FuOri (Fusion of horizons) Images for a concert

February 22, 2017 – 21:00 – “Images for a concert” – live @ Spazio Alfieri, Firenze
The group FuOri was born with the idea to create a permanent workshop that offers the possibility to let artists meet from the figurative and visual arts (Photography, Painting, Video) with artists from the world of music with the aim to create multimedial work.
The performace moves on two levels,on the onehand with musicians from a range of musical fields (Jazz, contemporary, classic, electronic) and from the projection of photographic and pictorial compositions that have been forged by digital elaboration and film editing that allow to mould the visual content-and thanks to the musical permeation-allows for a spectacular voyage to be created. The resonant interaction enriched with musical input of an original timbre, LIBERATES THE SPECTATORS VISION, stimulating the imagination for a voyage of total visual immersion.
The communicative route that is formed has a double impact, Musical and visual. It leads to the ovecomming of bounderies hence the fusion of Horizons. The music composed specifically interacts with the visual itenary born from concrete images that evolve into onirical frames,female figures,landscapes, animals and cities rise to become symbols and metaphors.
The sonoric immagination fuses, crossing styles and opposing sounds as creativity gives birth to this unique assemble. The live esecuzione enriched by an electronic base, the mix of analogous sounds and electronic notes mirrors that which occurs simultaneously in the images, that are remodeled through digital elaboration though maintaining thier original identity.
The instrumental ensemble is characterised by a versatile formation of poli strumentalists of original timbre,adabtable to change according to the space and specific context in which the perfornance is programmed.
(The FuOri group performed the first concert on the 9th September 2016 to the acclaim of the public and critics during the sixteenth edition of “September in Piazza Della Passera” in one of the cities most attended and apreciated events. This particular location allowed visual and sonoric integration with the surrounding space, yet the performance maintains its potential force even within an internal space.)
The FuOri Group is composed of The Painter Piero Mazzoni, Paolo Lauri (artist and visual performer), Rosalind Keith (Painter), Giacomo De Bastiani (Video maker, director and set designer) Francesco Retondale (Video maker), Alessandro Visconti (Architect,Photographer, researcher), Alessandro Di Puccio (musician, composer eVisual performer) Marco Lamioni (musician, composer e musical producer), Simone Santini (musician e composer) and Marco Gallenga (musician, musicologist).
Italiano
Il 22 Febbraio 2017 alle ore 21.00 Colletivo FuOri presenta “Immagini per un Concerto”, arte in movimento e live music allo Spazio Alfieri a Firenze
Il Collettivo FuOri è nato con l’idea di creare un laboratorio permanente che offra la possibilità di far incontrare artisti provenienti dal mondo delle arti figurative e visive (pittura, fotografia, video) con altrettanti artisti del mondo della musica con lo scopo di creare progetti e opere multimediali.
La performance si muove su un doppio livello caratterizzato da un concerto tenuto da musicisti provenienti da diversi ambiti musicali (jazz, classica-contemporanea, musica elettronica) e dalla proiezione di composizioni d’immagini fotografiche e pittoriche che, forgiate dall’elaborazione digitale e dal montaggio cinematografico consentono di plasmare la materia visuale e – grazie alla compenetrazione con la musica – di rendere unico il viaggio spettacolare che si viene a creare. L’interazione con il livello sonoro, arricchito da inserti estemporanei e da improvvisazioni strumentali dall’originale impatto timbrico, libera la visione dello spettatore e stimola l’immaginazione creando un percorso di totale immersione visiva.
Il percorso comunicativo che si crea è forte del duplice impatto – visivo e musicale – che conduce non ad una demarcazione tra le due arti ma proprio a un superamento dei confini, appunto a una fusione di orizzonti. La musica, appositamente concepita, interagisce con il percorso visivo nato da immagini concrete che trasmutano in quadri onirici: figure femminili, paesaggi, città, animali da soggetti di un ritratto assurgono a simboli e metafore. L’immaginazione sonora permea, attraversando stili e sonorità contrapposte, la creatività che ha portato a questo collage unico. Con un’esecuzione live arricchita anche da basi elettroniche, la commistione tra sonorità analogiche ed elettroniche diviene lo specchio di ciò che accade anche con le immagini in cui quadri e fotografie originali, pur rimanendo riconoscibili, vengono rimodellati e ricreati da un trattamento digitale. Visioni e suoni si rinnovano grazie ad un originale e raffinato amalgama.
L’ensemble strumentale è caratterizzato da una formazione poliedrica e timbricamente originale, modulabile in base ad esigenze pratiche relative allo spazio e al contesto specifico dove realizzare lo spettacolo, grazie alla presenza di musicisti polistrumentisti.
Il Collettivo FuOri è composto da Piero Mazzoni (pittore), Paolo Lauri (artista e visual perfomer), Rosalind Keith (pittrice, restauratrice), Giacomo De Bastiani (video maker, regista, sceneggiatore) Francesco Retondale (video maker), Alessandro Visconti (architetto, fotografo, ricercatore) Alessandro Di Puccio (musicista, visual performer) Marco Lamioni (musicista, produttore musicale) e Simone Santini (musicista) Marco Gallenga (musicista, musicologo).
La formazione della band: Alessandro Di Puccio (percussioni), Simone Santini (sax, flauto), Marco Lamioni (chitarra), Renato Cordovani (clarinetto), Luca Marianini (tromba), Marco Gallenga, (violino), Leonardo Volo (pianoforte).
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.