, Aleajandro Gonzàles Inàrrito. Ma Leonardo non è solo un affermato attore, è attivista di una fondazione ambientalista che porta il suo nome e alla quale devolve parte dei suoi ingenti guadagni, ama gli animali, colleziona opere d’arte e politicamente sostiene il partito democratico. Questo attivismo ecologista non è sfuggito a Papa Francesco che gli ha dato udienza in Vaticano.

English

Forty-two years on November 11, Leonardo di Caprio ever since he was a young boy he demonstrated his passion to interpret and tortured his parents to accompany him to auditions, wanting to become an actor with any cost and confident that he will make it. And so it was.
He loves the company of his friends of whom he is followed even on set, loves his work and chooses to take part in important movies, directed by demanding directors such as Quentin Tarantino, Steven Spielberg, Clint Eastwood, Ridley Scott, Martin Scorsese and Aleajandro Gonzàles Inàrrito. He is not only a great actor, he is part of an environmental foundation that carries his name and to which he donates a big part of his earnings, he loves animals, he is a important collector of works of art and politically he supports the Democratic Party. This ecologist activism didn’t escape the gaze of Pope Francesco who gave him audience at the Vatican.