Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti vince il premio del pubblico americano Premio N.I.C.E. Città di Firenze 2016
Menzione speciale per If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci
Il Premio Giuria Studenti va ad Alaska di Claudio Cupellini e a Noi e la Giulia di Edoardo Leo

A conclusione del tour internazionale di promozione del cinema italiano emergente negli Stati Uniti, N.I.C.E. – New Italian Cinema Events, diretto da Viviana del Bianco, chiude la 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze il 9 dicembre alle ore 21:00 (Cinema La Compagnia) con la premiazione, alla presenza delle autorità cittadine, e proiezione de Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, vincitore del premio del pubblico del 26° Festival N.I.C.E. USA.

Ilenia Pastorelli, interprete del film e vincitrice del David di Donatello 2016 come miglior attrice protagonista, incontrerà il pubblico prima e dopo la proiezione e sarà premiata da N.I.C.E. con il Premio Città di Firenze. Il documentario If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci, presentato in collaborazione con il Festival dei Popoli, riceverà una menzione specialeper il lavoro di accurata ricostruzione storica e rilevanza del tema trattato.

Da 26 anni il Premio Città di Firenze è un riconoscimento di grande importanza sia negli USA che in Italia – afferma Viviana del Bianco – e negli anni ci siamo resi conto sempre di più che il voto del pubblico riesce a sensibilizzare il mercato cinematografico sui nuovi film ed è un test importante per i distributori. Ma è fondamentale anche per la promozione del Comune di Firenze e della regione Toscana”.

Accanto al premio del pubblico americano, per il terzo anno di seguito N.I.C.E., in collaborazione con il Comune di Firenze e AGIS, istituisce il Premio Città di Firenze per miglior film – Giuria degli studenti delle scuole Toscane, assegnato dalle scuole del territorio toscano aderenti al progetto “Le Chiavi della Città”, IED e Cellini Tornabuoni.

I ragazzi hanno decretato, a pari merito, ben due film vincitori di questa edizione: Alaska di Claudio Cupellini e Noi e la Giulia di Edoardo Leo.
Durante la serata, in collaborazione con COSPE Onlus, sarà presentata la clip Normalità soggettiva di Manuele Potito, al quale verrà consegnato il Premio COSPE per il diritti umani contro tutte le discriminazioni.

Dare un sostegno a ragazze e donne vittime di violenza e discriminazione e aiutarle a costruirsi un futuro migliore è l’obiettivo del progetto #VitePreziose che sarà illustrato dai rappresentanti del COSPE. È possibile contribuire a questa iniziativa dal 3 al 18 dicembre 2016 con sms e chiamate solidali al 45526. Sarà presente Weeda Ahmad, sociologa e attivista afgana per i diritti umani, che riceverà il riconoscimento Premio COSPE per i diritti umani – Contro tutte le discriminazioni.

N.I.C.E – New Italian Cinema Events – Palazzo Rinuccini, Via S. Spirito, 41 50125 Firenze Tel +39 055 290393 http://www.nicefestival.org email info@nicefestival.org

Aggiornamenti su twitter @NICEFilmFest e facebook N.I.C.E.FESTIVAL.

Programma completo su www.nicefestival.org