After fifty years since the flood that devastated Florence and Tuscany on November 4th 1966, destroying the patrimony of churches, museums and cultural institutions in the city and on the territory, the exhibit “Firenze 1966-2016. La bellezza salvata”, curated by Cristina Acidini and Elena Capretti, in the Medician Museum of Palazzo Medici Riccardi, sums up the extensive damage suffered, the restoration work that has been done, the knowledge obtained, the intervention techniques developed and refined over time and how, even now there is still more to be done.

Exhibited 150 works, including paintings, sculptures, books, documents, musical and scientific instruments, manuscripts, drawings, parchments and photographic documentation from the Uffizi Gallery, the Bargello Museum, the Archeological Museum, the Medici Chapel, the Bardini Museum, from the Museum of the Horne Foundation, from Opera of Santa Croce and the Opera del Duomo complex, from the National Central Library, by the State Archives, from the Museum of the History of Science (now Galileo Museum), the Science and technology Foundation, from many religious sites in Florence and the surrounding territory, from private archives and entities supervised by the Superintendence for Tuscany, from historical libraries such as Gabinetto Vieusseux at Palazzo Strozzi, where 90% of the historical library holdings were submerged in the basement.

From the Jewish community comes a fine selection of liturgical objects (silverware, elegant fabrics and a rare flooded scroll by Torah) placed in the Synagogue at the time of the tragedy, when the water reached two meters. To the restored works are juxtaposed others that are still waiting to be restored and are kept in storage in warehouses or restoration institutes.

Until March 26th, 2017

Italiano
A cinquant’anni dall’alluvione che il 4 novembre 1966 sconvolse Firenze e la Toscana devastando il patrimonio di chiese, musei e istituti culturali in città e nel territorio, la mostra “Firenze 1966 – 2016. La bellezza salvata”, curata da Cristina Acidini ed Elena Capretti, nel Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi, fa il punto sugli ingenti danni subiti, sul lavoro di restauro che è stato svolto, sulle conoscenze acquisite, le tecniche di intervento messe a punto e affinate nel tempo e su quanto, ancora oggi, resta da fare.

Esposte 150 opere, fra dipinti, sculture, libri, documenti, strumenti musicali e scientifici, manoscritti, disegni, pergamene e documentazioni fotografiche provenienti dalla Galleria degli Uffizi, dal Museo Nazionale del Bargello, dal Museo Archeologico, dalle Cappelle Medicee, dal Museo Bardini, dal Museo della Fondazione Horne, dall’Opera di Santa Croce e dal complesso dell’Opera del Duomo, dalla Biblioteca Nazionale Centrale, dall’Archivio di Stato, dal Museo di Storia della Scienza (oggi Museo Galileo), dalla Fondazione Scienza e Tecnica da molti luoghi di culto di Firenze e del territorio circostante, da archivi privati e enti vigilati dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana, da biblioteche storiche come il Gabinetto Vieusseux a Palazzo Strozzi, dove il 90% del patrimonio librario storico venne sommerso nei sotterranei.

Dalla Comunità Ebraica proviene una raffinata selezione di oggetti liturgici (argenti, eleganti tessuti e un raro rotolo alluvionato della Torà) collocati nel Tempio Maggiore al momento della tragedia, quando l’acqua raggiunse i due metri. Alle opere restaurate sono accostate altre che sono ancora in attesa di restauro, conservate nei depositi o presso gli istituti di restauro.

Firenze 1966-2016. La bellezza salvata

Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 1, Firenze
Fino al 26 marzo 2017